Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

23/04/16

Biscotti alle spezie e cioccolato

 
Questo mese, i vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri (se ho capito bene) padroni di casa del blog Acqua e Menta propongono la sfida dei biscotti. In particolare nelle tre varianti della frolla classica, sablé e montata. La frolla, diciamo classica, abbiamo provato tutte a farla. Chi non si era già cimentata nel fare i biscotti in casa.

13/12/15

Vassilopita per quanti modi di fare e rifare


Eccoci a Dicembre con le amiche cuochine. Questo mese così carico di festività lo passiamo in Grecia con l'amica Marina del blog Il laboratorio di Mmskg, con il dolce forse più tipico e conosciuto della cucina Greca, la vassilopita. Questa torta si prepara per il capodanno e significa pane di Basilio o meglio Aghios Vasileios, san Basilio.

12/12/14

I caronsei di Nadia


Non sono riuscita a partecipare alla precedente tappa dei quanti, quella di Novembre. Non sono riuscita a passare da Nadia a fare i suoi caronsei e mi è dispiaciuto saltare l'appuntamento, non fare una ricetta che non conosco proposta da una blogger che stimo tanto. Ma soprattutto volevo sapere che sapore avevano così li ho fatti per conto mio.

07/12/13

Albòndigas en chipotle

Ecco la mia ricetta per l'appuntamento con Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni. Come sempre di corsa e "quasi" all'ultimo momento. Questa tappa ci ha portato in Messico. Ho trovato un po' difficile scegliere una ricetta perché ci sono molte sovrapposizioni fra la cucina "madre" spagnola e le tradizioni degli altri paesi del sud America. Alla fine mi sono fermata su queste polpette. Spero piacciano anche a voi come sono state apprezzate in casa.



06/11/13

Stracotto di manzo con polenta per quanti modi di fare e rifare

 
Questo mese di Novembre ci trova a spadellare una ricetta che definirei invernale. Il tempo sembra essere cambiato apposta in questi giorni. Oggi per Quanti modi di fare e rifare ci troviamo a preparare una ricetta proposta da  Daniela, cuochina no blogger. Si tratta dello stracotto di manzo con polenta che pare venga da un manualone sulla cucina tipica reggiana. Inutile dire che è la prima volta che lo faccio. Questa volta per tempo. L'ho rifatto esattamente come dice Daniela per assaggiare ancora una volta una tradizione che non conosco. Non ho modificato neanche le dosi, sono perfette.


23/10/13

Crema di funghi con cialdine alle spezie

 
Un'altra piccola idea, monoporzione, per il Colors and Food di questo mese. Quest'idea nasce come al solito per caso. Al super ho trovato i funghi in offerta, gli champignon del tipo cremino, quelli scuri. Li ho adocchiati per il prezzo ma ovviamente anche il colore ha azionato i miei circuiti neuronali deviati e già li pensavo a come sfruttarli per il contest. Il risultato è una cremina leggera, arricchita con delle semplici cialdine fritte (..se no era troppo leggera...).

06/10/13

Pane allo zafferano per quanti modi di fare e rifare

 
Anche questa volta mi sono dovuta scapicollare per arrivare entro la scadenza all'appuntamento con le amiche dei quanti. Un po' per la mancanza di tempo e un po' per un certo malumore in ambito lavorativo che mi ha fatto passare lo slancio. Ma mi son ripresa e cosi presento la mia realizzazione per l'appuntamento di ottobre di Quanti modi di fare e rifare con un post stringato ma efficace. Questo mese l'appuntamento è in cucina da Euan del blog Signor biscotti con la ricetta del Pane allo zafferano .

27/09/13

Le raviole del plin


Questo mese l'MTChallenge ci porta nelle Langhe. Più precisamente nella cucina di Elisa del blog Sapori di Elisa . tutti insieme si procede a fare le raviole del plin. Non conoscevo, se non per sentito dire, questi ravioli. Per questo motivo li ho fatti rispettando alla lettera la ricetta. Volevo sapere che sapore avessero. E devo dire che è stata una bella sorpresa. Non riesco a dilungarmi più di tanto perché alle 01.15 del 27/09/2013 (proprio al limite...) sono davvero stanca, ma non volevo perdere l'appuntamento di questa sfida. Così provvedo a postare la mia realizzazione. Riporto la ricetta di Elisa precisando che la pasta e l'arrosto li ho realizzati nello stesso modo e quantità.

