Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

10/05/15

Gnocchi di fagioli cannellini per quanti modi di fare e rifare


 
Salve a tutte le cuochine!!! Questa volta sono davvero di fretta, il mio vecchio datore di lavoro mi ha accompagnato alla porta. Fortunatamente qualcun'altro ha bussato alla mia e adesso sono in fase d'inserimento in una realtà completamente diversa.Questo significa che devo ricominciare da capo e studiare tanto. Se prima avevo poco tempo da dedicare al blog adesso ne ho sempre molto poco, ma cercherò di rispettare i tempi.

14/09/14

La zuppa lombarda per quanti modi di fare e rifare

 
Rieccoci dopo la pausa estiva a spignattare nelle cucine delle cuochine di turno. Questa volta è il turno di Elena del blog A pancia piena si ragiona meglio che ci propone la zuppa lombarda, dando così via all'invasione della sua cucina. A dispetto del nome fa parte della tradizione della zona di Elena, in Toscana, o quantomeno fa parte della tradizione familiare che si rifà da mamma a nonna e cosi via indietro nel tempo.

06/02/14

Tucèn ed fa’sol e ov per quanti modi di fare e rifare

 
Questo mese l'appuntamento con  Quanti modi di fare e rifare  ci porta nella cucina del blog di Marika, La stufa economica, per preparare il Tucèn ed fa'sol e ov .  Una ricetta semplice e casalinga di grande sapore che mi ha salvato una cena. L'ho rifatta esattamente come dice Marika. A casa mia si preparavano le uova col sugo, che ho anche pubblicato. E' una ricetta che somiglia a questa con le uova cotte nel sugo. Così, per provare, ho proceduto col metodo delle uova sode, che per me è nuovo. La cena è stata apprezzata.
 

14/01/14

Soppa ta’ l-armla

Questa puntata dell' Abbecedario culinario: benvenuti in Europa  è ospitato da Lucia del blog Torta di rose e ci porta a Malta.
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!

16/10/13

Jota

La jota è una preparazione tipica della Slovenia che si ritrova però anche in Italia, nel Carso e nell'Istria ed in genere nel Friuli Venezia Giulia. E' una minestra a base di fagioli, insaporita con carne di maiale o lardo, con l'aggiunta di crauti o patate. Ovviamente anche in questo caso le varianti sono numerose. La parola jota sembrerebbe derivare dal latino jutta=brodaglia, che potrebbe avere radici celtiche poiché termini simili si trovano anche nel cimbro e nell'irlandese. Qualcuno fa risalire l'origine della ricetta non alla Slovenia ma a Trieste, poiché i fagioli scuri non erano diffusi in Slovenia.