Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

28/02/17

Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya


Oggi è l'ultimo giorno anche per  poter rispettare l'appuntamento con Cakes Lab . Questo mese l'attenzione è sul libro "Il piccolo libro di chocolat" di Joanne Harris.

Red velvet cheesecake



Nuovo appuntamento con Re-cake per rifare un dolce ripreso da una ricetta tradotta e riadattata dal blog  di Donna Hay.
Dolce che riprende la tradizione degli stati uniti da  realizzare in versione monoporzione.

25/01/17

Macaron fragole e panna e cioccolato e mango per l'MTChallenge n°62


La sfida sui macaron mi riporta indietro, a quando ho iniziato a scrivere questo blog, era il 22/12/11, un periodo non proprio sereno. In quel periodo i macaron imperversavano, non c'era blog o sito che non li proponesse. Il web era invaso da colori scintillanti assolutamente invitanti e tutti davano consigli e ricette su come fare il macaron perfetto.

30/11/16

Mini Jaffa cake per re-cake #19



Ce la faccio, sempre all'ultimo nanosecondo, ma e la devo fare. Inutile dire che non ho nemmeno avuto il tempo di pensare a personalizzare il dolce, l'ho rifatto tale e quale.

25/11/16

Il tiramisù da passeggio per l'MTChallenge



Questo mese ci ritroviamo per la nuova sfida dell'MTChallenge, numero 61, alle prese con il tiramisù, o meglio con il  (sexy) Tiramisù di Susy May del Blog Coscina di pollo. Perché proporre una ricetta del tiramisù era troppo semplice, quindi perché non legarlo a un tema "hot", appunto, "ad un film o ad una icona sexy della storia del Cinema Mondiale". 

08/08/15

Di nuovo buon compleanno!!



Il tempo passa sempre troppo in fretta. E' passato un anno da quando abbiamo festeggiato il compleanno dell'omino di casa e ci ritroviamo a festeggiarlo di nuovo. Sempre in modo molto discreto, fra di noi. Anche perché organizzare grandi festeggiamenti con me che passo da un lavoro all'altro e non ho mai ferie a disposizione è un po' complicato. Ma ci accontentiamo. Il mio contributo, come sempre è anche, ma non solo sia chiaro, culinario.

26/02/15

Baci dalla Sardegna

 
Il titolo del post, che sembra preso da una cartolina estiva, è spiegato più avanti ed introduce la puntata di febbraio dell'MTChallenge che ci vede alle prese con la sfida lanciata dalla vincitrice di Gennaio, Annarita del blog Il bosco di alici.
Iniziamo con un po' di storia. Era il 1922 quando Luisa Spagnoli (...ma non fa vestiti?) mette mano alla catena produttiva della famosa ditta e, per recuperare scarti di lavorazione, mischia la granella di nocciole al cioccolato, aggiunge una nocciola e copre con altro cioccolato dando vita al primo "cazzotto", pare che vedendolo ai creatori ricordasse un pugno chiuso.... Ma si può dare un nome del genere ad un cioccolatino?

19/01/14

Meet the Lamingtons

 
Il giro del mondo in 80 giorni del blog La mia famiglia ai fornelli ci porta questa volta in Australia.
Gironzolando per il web alla ricerca delle ricette tipiche dell'Australia credo di avere individuato almeno due costanti. Una è che il concetto di tipico va un po' rivisto. L'Australia come si sa ha ricevuto flussi migratori da ogni dove. Questo si riflette in una cucina che è un collage di tradizioni che conosciamo come tipiche di altre nazioni. Questa è certamente una ricchezza. Ma se a qualcuno viene in mente di fare un contest sulla tradizione culinaria australiana tende a rendere difficile la scelta della ricetta. Si rischia di fare una preparazione tipicamente inglese o asiatica. A meno di non voler proporre qualcosa che appartenga alla tradizione dei nativi come i Witchetty grubs. Larve che si nutrono delle radici del Witchetty bush . A parte la difficoltà che si ha nel cercarle nel meditterraneo, credo che questo tipo di alimentazione sia ancora troppo particolare.  Maggiori informazioni si possono trovare qui.