31/08/13

Kroppkakor

Chissà perché i "contest" sul lungo periodo mi piacciono sempre. Forse è l'idea di avere un'impegno costante. O forse il fatto che quelli che conosco sono sempre interessanti, mi permettono di fare dei piatti che non avrei mai fatto di mia iniziativa. Per esempio non avrei mai pensato di mettermi a cucinare le ricette della tradizione svedese. Si capisce che mi sto riferendo all'Abbecedario culinario:benvenuti in europa. Fin'ora l'ho adocchiato ma ora mi metto in gioco sul serio. Questa "puntata" è ospitata dal blog Un uomo dal bagno alla cucina . Purtroppo non ho molto tempo per inserire notizie interessanti sulla Svezia, ma prometto di tornare sull'argomento con calma. Inizio però con una constatazione.


21/08/13

Gnocchi alle pesche

 
Proprio ieri pomeriggio sono passata al super mercato per un po' di spesa. Ho casualmente trovato anche l'ultimo numero di Sale&Pepe. Appena ho iniziato a sfogliarlo mi sono bloccata su una delle prime ricette. Gli gnocchi di susine alla cannella. Non so cosa mi abbia attirato, ma mi sono subito concentrata sulla ricetta e sul modo di rifarla con quello che c'è in casa. Non so se sia stata la forma, la sfera è sinonimo di perfezione, oppure se mi ha riportato alla mente un dolce simile assaggiato a Praga (di cui conservo un ricordo non proprio esaltante come si legge qui ), oppure perché mi sono sembrati appetitosi per la loro aria cicciotta.

16/08/13

Sos Pabassinos


Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.


03/07/13

Pollo sott'olio..

 
In origine era il coniglio. Per meglio dire la ricetta originale prevedeva il coniglio. L'avevo trovata in uno di quei librini rilegati di sale e pepe. Mi aveva subito catturato perché a me il coniglio piace. Ricordo sempre quello che mia madre faceva con la vernaccia. Però ormai non lo mangio più. L'uomo di casa non apprezza. Così ho continuato a leggere e rileggere la ricetta cercando di immaginare quanto potesse essere buona. Poi si è accesa la lampadina. Perché non farla con il pollo. Certo non sarebbe potuta essere identica all'originale, non mi sono illusa. Le due carni hanno un gusto completamente diverso.

30/05/13

Pane alle spezie

 
Era un po' che non facevo il pane. Tempo fa, cercando non so cosa su dei vecchi numeri di "La cucina italiana", avevo segnato il numero di gennaio 2006 dove si parlava di pane. Mi aveva colpito in particolare una sorta di pan carré alle spezie. Era da un po' che cercavo l'occasione per farlo ed ora, che ho rinfrescato il lievito e preparato il poolish, senza sapere bene perché, ho capito. E' arrivata l'ora di fare il pane alle spezie. Ovviamente ho modificato la ricetta originale, sopratutto per quanto riguarda le quantità di farina Manitoba e latte per adattarle al poolish. La miscela 4 spezie l'ho preparata io pestando nel mortaio chiodi di garofano, pepe in grani e coriandolo in grani. A questi ho aggiunto cannella e zenzero in polvere.

27/05/13

Bicchieri di creme e croccante

 
Eccomi qui!! Ci sono anch'io!! Come promesso mi unisco ai festeggiamenti per il secondo blogcompleanno di Artù . Il mio piccolo contributo è un dolce. Lo porto già nei bicchieri che utilizzeremo per il servizio, così è più comodo. E' una composizione piuttosto semplice ma golosa, facile da fare e da assaggiare. E' una porzione per due ma ovviamente verrà moltiplicata all'occorrenza.
 

