Rieccoci tutte insieme ad accomodarci nella cucina della Cuochina, per il nostro appuntamento irrinunciabile con Quanti modi di fare e rifare, e preparare una ricetta che io proprio non conoscevo, il tagano. Questa ricetta a quanto pare è un tipico piatto pasquale della zona di Agrigento. Per la precisione andrebbe preparato il venerdì o sabato santo e consumato il giorno di pasquetta, ben riposato.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
05/07/15
Macaroni and cheese
Dopo le ricette postate in passato propongo il mio contributo a questa tappa dell'Abbecedario culinario mondiale che ci porta negli Stati Uniti d'America, più precisamente a Minneapolis. Ci fa da padrona di casa Simona del blog Briciole/Pulcetta (non ho capito bene...). Come al solito vado di fretta ed arrivo comunque in ritardo, ma questa è una ricetta che volevo provare.
25/05/14
Pastitsio
Ancora in giro per l'Europa, nel poco tempo libero che rimane. Oggi peraltro si vota proprio per le europee... Oltre che andare al seggio io partecipo anche alla puntata corrente dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! che ci porta in Grecia passando dal blog Le tenere dolcezze di Resy di Resy, ovviamente.
Non ho fatto una scelta particolarmente originale, ma come al solito non ho tanto tempo e mi spiace non riuscire a partecipare. Così beccatevi il mio pastitsio..
Etichette:
Abbecedario Culinario,
burro,
carne macinata,
cipolla,
contest,
grecia,
latte,
parmigiano,
pasta,
pomodoro,
uova
23/10/13
Crema di funghi con cialdine alle spezie
Un'altra piccola idea, monoporzione, per il Colors and Food di questo mese. Quest'idea nasce come al solito per caso. Al super ho trovato i funghi in offerta, gli champignon del tipo cremino, quelli scuri. Li ho adocchiati per il prezzo ma ovviamente anche il colore ha azionato i miei circuiti neuronali deviati e già li pensavo a come sfruttarli per il contest. Il risultato è una cremina leggera, arricchita con delle semplici cialdine fritte (..se no era troppo leggera...).
Etichette:
acqua,
aglio,
contest,
creme,
curcuma,
farina,
funghi,
pasta,
primi piatti,
spezie,
zuppe
27/09/13
Le raviole del plin
Questo mese l'MTChallenge ci porta nelle Langhe. Più precisamente nella cucina di Elisa del blog Sapori di Elisa . tutti insieme si procede a fare le raviole del plin. Non conoscevo, se non per sentito dire, questi ravioli. Per questo motivo li ho fatti rispettando alla lettera la ricetta. Volevo sapere che sapore avessero. E devo dire che è stata una bella sorpresa. Non riesco a dilungarmi più di tanto perché alle 01.15 del 27/09/2013 (proprio al limite...) sono davvero stanca, ma non volevo perdere l'appuntamento di questa sfida. Così provvedo a postare la mia realizzazione. Riporto la ricetta di Elisa precisando che la pasta e l'arrosto li ho realizzati nello stesso modo e quantità.
Etichette:
bietole,
burro,
contest,
farina,
pasta,
primi piatti,
salsiccia,
spezie,
uova,
verdure,
vitello
11/09/13
Lorighittas al pesto e feta
Anche questa è una di quelle cose che volevo fare da tanto ed alla fine mi sono decisa. Si tratta di un formato di pasta tipicamente sardo, le "lorighittas". Non è qualcosa che ho visto fare in casa, nella mia zona non è un formato di pasta particolarmente frequente, però ho sempre trovato che fosse grazioso. Cercavo informazioni per capire come si arrivasse a creare questi piccoli cerchi ritorti. Mi è capitato persino di trovarle nell'appuntamento della scuola di cucina di Anna .
