Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta strutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strutto. Mostra tutti i post
09/12/18
Ravioli della Val Pusteria per Quanti modi di fare e rifare
L'ultimo appuntamento dell'anno per Quanti modi di fare e rifare è in Alto Adige dove prepariamo i ravioli della Val Pusteria (Turteln). Mi sembra molto appropriato per il natale. Questa è una ricetta di cui non avevo mai sentito parlare, così ho cercato di rifarla tale e quale. Purtroppo però non ho tovato la farina di segale, così ho ripiegato su una farina per pane nero che fra i componenti ha anche farina di segale.
10/07/16
Lo "scarpazzoun" per quanti modi di fare e rifare
L'appuntamento con la cuochina per Quanti modi di fare e rifare "prima delle vacanze", per chi le fa, è nella cucina di Daniela del blog Ristorante dai nonni dove ci mettiamo tutte a cucinare l'erbazzone o, appunto scarpazzoun. Anche questo, come capita in questo bel ritrovo, è un piatto della tradizione per la nostra padrona di casa.
12/10/14
Sos pabassinos per quanti modo di fare e rifare
Benvenute a tutte nella mia cucina. Spero vi siate divertite a preparare con me questi dolci. Della tradizione da cui nascono ho già detto abbastanza nel post originale che si trova qui. Non mi dilungo nemmeno più di tanto anche perché ho un problema di collegamento dovuto ad un non meglio specificato guasto della rete elettrica. Così arrivo al dunque. Ho fatto i dolcetti dividendo l'impasto in due.
Etichette:
anice,
contest,
farina 00,
lievito,
limone,
mirtilli,
nocciole,
Quanti modi di fare e rifare,
Sardegna,
strutto,
uova,
uva passa,
zucchero,
zucchero a velo
28/06/14
Piadina dolce alla frutta
Ecco la versione dolce della piadina salata appena pubblicata, come da proposta della vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge,
Tiziana del blog L'ombelico
di Venere. Ci propone per l'appunto la piadina romagnola che può essere declinata anche in versione dessert.
Etichette:
acqua,
bicarbonato,
burro,
contest,
farina 00,
latte,
lievito liquido,
limone,
mandorle,
mango,
melone,
MTChallenge,
piadina romagnola,
rum,
sale,
strutto,
zucchero,
zucchero di canna
Piadina alle verdure
Eccomi qui. Se qualcuno istituisce un contest per ricette pubblicate all'ultimo minuto vorrei saperlo...avrei buone chances per vincere. La proposta dalla vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge è la piadina romagnola di Tiziana del blog L'ombelico di Venere.
La mia ricetta salata per l'MTChallenge del mese di giugno subisce l'infiltrazione di un'altro contest, L'abbecedario culinario: benvenuti in Europa! che mi ha permesso di assaggiare la melitzanosalata, una crema di melanzana che ricorda la babaganoush, ma che è più vicina al mio gusto. L'ho associata ad un contorno che a casa mia è un classico, le verdure estive al forno.
Etichette:
acqua,
aglio,
bicarbonato,
carote,
cipolla,
contest,
farina di farro,
latte,
limone,
melanzana,
MTChallenge,
olio,
peperoni,
piadina romagnola,
prezzemolo,
strutto,
zucchina
22/03/14
Pranzo in Lettonia
Anche questa volta pubblico alcune ricette in un'unico post. Per una cronica mancanza di tempo. Ma ovviamente non volevo mancare all'appuntamento con Aiuolik e L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Senza commenti, al volo!!!
Etichette:
Abbecedario Culinario,
Brodo,
burro,
cannella,
carote,
contest,
cumino,
erba cipollina,
farina di segale,
latte,
Lettonia,
macinato di manzo,
miele,
pane grattuggiato,
patate,
prezzemolo,
strutto,
uova,
vaniglia,
yogurt
26/11/13
Panini alle castagne
Scrivo al volo questo post perché solo ora mi sono resa conto della data di oggi. Prima che sia troppo tardi un'altra ricetta con le castagne, o meglio con la farina di castagne. Da poco mi è stato regalato il libro delle Sorelle Simili (...e si....ancora non lo avevo....) così ho voluto provare una ricetta. Ho scelto quella dei panini al latte ed ho pensato di usare la farina di castagne proprio per fare dei panini dolci. In realtà il risultato è stato sorprendentemente salato e buono. Ecco la mia versione, chiedo scusa alle sorelle.
Iscriviti a:
Post (Atom)