Eccomi qui che a rotta di collo mi precipito in Svizzera per l'appuntamento dell'Abbecedario Culinario mondiale in cui ci fa da ambasciatrice Ivy del blog Kopiaste! . Certo che la svizzera è tanto vicina da genrare confusione con la cucina italiana, sopratutto se si va a vedere cosa cucinano nel versante italiano.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post
11/06/15
Plain in pigna
Eccomi qui che a rotta di collo mi precipito in Svizzera per l'appuntamento dell'Abbecedario Culinario mondiale in cui ci fa da ambasciatrice Ivy del blog Kopiaste! . Certo che la svizzera è tanto vicina da genrare confusione con la cucina italiana, sopratutto se si va a vedere cosa cucinano nel versante italiano.
06/12/13
Panpepato per quanti modi di fare e rifare
La ricetta è ormai pronta e
fotografata da diversi giorni. Tanti che ad oggi non ci ce n'è più.
Ma la mia IK ha deciso di non funzionare correttamente, forse proprio
per boicottare la mia presenza ai Quanti. Ma non demordo. Pubblico la
ricetta originale con le mie modifiche, in bianco. Il cioccolato a
casa mia è apprezzato ma crea problemi così ho cercato di ridurne
la presenza. Inoltre ho fatto di mini panpepati usando lo stampo che
mi è stato regalato dalla carissima Dany.
Etichette:
arancia candita,
caffè,
cannella,
cedro candito,
chiodi di garofano,
ciliegie candite,
contest,
farina di mais,
farina di riso,
fecola di patate,
latte,
maizena,
mandorle,
pinoli,
zucchero,
zucchero a velo
16/10/13
Jota
La jota è una preparazione tipica della Slovenia che si ritrova però anche in Italia, nel Carso e nell'Istria ed in genere nel Friuli Venezia Giulia. E' una minestra a base di fagioli, insaporita con carne di maiale o lardo, con l'aggiunta di crauti o patate. Ovviamente anche in questo caso le varianti sono numerose. La parola jota sembrerebbe derivare dal latino jutta=brodaglia, che potrebbe avere radici celtiche poiché termini simili si trovano anche nel cimbro e nell'irlandese. Qualcuno fa risalire l'origine della ricetta non alla Slovenia ma a Trieste, poiché i fagioli scuri non erano diffusi in Slovenia.
Etichette:
aglio,
burro,
cipolle,
contest,
crauti,
fagioli,
farina di mais,
latte,
olio,
salvia,
Slovenia
Iscriviti a:
Post (Atom)