La sfida proposta da Vittoria Traversa del blog La Cucina Piccolina. mi ha portato indietro nel tempo, alla cucina di casa, quella con cui sono cresciuta. Questa ricetta non è però l'originale. E' una sorta di copia di una ricetta che appartiene alla tradizione della terra da cui provengo. Non che sia poi tanto lontana dalla zona in cui vivo ora, ma certe cose sono molto diverse.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta prosciutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto. Mostra tutti i post
25/01/16
07/12/13
Pan a la catalana
Per questo appuntamento dell'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa! ospitato dal blog di Francy , Burro e zucchero propongo uno stuzzichino, una tapa. L'ho scelta, nella sua semplicità, perché è associata al ricordo di un viaggio in Spagna. Una tapa del genere ci venne servita in un ristorante barcellonese sotto forma di kit fai da te. Ci venne servita cioè nei suoi componenti che noi dovemmo assemblare. Mancava il prosciutto , ma c'era l'aglio. La ricordavo buona e questa versione me lo ha confermato. Per farla ho usato il pane fatto da me con il residuo del primo rinfresco del licoli, mischiato ad occhio con della semola rimacinata.
06/07/13
La galantina di pollo per quanti modi di fare e rifare
Questo mese mi preparo per tempo. Non posso saltare un'altro appuntamento dei quanti. Questa volta non ho fatto variazioni ma ho voluto sposare la filosofia del verificare il gusto della ricetta originale. Così ho rifatto la ricetta di Soleluna di Stegnat de polenta proprio come la propone lei. Devo dire che in questo periodo, per me, concitato è stata un'idea di grande comodità e davvero buona con il caldo che un po' fa passare l'appetito.
Etichette:
basilico,
mortadella,
piatti unici,
pollo,
prosciutto,
uova
Iscriviti a:
Post (Atom)