Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post

07/11/15

Baigan Chokha


Oggi la mia proposta per l'Abbecedario culinario mondiale. Questa volta siamo alle Fiji accompagnate da Silvia del blog Santa parmigiana. Una meta tropicale in cui non mi sento affatto fuori luogo poiché dalle mie parti l'autunno cerchiamo di vederlo con l'aiuto del cannocchiale. Questa ricetta è in realtà un contorno, consigliato in associazione al roti, un pane tipico.

28/01/14

Spezzatino alle mele e castagne per l'MTChallenge n° 35

 
Seppure è vero che lo spezzatino della mamma è ineguagliabile, la figlia ci prova. Un po' perché ci si deve emancipare dalla mamma. Un po' perché si è curiosi di speriementare quello che c'è fuori dalla cucina della mamma. Un po' anche per contrarietà...perché mica sarà buono solo quello che fa lei!!
Così ho provato a sperimentare un accostamento classico, cioè maiale e mele. Ma siccome in casa c'erano anche le castagne ho pensato bene di aggiungere anche quelle. L'ispirazione non è proprio locale, anzi, ma ero curiosa di vedere cosa ne veniva fuori.

24/01/14

Una cena in India

 
Questa è l'ultima tappa de Il giro del mondo in 80 giorni del blog La mia famiglia ai fornelli. E' stata una corsa. Velocissime per tutto il mondo a spadellare. Spesso, soprattuto nel mio caso, all'ultimo momento. Così anche questa volta un post multiplo. Visto che devo preparare delle ricette a tema perché non farci un'intera cena. E così ho fatto. Adesso, a pancia piena, mi riposo...e mi metto anche un pochino più in riga con la dieta...

21/01/14

Lo spezzatino per l'MTChallenge n° 35

 
Marta e Chiara de La Cucina Spontanea, in quanto vincitrici della precedente sfida, ci propongono per questo mese una sfida sullo spezzatino. Un piatto di casa. Semplice, arcinoto e familiare. Tutti abbiamo una ricetta per questa pietanza. Io in realtà lo faccio raramente. Di solito se arriva sulla mia tavola è perchè in casa c'è la mamma che lo fa. Così per me lo spezzatino è il suo, più che il mio. Quella che propongo qui è una super semplice versione dello spezzatino con patate della mamma, accompagnato, come vuole la sfida, da delle focaccine di riso.

18/01/14

Bragioli

 
Ecco un'altra (l'ultima..) ricetta maltese. L'ho fatta per una cena da preparare velocemente e con un risultato ottimo. Alla fine non è tanto esotica. In sintesi sono degli involtini di carne brasati nel vino. Ora che ci penso la mia mamma gli involtini con la fettina li faceva sempre con l'uovo sodo dentro...mi sa che sono ancora meno esotici...

29/12/13

Ultima chiamata per la Germania

 
Rieccomi dopo una lunga assenza. Circa 10 giorni. Mi hanno richiamato a lavoro e ovviamente non ho avuto più tempo per nulla. Prevedo che fra qualche giorno avrò nuovamente del tempo libero....
Comunque, oggi è l'ultimo giorno per partecipare all'appuntamento con l'Abecedario culinario:benvenuti in Europa!, dedicato alla Germania, ed ospitato da Simona del blog Briciole.

07/12/13

Albòndigas en chipotle

Ecco la mia ricetta per l'appuntamento con Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni. Come sempre di corsa e "quasi" all'ultimo momento. Questa tappa ci ha portato in Messico. Ho trovato un po' difficile scegliere una ricetta perché ci sono molte sovrapposizioni fra la cucina "madre" spagnola e le tradizioni degli altri paesi del sud America. Alla fine mi sono fermata su queste polpette. Spero piacciano anche a voi come sono state apprezzate in casa.



