Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

11/11/18

Riso e porri degli ortolani d'Asti per quanti modi di fare e rifare


Rieccoci qui per l'appuntamento mensile con Quanti modi di fare e rifare a preparare il riso e porri degli ortolani d'Asti. 
Spero di riuscire a far si che questa ricetta sia il segno del mio prendere nuovamente in mano il blog.

13/05/18

Tiella di riso, patate e cozze per quanti modi di fare e rifare


Nuovo appuntamento con Quanti modi di fare e rifare e nuova ricetta da provare. In realtà avevo già fatto una tiella, ma in una versione un po' particolare. Quindi è la prima volata che la faccio come dovrebbe essere e, una volta di più, mi stupisco di quanto siano buone le nostre ricette tipiche.

07/12/13

Albòndigas en chipotle

Ecco la mia ricetta per l'appuntamento con Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni. Come sempre di corsa e "quasi" all'ultimo momento. Questa tappa ci ha portato in Messico. Ho trovato un po' difficile scegliere una ricetta perché ci sono molte sovrapposizioni fra la cucina "madre" spagnola e le tradizioni degli altri paesi del sud America. Alla fine mi sono fermata su queste polpette. Spero piacciano anche a voi come sono state apprezzate in casa.



14/09/13

Kåldolmar

Questi sono degli involtini di carne e riso rinchiusi in una foglia di verza. Pare che la ricetta derivi dalla tradizione mediterranea o mediorientale. Il suffisso "dolma" ricorda gli involtini fatti con le foglie di vite della tradizione greca e mediorientale, mentre "Kal" significa cavolo. Dovevano essere condite con il " ljus sirap", lo sciroppo ricavato da zucchero di canna e di barbabietola che si usa per dare un tocco dolce ai piatti salati, che mi dicono essere un must delle preparazioni svedesi. Io ovviamente non ce l'avevo e l'ho sostituito con lo zucchero di canna.

08/08/13

Buon compleanno!!


Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.

22/05/13

Riso rosa con quenelles di spinaci

 
Avevo del brodo vegetale pronto ed ho pensato di fare un risotto. Poi però mi sono ricordata quanto mi piace il riso pilaf. L'idea di accendere il forno, in una delle poche giornate calde di questa primavera, non mi è sembrata una genialata. Così ho escluso il pilaf. Nella mia mente è riaffiorato allora il ricordo di un commento di Anna su un mio riso pilaf in cui indicava la somiglianza fra questa cottura e quella giapponese con il suihanki .

17/05/13

Taieddhra riso, patate e gamberetti

 
Eccomi qui per l'MTC del mese. Questa volta la ricetta di riferimento è la Taieddhra riso, patate e cozze che viene presentata da Cristian, vincitore della sfida precedente. La ricetta originale si può trovare sul suo blog  "Resistenza poetica" nell'apposito post . E' una ricetta che affascina perché, come molte ricette tradizionali, rimanda ad una cultura antica, a tempi diversi dal nostro per organizzazione di vita e di lavoro. Diciamo che della ricetta originale ho cercato di salvare il più possibile. Il primo ostacolo però nasce rispetto ad uno dei principali ingredienti: le cozze. L'uomo di casa ha uno spiccata simpatia per i pesci ed i frutti di mare. Nel caso delle cozze, però, questa simpatia non è ricambiata.


06/04/13

Strangulaprievet' al ragù per quanti modi di fare e rifare



E' vero che la ricetta originale presente su "Babà che bontà" prevede il ragù di carne alla napoletana, ma io l'ho omesso dal titolo appositamente. Non mi andava un sugo di carne. Sarà che mi sono ridotta all'ultimo momento, che poi coincide con il dopo feste pasquali, e l'dea di un piatto sostanzioso non mi piaceva tantissimo, oppure perché la verdura mi attira sempre un po' di più, fatto sta che il mio ragù si è trasformato da napoletano in vegetariano. Pero l'ho lasciato "pippiare"...Potevo almeno rispettare la ricetta degli strangulaprievet'. Invece ho voluto cambiare anche quella.


