Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

21/10/13

Crema di mele e cachi

 
Pensa e ripensa al tema di colors and food di questo mese, il marrone e l'arancio, mi prende l'idea di fare un dolce. Ma il cioccolato, oltre che un po' scontato non è praticabile per questioni di salute. Così mi è venuta in mente una crema di frutta. Partendo dalla mela cotta, apprezzata ma non da me, con l'aggiunta dello zucchero Muscovado ed il cachi, col suo bel colore.
Qui di seguito il risultato per una persona sola. Che ama la mela cotta e la frutta in genere.

24/09/13

Bicchierini di crema con fragole caramellate

 
La settimana scorsa, di lunedì, ho preparato il minestrone. Non so per quale bizzarro meccanismo, ma quando faccio il minestrone ne faccio in quantità. Temo che sia un'impostazione genetica, anche la mia mamma ne faceva un bel po'. Però noi siamo solo due. Così finisce che lo mangiamo per quasi tutta la settimana, soprattutto quando per lavoro riusciamo a fare un solo pasto in casa. Così, una di queste sere, ho pensato di introdurre una variazione. Ho preparato un dolcetto veloce, complice anche l'acquisto di un cestino di fragole.

28/08/13

Far bretone alle pesche


Entrata nel tunnel di S&P mi è preso l'idea di riprodurre il far bretone. Nella rubrica in cui si tratta della cucina estera viene proposto questo dolce casalingo tipico della Bretagna. Si tratta, in sintesi, di una crema cotta che in origine prevede una farcitura a base di prugne secche fatte rinvenire nell'alcool. M'ispirava l'idea della morbidezza della crema cotta in forno...sarà che qui ha rinfrescato ed il forno non fa più così paura. Inutile dire che non avevo le prugne e così ho usato le pesche fresche.

08/08/13

Buon compleanno!!


Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.

25/06/13

Macedonia grigliata in salsa


Quest'inverno abbiamo acquistato un grill elettrico. Non era possibile usarlo fino a poco tempo fa. Il tempo non permetteva di mettersi all'aperto. Qualche giorno fa invece è stato possibile e non ci è sembrato vero di provarlo. Ecco un primo esperimento.

24/06/13

Sformatini ai lamponi


Ecco per oggi la mia seconda proposta in extremis...un dolcetto. Non poteva mancare.

250 gr di latte
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
zucchero di canna
2 cucchiai di maizena
la buccia di 1/2 limone
1 foglio di pasta fillo
250 gr di lamponi
5/6 fragole

27/05/13

Bicchieri di creme e croccante

 
Eccomi qui!! Ci sono anch'io!! Come promesso mi unisco ai festeggiamenti per il secondo blogcompleanno di Artù . Il mio piccolo contributo è un dolce. Lo porto già nei bicchieri che utilizzeremo per il servizio, così è più comodo. E' una composizione piuttosto semplice ma golosa, facile da fare e da assaggiare. E' una porzione per due ma ovviamente verrà moltiplicata all'occorrenza.
 

24/05/13

Crema d'acqua alla menta e sorbetto di pompelmo

 
Riflettevo sulla preparazione di un dolce per una persona che è intollerante e tantissimi alimenti e di base ai conservanti. Probabilmente la soluzione sta nel consumare alimenti freschi. Io, però, volevo preparare un dolce. Ne consegue che difficilmente posso fare a meno di prodotti confezionati. La farina è necessariamente confezionata, per non parlare del latte, anche quello di soia o riso.. Giusto le uova.. Lo zucchero ovviamente lo trovo confezionato..e via così. Chiacchierando sull'argomento con la signora del negozio di prodotti biologici, questa mi assicura che quelli in vendita da loro sono controllati anche rispetto ai conservanti. Certo però che hanno un costo davvero importante. Insomma, mentre mi lambiccavo il cervello alla ricerca di una soluzione per questo prossimo dolce, ho deciso di fare una prova.

22/04/13

Panino dolce alle fragole


 
Che succede quando si partecipa ai contest e non si fa attenzione alle dosi della ricetta che si deve proporre? Si fa la ricetta come viene indicata e ci si ritrova con una quantità di porzioni che non si riesce a consumare. Si buttano?? Non sia mai. Piuttosto si congelano e si tirano fuori quando capita l'occasione propizia. In questo caso si tratta della ricetta dei Sockerbullar fatta per Quanti modi di fare e rifare di febbraio. Non ho pensato, facendola, di ridurre adeguatamente le quantità e mi sono ritrovata con troppi sockerbullar per due sole persone. 

19/03/13

Riso con latte alle pesche


Quando sono stata in Spagna l'ultima volta, non ho mantenuto un buon ricordo dei dolci che trovavo nei locali dove ci si fermava per cena. Sia chiaro che non mi sono seduta in ristoranti rinomati, anzi, le mie vacanze sono sempre low cost e così anche le soluzioni per le cene. Però, mentre altrove ho potuto assaggiare dei dessert più che accettabili, lì ne ricordo con piacere solo uno, l'arroz con leche, per il resto ricordo solo gelato e cheese cake. Mi ha fatto talmente piacere che l'ho rifatto varie volte anche in casa, più o meno arrangiato. Quella che propongo qui è una delle variazioni in questione, con l'aggiunta di un coulis di pesche sciroppate.


03/03/13

Cheese cake al lemon/orange curd

 
Cercavo un dolce da fare in fretta il sabato pomeriggio per il pranzo della domenica. Presa visione della dispensa e del frigorifero decido che ho tutto l'occorrente per preparare una cheesecake fredda. Ho i biscotti, la ricotta, limoni e  arance per fare un topping, posso procedere.
 

21/02/13

Millefoglie di pasta brik con crema al limone e kiwi curd


Era da tanto tempo che cercavo l'occasione per provare queste sfoglie. Più o meno da quando ne avevo letto la ricetta su un vecchio numero de "La cucina italiana", del febbraio 2011. Qui veniva utilizzata per la preparazione di un antipasto, dei fagottini che prevedevano la cottura in padella. A me però hanno fatto venire in mente delle preparazioni in cui avrei potuto usare questa sfoglia per sostituire l'allora introvabile pasta fillo.

31/01/13

Rotolo dolce con gelatina alla melagrana

 
Questo è un dolce preparato in fretta, all'ultimo minuto. Serviva un dolce ed in casa non c'era tantissimo. Certo, uova, latte e farina ci sono sempre, ma come metterli insieme? A questo si aggiunge subito un'altro dilemma, come dare un tocco diverso ad un dolce fatto con i soliti ingredienti? Ho in casa da qualche giorno delle melagrane che mi sono state regalate. Non avendo l'abitudine di mangiarle come frutta a fine pasto correvano il rischio di morire di anzianità. Alla fine, dalla necessità di risolvere questi due problemi, ho trovato una soluzione unica. Preparare un dolce arricchito con il gusto particolare della melagrana.

28/01/13

Il mio flan parisienne


L'ho visto qualche tempo fa sul sito di Mercotte. Non so davvero dire cosa mi abbia spinto ma mi sono immediatamente messa a lavoro per realizzare questo dolce nella versione di Cristhian Felder. Forse mi è sembrato, come in effetti è, piuttosto semplice negli ingredienti e nell'esecuzione. Forse mi ha ricordato qualcosa che non riesco a farmi venire in mente e che ha a che fare con i dolci dell'infanzia. Un'ipotesi è il fatto che la crema del flan ha molto della crema pasticcera, che è quanto di più casalingo e familiare che si conosca. È nella memoria di tutti, me compresa, ed è probabile che sia stata questa serie di considerazioni che mi abbia trascinato.

21/12/12

Pavlova al cioccolato

Ad un certo punto sembra quasi che tutti si siano messi d'accordo e preparino la stessa ricetta. Compro un giornale di cucina ed in copertina ha una bellissima torta di meringa con i frutti rossi. All'interno trovo un'intero articolo sulle meringhe con una quantità di varianti, una più golosa dell'altra. M'intrattengo a guardare l'ennesimo programma televisivo che parla di cucina e fanno la meringa. Compro un secondo giornale di cucina, il famosissimo mensile sulla cucina italiana, ed anche su questa copertina campeggia una torta di meringa. A questo punto mi chiedo:ma sono l'unica che non fa (o non sa fare) le meringhe?

14/11/12

Riso con latte


Una piccola ricetta per un dolce veloce e di recupero, mi era avanzato del latte di soia. Giusto per completare un pasto leggero o perché, a volte, fa piacere un dolce cremoso e caldo.

