Visualizzazione post con etichetta concentrato di pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concentrato di pomodoro. Mostra tutti i post

08/04/18

Spaghetti alla puttanesca per quanti modi di fare e rifare


Una cosa che mi stupisce positivamente di questo ciclo di Quanti modi di fare e rifare, quando riesco a partecipare, è scoprire quanto siano semplici e veloci, ma sopratutto saporite, le ricette classiche della tradizione. A volte non avendo tempo a disposizioni si cerca di inventarsi una trovata veloce per i pasti, quando poi la soluzione è già a portata di mano. Come in questo caso. A memoria mi sa che è la prima volta che la faccio. Ma non sarà l'ultima perché l'ho fatta davvero in pochissimo tempo e con quello che c'era a casa. Quindi al posto dei pomodori da sugo ho usato i Camone, le olive le avevo, ma non snocciolate e credo non fossero nemmeno di Gaeta, le acciughe erano quelle sottolio. Non ho messo il peperoncino perché in casa non è gradito.


250 g di pomodori da sugo Camone
200 g di spaghetti
50 g di olio evo
50 g di olive di Gaeta
20 g di acciughe sotto sale
20 g di capperi sotto sale
concentrato di pomodoro
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso, sale, prezzemolo

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua non troppo salata; quando alzerà il bollore cuocervi gli spaghetti. Lavare e diliscare le acciughe.
Versare in una casseruola l'olio, l'aglio e il peperoncino a pezzetti: far soffriggere e, quando l'aglio sarà dorato, unire le acciughe e con una forchetta spappolarle bene. Aggiungere, quindi, i pomodori, pelati e spezzettati, le olive snocciolate, i capperi ben lavati e due cucchiaini di concentrato di pomodoro.
Mescolare bene la salsa (deve risultare abbastanza densa) e lasciarla sul fuoco fino a quando gli spaghetti saranno cotti; scolarli leggermente al dente e condirli, aggiungendo alcune foglie di prezzemolo.  Ho fatto terminare la cottura degli spaghetti risottandoli nella pentola con il sugo.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di aprile di  Quanti modi di fare e rifare

08/05/16

Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare


Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.

12/04/15

Lasagne verdi emiliane per quanti modi di fare e rifare

Questo mese l'appuntamento delle cuochine ci permette di preparare le Lasagne verdi emiliane di Susanna del blog Afrodita's Kitchen. Non le faccio praticamente mai, sarà che se sono da mia suocera apprezzo molto le sue e non mi viene in mente di rifarle. Però questa volta ci ho voluto provare, grazie Susanna e Cuochina!!
Questo mese mi sono preparata per tempo. Anche perché avevo deciso di fare la lasagna per pasquetta, visto che avrei avuto ospiti. Così mi sono messa in azione con anticipo preparando il sugo.


28/01/14

Spezzatino alle mele e castagne per l'MTChallenge n° 35

 
Seppure è vero che lo spezzatino della mamma è ineguagliabile, la figlia ci prova. Un po' perché ci si deve emancipare dalla mamma. Un po' perché si è curiosi di speriementare quello che c'è fuori dalla cucina della mamma. Un po' anche per contrarietà...perché mica sarà buono solo quello che fa lei!!
Così ho provato a sperimentare un accostamento classico, cioè maiale e mele. Ma siccome in casa c'erano anche le castagne ho pensato bene di aggiungere anche quelle. L'ispirazione non è proprio locale, anzi, ma ero curiosa di vedere cosa ne veniva fuori.

14/01/14

Soppa ta’ l-armla

Questa puntata dell' Abbecedario culinario: benvenuti in Europa  è ospitato da Lucia del blog Torta di rose e ci porta a Malta.
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!

01/12/13

Empanadas de atún


Eccomi qui di nuovo all'ultimo momento utile per partecipare all'appuntamento con  Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per  Il giro del mondo in 80 giorni. Questa volta è toccato all'Argentina ed io ho scelto le empanadas de atún. Le empanadas si fanno anche da noi, anche se la pasta non è sfoglia e hanno comunemente una forma a tortina. I ripieni anche da noi sono vari. Questa formula con il tonno invece non l'avevo mai sentita ne provata.