17/05/13

Taieddhra riso, patate e gamberetti

 
Eccomi qui per l'MTC del mese. Questa volta la ricetta di riferimento è la Taieddhra riso, patate e cozze che viene presentata da Cristian, vincitore della sfida precedente. La ricetta originale si può trovare sul suo blog  "Resistenza poetica" nell'apposito post . E' una ricetta che affascina perché, come molte ricette tradizionali, rimanda ad una cultura antica, a tempi diversi dal nostro per organizzazione di vita e di lavoro. Diciamo che della ricetta originale ho cercato di salvare il più possibile. Il primo ostacolo però nasce rispetto ad uno dei principali ingredienti: le cozze. L'uomo di casa ha uno spiccata simpatia per i pesci ed i frutti di mare. Nel caso delle cozze, però, questa simpatia non è ricambiata.


14/05/13

Rotolo di pollo alla bietola e asiago

 
Dovendo comprare il pollo per la mia eterna dieta ho pensato bene di utilizzarlo anche per la cena di chi può mangiare normalmente. Anche perché è più semplice utilizzare un ingrediente che si userà comunque che non escogitare di sana pianta un pasto a partire da zero. Visto che il mio pollo non avrà altra sorte che la piastra, mi sbizzarrisco con l'"altro". Decido di ripassarlo in padella e frullarlo per trasformarlo in un rotolo da farcire con verdura e formaggio...è chiaro che si tratta della proiezione di un mio desiderio..

10/05/13

Bicchierini di gamberi e green mocktail


In casa siamo divisi dall'alcool. Io lo apprezzo, nelle sue varie forme. Lui non assaggia nemmeno un goccio, se non lo spumante a natale... Ma non è sempre natale e solitamente bevo da sola...Non sto dicendo che bevo in solitudine come se fossi dipendente dall'alcool. Però non posso condividere questa parte del pasto con lui. Così mi sono fatta venire in mente un'occasione per dividere un "drink", da adulti, cioè non il succo di frutta, insieme ad un assaggino.

06/05/13

Bughàtsa verde e rosa per quanti modi di fare e rifare



Per questo mese "Quanti modi.." va in Grecia, precisamente a Salonicco, a trovare Marina di Il laboratorio di mm_skg che ci propone la bughatsa dolce . Chi passa ogni tanto da qui sa che ho una particolare attenzione per il blog in questione. Marina e le sue ricette mi hanno permesso di fare bella figura la scorsa pasqua con la tsure'ki ed il suo particolare profumo. La cuochina ci propone un dolce della tradizione, ben descritto dalle parole di Marina:
"Bughàtsa o boghàtsa è una torta di pasta sfoglia, con farcitura dolce (crema) o salata ( carne tritata, formaggio o spinaci). Il suo nome, ma anche la ricetta, deriva dal turco boğaça. 'E arrivata in Grecia coi profughi dall'Asia Minore nel 1922, è diventata

01/05/13

Bicchierini verdi e rosa..

 
Ammetto subito la magagna...questa ricetta non l'ho inventata io ma l'ho copiata da uno speciale di "Alice". L'avevo preparata qualche tempo fa per una ricorrenza e non l'avevo ancora postata. E' un bicchierino piuttosto semplice ma dai colori brillanti che fa la sua figura. In questa noiosa e grigia giornata è davvero una botta di colore. Ovviamente la posto su input della nuova proposta delle amiche di Colors and Food di Maggio: Maggio: tutto in Verde & Rosa!  .

26/04/13

Chili con carne su injera


Quest'anno fra i miei buoni propositi c'era quello di partecipare assiduamente e correttamente a quei pochi contest che mi piacciono. Mi sono data da fare e per ora riesco a rispettare le regole e le scadenze di quei contest a cui mi sono unita. Sono rimasta però in sospeso riguardo all'MTChallenge . Questo perché tendo a guardarlo con un po' di timore. Mi sembra che le regole siano molto articolate e stringenti e mi spiacerebbe mancare all'impegno per quanto la mia intenzione sia quella di essere ligia e presente a tutti gli appuntamenti. Il fatto però che le ricette proposte siano sempre molto interessanti e particolari mi ha spinto a superare i timori.