19/03/13

Riso con latte alle pesche


Quando sono stata in Spagna l'ultima volta, non ho mantenuto un buon ricordo dei dolci che trovavo nei locali dove ci si fermava per cena. Sia chiaro che non mi sono seduta in ristoranti rinomati, anzi, le mie vacanze sono sempre low cost e così anche le soluzioni per le cene. Però, mentre altrove ho potuto assaggiare dei dessert più che accettabili, lì ne ricordo con piacere solo uno, l'arroz con leche, per il resto ricordo solo gelato e cheese cake. Mi ha fatto talmente piacere che l'ho rifatto varie volte anche in casa, più o meno arrangiato. Quella che propongo qui è una delle variazioni in questione, con l'aggiunta di un coulis di pesche sciroppate.


15/02/13

Riso pilaf e piselli

 
Il riso pilaf è una delle preparazioni che, arrivando da lontano, sono entrate a far parte della mia cucina abituale. Sarà che trovo semplice, ed anche veloce, prepararlo. Sarà che mi piace molto il riso, adoro i risotti che faccio un po' con tutto, ma mi piace anche il riso bianco lesso che, per questioni di dieta, faccio spesso. Il riso pilaf, anche senza alcuna aggiunta, mi piace per la delicatezza del gusto e per la consistenza. Utilizzo il riso basmati, che ha già di suo un suo gusto particolare ed i cui chicchi restano ben distinti. In questo caso ho voluto arricchirlo per rendere la pietanza un po più sostanziosa. Questa volta è una preparazione per tre persone.


13/02/13

Daifuku mochi gueffos


Questo è il risultato di un delirio da Colors and food. Tutto è iniziato con la pubblicazione  sul blog del post per il mese in corso. Cucina fusion e verde...mmmmmhhhh!!! Ovviamente ho letto con attenzione il post, ma evidentemente mi sono focalizzata su alcuni specifici contenuti. Nel post si fa riferimento alla cucina asiatica ed io parto per la tangente...Asiatica = giapponese!!!! Posso cogliere l'occasione per preparare un piattino di noodles che m'ispirano tanto e non trovo mai l'occasione per provare. Intanto giro vorticosamente per la rete alla ricerca d'ispirazione. Mentre vortico mi viene in mente che in questo periodo avrei difficoltà a provare un piatto salato. Ho un ospite in casa che si dedica alla cucina ed è piuttosto tradizionalista. Dovrei scalzare l'ospite dai fornelli per proporre un piatto che non verrebbe accettato con entusiasmo...Forse è meglio se provo a concentrarmi sui dolci, questi sono ancora in mio potere...e che cosa trovo...dei dolcetti che hanno un'aria familiare.

18/12/12

Pinkopao de quejo


In origine volevo fare il "pao de quejo". L'avevo visto fare in tv nella trasmissione della Parodi e mi era sembrata una ricetta semplice. Inoltre mi aveva incuriosito tantissimo l'uso della farina di tapioca. Allora, come al solito, comincio a girare vorticosamente nel web alla ricerca di ulteriori informazioni per poter replicare questa preparazione paninesca. Trovo alcune fonti. Dopo parecchi tentativi trovo anche un negozio che vende la farina di tapioca, e mi metto al lavoro.

14/11/12

Riso con latte


Una piccola ricetta per un dolce veloce e di recupero, mi era avanzato del latte di soia. Giusto per completare un pasto leggero o perché, a volte, fa piacere un dolce cremoso e caldo.