09/12/13

Chocolate chip cookies


Questa volta Linda, de La mia famiglia ai fornelli ,ci porta negli Stati Uniti con il suo  giro del mondo in 80 giorni . Ne approffitto per pubblicare un paio di ricettine che non avevo ancora postato ma che sono proprio in tema. Come ho detto qualche post fà ho acquistato il libro "American Bakery" di Laurel Evans e da qui ho tratto alcuni dolci da portare in dono durante un periodo di festeggiamenti locali. Avevo pubblicato una prima ricetta ed ora pubblico anche le ultime due. Oggi tocca ai chocolate chip cookies, biscottini con cioccolato e frutta secca oramai abbastanza conosciuti anche da noi.


06/09/13

La torta co bischeri per quanti modi di fare e rifare


Questo mese si torna a rifare dopo la pausa estiva con la proposta del blog Ecco le cose che piacciono a me . Purtroppo scrivo questo post di fretta mentre la mia torta è ancora in forno. La faccio all'ultimo minuto, pessima abitudine. Sono a lavoro praticamente tutta la giornata ed ho solo il dopo cena. Così non mi dilungo in chiacchere, ma scrivo subito la ricetta copiandola dall'originale ed inserendo le mie correzioni. Farine comuni, l'arancia al posto del cedro che non è facile reperire, il marsala nella frolla, il bicarbonato al posto del lievito, il latte di soia al posto di quello normale, solo 100 gr di cacao amaro. Purtroppo non ho il bimbi ma spero di aver capito la procedura.

07/03/13

Doughnuts, le ciambelle di Homer Simpson


Trafficando sul web mi sono imbattuta in un blog che non conoscevo. Il blog in questione è Mela e Cannella dove ho trovato un contest divertentissimo, i cibi dei cartoni animati. Si tratta, se non ho capito male, di provare a rifare le ricette dei piatti che abbiamo visto nei cartoni animati. Mi è piaciuta subito l'idea e dopo averci brevemente riflettuto ho deciso di provare a rifare le ciambelle di Homer Simpson. In realtà la mia prima idea è stata quella di rifare i panini che vedevo nelle puntate di Heidi (ma quanto sono antica??). Purtroppo, però, in casa mia questo momento non è il migliore per panificare. Quindi, ripensandoci, la prima cosa che mi è venuta in mente sono le cicciosissime ciambelle a cui Homer non sa resistere.


21/12/12

Pavlova al cioccolato

Ad un certo punto sembra quasi che tutti si siano messi d'accordo e preparino la stessa ricetta. Compro un giornale di cucina ed in copertina ha una bellissima torta di meringa con i frutti rossi. All'interno trovo un'intero articolo sulle meringhe con una quantità di varianti, una più golosa dell'altra. M'intrattengo a guardare l'ennesimo programma televisivo che parla di cucina e fanno la meringa. Compro un secondo giornale di cucina, il famosissimo mensile sulla cucina italiana, ed anche su questa copertina campeggia una torta di meringa. A questo punto mi chiedo:ma sono l'unica che non fa (o non sa fare) le meringhe?

20/03/12

La fiesta...quasi come quella comprata!

Ho deciso di partecipare al contest di Ritroviamoci in cucina perché ho trovato divertente l'idea di provare a rifare un prodotto conosciuto, con le difficoltà che comporta.


Da un lato se è vero che alcune industrie mettono sulla confezione la ricetta dei loro prodotti perché possano essere fatti in casa (vedi i biscotti che il banner ricorda), d'altra parte è abbastanza difficile che il sapore dei prodotti fatti in casa sia veramente uguale al prodotto comprato. La cosa è sempre un po' frustrante perché l'aspettativa che ci siamo creati viene frustrata ma anche perché la fiducia che abbiamo sviluppato nelle nostre capacità culinarie viene minata. Aggiungerei anche il fatto che solitamente nell'abitudine che abbiamo sviluppato per il gusto di questi prodotti si nasconde anche un aspetto affettivo. Questo rimanda alla sicurezza che un'abitudine dà ed all'associazione che si crea fra l'alimento e determinati momenti della nostra vita, soprattuto l'infanzia, se si tratta di dolcetti e merendine. Nel mio caso c'è un ulteriore elemento affettivo che ha un nome ed un cognome. Una persona della mia famiglia ha infatti un legame con l'azienda che produce la merendina che ho voluto riproporre e non so se apprezzerebbe questa iniziativa. Per questo motivo scrivo il post "sottovoce" come si può notare confrontandone  le dimensioni con gli altri. Insomma le difficoltà sono tante ma la testardaggine è maggiore. Ecco il risultato, che devo dire non è stato poi così deludente: