Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta Saredgna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saredgna. Mostra tutti i post
16/08/13
Sos Pabassinos
Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.
Etichette:
dolci,
farina,
frutta secca,
nocciole,
regali,
Saredgna,
spezie,
uova,
uva passa,
vegetariano,
zucchero,
zucchero a velo
23/07/13
Pane frattau
Dalle mie parti "su pane frattau" è una preparazione tipica. La ricetta originale prevede che il pane carasau venga bagnato nel brodo e servito condito con salsa di pomodoro, pecorino ed un uovo in camicia. Sul web si possono trovare ricette ed informazioni come capita qui. Nel mio caso tutto parte dal fatto che sono rientrata in paese e mi son portata via qualche foglio di pane carasau.
Iscriviti a:
Post (Atom)