29/10/12

Pesce alle spezie con riso pilaf ai piselli


Mi era avanzato del latte di cocco dopo aver fatto un dolce. Non sapevo come consumarlo e l'idea di un utilizzo per un nuovo dolce non mi sembrava allettante. Mi era già capitato di assaggiare il latte di cocco in una preparazione salata a base di pollo e stavo cercando qualcosa di simile. Frugando fra le riviste mi è capitata in mano una ricetta che con qualche aggiustatina si poteva rifare. La ricetta che segue è ispirata a quella del "Fish molee" che ho trovato ne "La cucina italiana" di settembre. E' una ricetta della regione indiana del Kerala e prevede ingredienti tipici del posto da cui proviene. Purtroppo alcuni ingredienti non è facile procurarseli, che io sappia, dalle mie parti. In particolare le foglie di curry non saprei davvero dove cercarle.

01/03/12

Basta! Lunedì dieta!...per caso...



Per caso perché questa ricetta è nata proprio per caso. Un'ospite a cui ho messo a disposizione la cucina perché non si sentisse troppo "ospite" ha pensato bene di cucinare del riso. Pensavamo di cucinare qualcosa di leggero poiché avevamo un po' esagerato nei giorni precedenti. Peccato che all'ospite sia scappata la mano e ci siamo ritrovati con una quantità di riso un tantino eccessiva per un pasto "leggero" per poche persone. A quel punto buttar via il riso in eccesso è risultata un'alternativa impraticabile ed il riutilizzo l'unica via di uscita dall'invasione del riso. Cercando di mantenere l'idea della leggerezza e mettendo insieme altri elementi presenti in casa sono venuti fuori questi bocconcini di riso. Mi è sembrata una ricettina particolarmente adatta per partecipare alla versione salata del contest Basta! Lunedì dieta! nella versione salata presente su Atre in cucina.


Bocconcini di riso al vapore

100 gr di riso lessato in acqua salata
200 gr di cavolfiore lessato in acqua salata
80 gr di tonno al naturale
Una zucchina
Salsa di soia
Olio evo
Un cucchiaio di zucchero
Zenzero in polvere

In una terrina mischiare insieme il riso, il tonno spezzettato ed il cavolo spappolato con una forchetta. Con questo impasto formare delle polpettine un po' allungate. Io ne ho ottenuto circa 15, cercando di non farle troppo piccole. Pulire la zucchina e, con un pelapatate, ottenere delle strisce di zucchina con le quali avvolgere le polpette. Mettere le polpette a cuocere a vapore semplicemente, senza aromi, per una decina di minuti, finché la zucchina non risulterà morbida. Nel frattempo, in un padellino, scaldare due cucchiai abbondanti di salsa di soia con un cucchiaio di zucchero, un pizzico di zenzero in polvere ed un cucchiaio di olio. Quando le polpette sono pronte servirle sul piatto da portata condite con la salsa di soia.

15/02/12

Crepes di riso alla frutta..per la dieta da iniziare il lunedì....


Questa è la prima volta che partecipo ad un contest....e vorrei vedere...questo blog esiste solo dalla fine dell'anno scorso. Io in realtà sarei un'appassionata di dolci e di solito non mi piacciono gli alleggerimenti delle ricette classiche che secondo me dovrebbero sempre essere rispettate. Se non fosse che ho l'antipatica tendenza a prendere peso e questo mi costringe comunque a controllarmi. A volte riesco ad evitare completamente i dolci, e sarebbe la cosa migliore. Altre volte però è come se non se ne potesse fare a meno ed allora ci si butta su tutto, anche su dolci acquistati, per non perdere tempo a preparare. Ci sono poi dei casi fortunati in cui il cervello è collegato e la razionalità mi dice che se proprio voglio qualcosa di dolce posso preparare da me una ricetta alleggerita. In una di queste occasioni mi è capitato di preparare queste crespelle. Devo dire che sono piacevoli perché non danno alcun senso di pesantezza e non sono state individuate dalla bilancia. Nella versione originale utilizzo la farina 00 ma data la specifica richiesta del contest ho pensato di sostituirla con la farina di riso, con un buon risultato.  Il contest si trova sul blog  Dolcizie e quello che si vede qui di seguito è il banner dello stesso. Spero di aver riportato tutti i riferimenti nella maniera corretta.