01/10/12

Sfoglie di cuir di mela con cremoso alle pesche e riduzione di Framboise




Tempo fa navigando nel web mi sono imbattuta in un sito francese in cui si parla del "cuir" di frutta. Cuir letteralmente significa cuoio. Si tratta infatti di una sottile foglio di polpa di frutta disidratata che, dato che mantiene una certa compattezza, può essere trattato come un foglio, per esempio di pellame, arrotolandolo, e può essere mangiato cosi o utilizzato in altre preparazioni. Non ricordo come e perché ci sono tornata su. Ovviamente mi è sembrata una preparazione insolita e complessa, tanto da cercare di capirne di più ed a pensare di farla anch'io. Visto che in casa mia la frutta cotta è sempre gradita mi son sentita quasi in dovere di proporre una simile novità. E così dopo il primo incontro casuale con l'argomento mi sono dedicata ad una ricerca più strutturata, nel tentativo di mettermi alla prova. Ho preso spunto principalmente da questi siti: www.cfaitmaison.com,  www.fruits-seches.com,  www.yeuxfriandsetbouchebee.blogspot.it e www.cuisine-campagne.com, ma se ne trovano davvero tanti altri.
Nei siti in cui se ne parla lo si fa quasi sempre con un essicatore, ma è un attrezzo da cucina che io non ho. Per fortuna viene consigliato anche il procedimento per chi ha solo un normalissimo forno, che dovrebbe essere in grado di mantenere anche temperature di 50°/40°. Il mio forno purtroppo parte da 60°, ma questo non mi è sembrato un limite invalicabile. Raccolte tutte le informazioni che ho potuto trovare e che ho ritenuto di poter mettere in pratica, mi sono decisa a darmi da fare. Il dolce finale non era in progetto. Per prima cosa volevo vedere se riuscivo a fare un "cuir".


19/09/12

Crema di ricotta con salsa al basilico


Capita di avere voglia di un dolce o di voler completare una cena che ci sembra poco sostanziosa. Come ho già detto io in casa la ricotta ce l'ho sempre. Ed ecco che frugando fra dispensa e frigorifero si riesce a costruire un piccolo dolce. Apprezzato per la delicatezza.
.
 
 
 
100 gr di ricotta vaccina
1/2 foglio di colla di pesce
2 cucchiai di lemon curd
1 cucchiaino di crema di arance candite
2 cucchiaini di limoncello
4 foglie di basilico
20 gr di zucchero semolato
un pizzico di scorza di limone grattugiata
acqua qb.

Per la ricetta del lemon curd vedere la Torta di compleanno e per la crema di arance candite vedere qui .
Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. Nel bicchiere del frullatore ad immersione inserire la ricotta, il lemon curd e la crema di canditi. Frullare finché il composto non diventa omogeneo. Scaldare il poco limoncello e scioglierci dentro la colla di pesce tolta dall'ammollo e strizzata. Aggiungere al composto di ricotta e frullare ancora un po'. In un pentolino mettere lo zucchero con acqua sufficiente a coprilo di misura, il basilico e la scorza di limone. Mettere sul fuoco e lasciar sobbollire finché lo zucchero e sciolto ed il composto sciropposo, lasciar freddare. Versare la crema in una ciotola e cospargerla con poco sciroppo.

11/03/12

Coppa mandorle e moscato di Luca Montersino




Anche io sono una patita dei libri in genere e dei libri di cucina in particolare, così non potevo non partecipare a questo contest. Lo faccio con una ricetta tratta dal libro di Luca Montersino "Le dolci tentazioni" ma con una variazione tratta da "Dolce" di Ladurée.

05/03/12

Contest "Non rompete le uova!" con le mele



Avevo in mente di fare l'"Eve's Pudding" come da ricetta dei manuali del Cordon Bleu, per consumare delle mele che avevo in casa. Ma essendo incappata nel contest "Non rompete le uova" su Crocedelizia ho pensato di variarlo in relazione alla richiesta dello stesso eliminando le uova. Dato che il contest chiede di eliminare anche altre fonti d'intolleranza ho pensato di sostituire anche la farina di grano ed i latticini (burro). E quello che ne è risultato è una variazione dall'originale che è stata apprezzata anche da chi ha assaggiato la versione corretta. Qui di seguito la ricetta.
Eve's Pudding senza uova, farina e latte