20/11/13

Moussaka


Eccomi qui per onorare la tappa greca del contest di Linda del blog La mia famiglia ai fornelli , Il giro del mondo in 80 giorni . Ho fatto una preparazione classica che forse molte di voi hanno già fatto. Non è originale, ma desideravo provarla perché l'ho adocchiata tante volte. Questo contest mi ha finalmente dato questa possibilità. Le foto sono davvero bruttine, ma ho finito di prepararla al rientro dal lavoro e intorno alle nove di sera è stata più pregnante la fame della vena artistica...
 

17/11/13

Pranzo veloce in Austria


Continua la mia lotta contro il tempo. Che sia anticipo o ritardo.Questa volta combatto con il ritardo. Oggi è l'ultimo giorno per pubblicare una ricetta che riguardi l'Austria per rispettare la scadenza che chiude la tappa austriaca del contest di Linda del blog La mia famiglia ai fornelli , Il giro del mondo in 80 giorni . Non la faccio tanto lunga ma pubblico subito due ricette che mi hanno risolto il pranzo veloce di questa domenica. Due porzioni.
 

07/11/13

Soupe d'oignon


Colgo l'occasione che ci offre Linda di La mia famiglia ai fornelli per postare una ricetta che è diventata comune nella  mia cucina. L'appuntamento di questi giorni riguarda la Francia. Così propongo la soupe d'oignon, ormai diventata zuppa di cipolle, che nel periodo autunnale e invernale faccio spesso. E' semplice e veloce e, manco a dirlo, rustica (...esiste un esorcista per le invasate del Colors and Food?....non so come e perché ma continuo a cucinare ricette secondo me in tema....). Qui il mio incontro con la soupe in terra francese. Qui di seguito la ricetta, per uno.


06/11/13

Stracotto di manzo con polenta per quanti modi di fare e rifare

 
Questo mese di Novembre ci trova a spadellare una ricetta che definirei invernale. Il tempo sembra essere cambiato apposta in questi giorni. Oggi per Quanti modi di fare e rifare ci troviamo a preparare una ricetta proposta da  Daniela, cuochina no blogger. Si tratta dello stracotto di manzo con polenta che pare venga da un manualone sulla cucina tipica reggiana. Inutile dire che è la prima volta che lo faccio. Questa volta per tempo. L'ho rifatto esattamente come dice Daniela per assaggiare ancora una volta una tradizione che non conosco. Non ho modificato neanche le dosi, sono perfette.


25/10/13

Galettes con salsa di peperoni

 
Una nuova proposta per il Colors and food. Da quando le ho assaggiate a Parigi (qui) cerco e sperimento le ricette delle "glettes de sarrasin". Cerco di farla il più possibile sottile e "bucherellata", così come l'avevo assaggiata. Alla fine, mettendo insieme tutte le informazioni, ne è venuta fuori quella che considero una buona aprossimazione. Questa è una versione alternativa con le verdure.


16/10/13

Jota

La jota è una preparazione tipica della Slovenia che si ritrova però anche in Italia, nel Carso e nell'Istria ed in genere nel Friuli Venezia Giulia. E' una minestra a base di fagioli, insaporita con carne di maiale o lardo, con l'aggiunta di crauti o patate. Ovviamente anche in questo caso le varianti sono numerose. La parola jota sembrerebbe derivare dal latino jutta=brodaglia, che potrebbe avere radici celtiche poiché termini simili si trovano anche nel cimbro e nell'irlandese. Qualcuno fa risalire l'origine della ricetta non alla Slovenia ma a Trieste, poiché i fagioli scuri non erano diffusi in Slovenia.


15/10/13

Blinis al salmone

 
Una prima piccola proposta (e mini porzione per due) per l'appuntamento di questo mese di Colors and food di ottobre Il marrone e l'arancione...benvenuto autunno! .
La prima idea è per un antipasto semplice e gustoso: i blinis. Fatti però con la farina di segale, conditi con una salsa a base di cipolla anziché con la classica panna e completati con il classico salmone.