Etichette:
acqua,
basilico,
contest,
pasta,
pesto,
pinoli,
primi piatti,
semola,
vegetariano
24/06/13
Pennette al "pesto" e fragole
Il mio nuovo lavoro precario mi assorbe molto. Non riesco a trovare il tempo per il blog, e per i blog amici, come prima. Ma l'idea di perdere del tutto gli appuntamenti con i miei contest favoriti mi stava assillando. Così, sul filo di lana, posto qualche ricettina, anche perché, anche in questi giorni, ho mangiato e fatto mangiare.
Etichette:
basilico,
contest,
fragole,
frutta,
mandorle,
pasta,
primi piatti,
ricotta,
vegetariano
06/03/13
Quanti modi di fare e rifare la pastiera di maccheroni
Il dolce di questo mese per Quanti modi di fare e rifare viene dal blog di Francesca , "Voglio vivere così", ed è la pastiera di maccheroni . Un dolce della tradizione che rimanda alla sua infanzia. Non appartiene però alla mia e per questo ho fatto delle modifiche dettate dalla necessità e dalla golosità senza sentirmi in colpa. Per cominciare non avevo capellini in casa, e così ho pensato di utilizzare i tagliolini all'uovo,
21/01/13
Ravioli di patate con cipolle rosse e prosciutto
Sempre alla ricerca di fare qualcosa di buono per cena decido di fare i ravioli. Ma come? Un classico di casa mia sono i ravioli di patate. Ma se ripenso alla preparazione che faceva mia madre mi passa la voglia. E' vero che lei ne faceva in quantità, mentre io ne devo preparare solo una porzione, che neppure mangerò data la mia condizione di dieta continua. Ricordo vagamente gli ingredienti che lei usava, ma alla fine decido di farne una versione semplificata, veloce e pronta per cena. La descrizione risulta un po' lunga ma in realtà non c'è voluto tanto tempo trattandosi di una sola porzione (se si mangia tanto).
Etichette:
cipolle,
contest,
pasta,
primi piatti,
vegetariano
14/11/12
Sfoglie con crema di zucchine
È
curioso come le immagini siano suggestive, come possano far nascere
desideri completamente slegati dalla concreta esperienza, che nel
caso della cucina non è un elemento secondario. Questa ricetta me la
sono inventata di sana pianta a partire dalla foto, vista su un
giornale di cucina, di un pasticcio di zucchine contenuto in una
sfoglia. Purtroppo non veniva pubblicata nessuna ricetta che
corrispondesse alla foto ed ho dovuto cercare di costruirla dal nulla,
con l'unico indizio della presenza di una sfoglia e delle zucchine
come ingrediente. Ovviamente non ho la più pallida idea del fatto che
possa somigliare all'originale, ma anche se così non fosse, il
risultato è stato apprezzato.
Maccarrones de busa alla crema di melanzane
Avevo
voglia di fare la pasta in casa. Qualche giorno fa, infatti, ho
comprato la semola rimacinata di grano duro, come si usa dalle mie
parti, proprio con l'idea di preparare la pasta fresca. Il formato
che ho scelto di realizzare è tipico della mia zona, anche se io lo
vado a fare per la prima volta in vita mia, completamente alla cieca,
dato che non ricordo nemmeno di averlo mai visto fare in casa da mia
madre. Ho scelto di condirlo con una crema di melanzane e del
prosciutto reso croccante che contrasta la crema con la consistenza
ed il sapore intenso.
10/10/12
Pasta con i funghi
Sfogliando
i giornali di cucina che ho ancora in salotto trovo la ricetta di
un'umido di funghi. Mi sono giusto avanzati pochi champignons dalla
cena di ieri e avevo in mente di fare della pasta, cercando di fare
qualcosa di diverso dalla solita pasta con i funghi. Questa ricetta
mi viene incontro al momento opportuno. Ovviamente devo fare delle
sostituzioni non avendo tutti gli ingredienti. In particolare la
ricotta, usata al posto della panna acida, con un po' di scorza di
limone.
Etichette:
funghi,
pasta,
primi piatti,
ricotta,
vegetariano,
verdure
Iscriviti a:
Post (Atom)