Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post

25/04/16

Biscotti alla lavanda e glassa al limone


Ultima prova per il 56° appuntamento dell'MTChallenge proposto da Dani e Juri del blog Acqua e Menta. Mi mancava la frolla montata. Non vedevo l'ora di provare a farei biscotti con la sac a poche...mai fatti in vita mia..
E devo dire che è abbastanza faticoso se confrontato con il metodo classico. Questa volta ho tirato fuori dalla dispensa un'aroma che ho usato solo una volta in un piatto salato, la lavanda.

23/04/16

Biscotti al tè matcha e mandorle


La seconda manche della sfida proposta dai vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri del blog Acqua e Menta è la pasta sablè.
Non so perché ma l'idea di base è stata quella di dare colore all'impasto. Frugando nella dispensa ho pensato quindi di utilizzare il tè matcha che avrebbe dato all'impasto un bel colore verde.

Biscotti alle spezie e cioccolato

 
Questo mese, i vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri (se ho capito bene) padroni di casa del blog Acqua e Menta propongono la sfida dei biscotti. In particolare nelle tre varianti della frolla classica, sablé e montata. La frolla, diciamo classica, abbiamo provato tutte a farla. Chi non si era già cimentata nel fare i biscotti in casa.

12/10/14

Sos pabassinos per quanti modo di fare e rifare

 
Benvenute a tutte nella mia cucina. Spero vi siate divertite a preparare con me questi dolci. Della tradizione da cui nascono ho già detto abbastanza nel post originale che si trova qui. Non mi dilungo nemmeno più di tanto anche perché ho un problema di collegamento dovuto ad un non meglio specificato guasto della rete elettrica. Così arrivo al dunque. Ho fatto i dolcetti dividendo l'impasto in due.

19/01/14

Meet the Lamingtons

 
Il giro del mondo in 80 giorni del blog La mia famiglia ai fornelli ci porta questa volta in Australia.
Gironzolando per il web alla ricerca delle ricette tipiche dell'Australia credo di avere individuato almeno due costanti. Una è che il concetto di tipico va un po' rivisto. L'Australia come si sa ha ricevuto flussi migratori da ogni dove. Questo si riflette in una cucina che è un collage di tradizioni che conosciamo come tipiche di altre nazioni. Questa è certamente una ricchezza. Ma se a qualcuno viene in mente di fare un contest sulla tradizione culinaria australiana tende a rendere difficile la scelta della ricetta. Si rischia di fare una preparazione tipicamente inglese o asiatica. A meno di non voler proporre qualcosa che appartenga alla tradizione dei nativi come i Witchetty grubs. Larve che si nutrono delle radici del Witchetty bush . A parte la difficoltà che si ha nel cercarle nel meditterraneo, credo che questo tipo di alimentazione sia ancora troppo particolare.  Maggiori informazioni si possono trovare qui.

06/12/13

Panpepato per quanti modi di fare e rifare

La ricetta è ormai pronta e fotografata da diversi giorni. Tanti che ad oggi non ci ce n'è più. Ma la mia IK ha deciso di non funzionare correttamente, forse proprio per boicottare la mia presenza ai Quanti. Ma non demordo. Pubblico la ricetta originale con le mie modifiche, in bianco. Il cioccolato a casa mia è apprezzato ma crea problemi così ho cercato di ridurne la presenza. Inoltre ho fatto di mini panpepati usando lo stampo che mi è stato regalato dalla carissima Dany.


16/08/13

Sos Pabassinos


Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.


08/08/13

Buon compleanno!!


Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.

06/05/13

Bughàtsa verde e rosa per quanti modi di fare e rifare



Per questo mese "Quanti modi.." va in Grecia, precisamente a Salonicco, a trovare Marina di Il laboratorio di mm_skg che ci propone la bughatsa dolce . Chi passa ogni tanto da qui sa che ho una particolare attenzione per il blog in questione. Marina e le sue ricette mi hanno permesso di fare bella figura la scorsa pasqua con la tsure'ki ed il suo particolare profumo. La cuochina ci propone un dolce della tradizione, ben descritto dalle parole di Marina:
"Bughàtsa o boghàtsa è una torta di pasta sfoglia, con farcitura dolce (crema) o salata ( carne tritata, formaggio o spinaci). Il suo nome, ma anche la ricetta, deriva dal turco boğaça. 'E arrivata in Grecia coi profughi dall'Asia Minore nel 1922, è diventata

22/04/13

Panino dolce alle fragole


 
Che succede quando si partecipa ai contest e non si fa attenzione alle dosi della ricetta che si deve proporre? Si fa la ricetta come viene indicata e ci si ritrova con una quantità di porzioni che non si riesce a consumare. Si buttano?? Non sia mai. Piuttosto si congelano e si tirano fuori quando capita l'occasione propizia. In questo caso si tratta della ricetta dei Sockerbullar fatta per Quanti modi di fare e rifare di febbraio. Non ho pensato, facendola, di ridurre adeguatamente le quantità e mi sono ritrovata con troppi sockerbullar per due sole persone. 

30/03/13

Ciambella glassata con lievito liquido

 
Nei periodi delle feste mi spremo le meningi per trovare idee nuove per dei piccoli dolci da regalare.  Quest'anno la Pasqua ha  già portato a parenti ed amici un assaggio dei miei primi tsurekia. Alla ricerca di nuove idee per le varie festività sono sempre su libri, riviste e siti internet. Tempo fa mi ero imbattuta in un librino degli speciali di Sale e pepe dove ho trovato la ricetta di una treccia lievitata con la frutta secca ed ho deciso di provarla. Ha casa mia la frutta secca è molto apprezzata, mi serviva solo una buona occasione ed ho deciso che queste festività potevano essere l'occasione che cercavo.

07/03/13

Doughnuts, le ciambelle di Homer Simpson


Trafficando sul web mi sono imbattuta in un blog che non conoscevo. Il blog in questione è Mela e Cannella dove ho trovato un contest divertentissimo, i cibi dei cartoni animati. Si tratta, se non ho capito male, di provare a rifare le ricette dei piatti che abbiamo visto nei cartoni animati. Mi è piaciuta subito l'idea e dopo averci brevemente riflettuto ho deciso di provare a rifare le ciambelle di Homer Simpson. In realtà la mia prima idea è stata quella di rifare i panini che vedevo nelle puntate di Heidi (ma quanto sono antica??). Purtroppo, però, in casa mia questo momento non è il migliore per panificare. Quindi, ripensandoci, la prima cosa che mi è venuta in mente sono le cicciosissime ciambelle a cui Homer non sa resistere.