30/09/13

Spanakopita


Questa è la mia prima prova nella cucina cipriota. Mi sono messa al PC per cercare informazioni, dato che anche questa è una terra poco frequentata dal punto di vista culinario. Devo dire che ho trovato un panorama interessante. Molte ricette dall'apparenza appetitosa ma con una semplicità in linea con la tradizione mediterranea e quindi piuttosto vicina alle nostre corde. Dopo il freddo dei climi nordici che giustificano una cucina molto ben condita si passa al caldo del Mediterraneo. Ancora un po' di bel tempo per prolungare il clima estivo che qui sta cambiando.



14/09/13

Kåldolmar

Questi sono degli involtini di carne e riso rinchiusi in una foglia di verza. Pare che la ricetta derivi dalla tradizione mediterranea o mediorientale. Il suffisso "dolma" ricorda gli involtini fatti con le foglie di vite della tradizione greca e mediorientale, mentre "Kal" significa cavolo. Dovevano essere condite con il " ljus sirap", lo sciroppo ricavato da zucchero di canna e di barbabietola che si usa per dare un tocco dolce ai piatti salati, che mi dicono essere un must delle preparazioni svedesi. Io ovviamente non ce l'avevo e l'ho sostituito con lo zucchero di canna.

13/09/13

Uova col sugo

 
Forse questa non è proprio una ricetta da food blogger. Di quelle che si prestano a foto splendide piene di luci sofisticate e giochi di messe a fuoco. Oppure di quelle con delle tecniche innovative degne dei grandi chef. Più che altro è una ricetta di casa. Della casa dei miei, la faceva mia madre, ma immagino anche delle case di molti. L'ho fatta da poco perché col fresco che è arrivato da queste parti mi è venuta voglia di qualcosa di sostanzioso ed anche un po' comfort food.

31/08/13

Kroppkakor

Chissà perché i "contest" sul lungo periodo mi piacciono sempre. Forse è l'idea di avere un'impegno costante. O forse il fatto che quelli che conosco sono sempre interessanti, mi permettono di fare dei piatti che non avrei mai fatto di mia iniziativa. Per esempio non avrei mai pensato di mettermi a cucinare le ricette della tradizione svedese. Si capisce che mi sto riferendo all'Abbecedario culinario:benvenuti in europa. Fin'ora l'ho adocchiato ma ora mi metto in gioco sul serio. Questa "puntata" è ospitata dal blog Un uomo dal bagno alla cucina . Purtroppo non ho molto tempo per inserire notizie interessanti sulla Svezia, ma prometto di tornare sull'argomento con calma. Inizio però con una constatazione.


20/08/13

Torta salata alle zucchine e lavanda

 
Ultimamente ho comprato la lavanda. Non avevo una ricetta da realizzare. E' stato un acquisto dettato dalla curiosità. L'ho sempre vista usare ma non avevo mai provato ad usarla per cucinare. Non volevo poi fare una ricetta dolce. Ero curiosa soprattuto dell'uso nelle preparazioni salate. Pensa e ripensa ne è venuta fuori la mia prima ricetta/prova con la lavanda. Dato che avevo in freezer delle sfoglie pronte ho pensato di utilizzarle per fare una torta salata. In questo periodo ho ovviamente il frigorifero pieno di zucchine e mettendo insieme tutti questi elementi ne è venuta fuori questa tortina con la base di pasta brisée, le zucchine stufate con le cipolle ed una besciamella alla lavanda.

03/07/13

Pollo sott'olio..

 
In origine era il coniglio. Per meglio dire la ricetta originale prevedeva il coniglio. L'avevo trovata in uno di quei librini rilegati di sale e pepe. Mi aveva subito catturato perché a me il coniglio piace. Ricordo sempre quello che mia madre faceva con la vernaccia. Però ormai non lo mangio più. L'uomo di casa non apprezza. Così ho continuato a leggere e rileggere la ricetta cercando di immaginare quanto potesse essere buona. Poi si è accesa la lampadina. Perché non farla con il pollo. Certo non sarebbe potuta essere identica all'originale, non mi sono illusa. Le due carni hanno un gusto completamente diverso.