Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
08/05/16
Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare
Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
10/12/15
Guriltai Shul
Appuntamento in Mongolia per l'Abbecedario Culinario Mondiale. Ci ospita per questa tappa il Gamberotto del blog Un uomo dal bagno alla cucina. Ora nominare la Mongolia a me cosa fa venire in mente? Le tempeste di neve, uomini e donne nomadi,imbacuccati nelle pellicce, con un vago ricordo di Gengis Kahn,
25/11/15
Ravioli di patate
I piatti delle feste per me sono quelli di casa. Quelli che io non cucino mai. Sarà che per le feste sono quasi sempre ospite. Se capita invece di ospitare per tanti motivi devo optare per qualcosa di semplice. Così i piatti della tradizione, anche familiare, sono sempre relegati fra le ricette che un giorno farò e che poi non faccio mai. Le ricette della mamma.
Etichette:
aglio,
basilico,
carote,
contest,
MTChallenge,
passata di pomodoro,
patate,
pecorino,
prezzemolo,
ravioli,
sedano,
semola rimacinata di grano duro,
uovo,
zafferano
13/09/15
La torta ciosota per quanti modi di fare e rifare
Bentornate a tutte!!!
Eccoci a settembre e si riparte con i quanti. Sono sicura che la cuochina e tutte le partecipanti si sono ritemprate e sono piene di energia per riprendere anche con questo divertente impegno. Io aspetto ancora la mia mini vacanza, ma nonostante questo mi metto all'opera.
07/07/15
Il bahn mì al Fast mood
In questo rutilante giro del
mondo dei panini che è il tema del mese mi sono aggiudicata il
panino del vietnam. Chi non lo conosce?....io... Confesso che non
conoscevo questa preparazione e soprattutto non avevo idea del fatto
che fosse un caposaldo della cucina, soprattutto da strada come è
ovvio, vietnamita. Invece esiste un mondo che parla e si confronta
sul banh mi, addirittura siti dedicati e monotematici. Insomma tutto
un modo che gira attorno a questo panino. Chiaramente con i flussi
migratori che hanno portato i vietnamiti in giro per il mondo si
trova una sua grande diffusione negli Stati Uniti ed in Francia dove
riscuotono molto successo. Pare addiritura, stando a quanto ho letto,
che proprio a partire dallo scorso hanno sui siti francesi ci sia un
grande interesse attorno al bahn mi.
Etichette:
carote,
contest,
crema di peperoncino,
farina,
fast mood,
latte di soia,
lievito liquido,
macinato di maiale,
ravanelli,
salsa di soia,
salsa nems,
tonno
24/05/15
Nikujaga
Come mi è già capitato di dire ho pochissimo tempo, ma non potevo mancare. La mia ricetta per la tappa giapponese dell'Abbecedario culinario mondiale è il nikujaga che ho preso da un notissimo blog di cucina giapponese che seguo da tempo: Just one cookbook. La puntata è ospitata da Sabrina del blog Nato sotto un cavolo.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
carote,
cipolla,
contest,
Giappone,
katsuobushi,
kombu,
maiale,
mirin,
patate,
piselli,
sakè,
salsa di soia,
shirataki
12/04/15
Lasagne verdi emiliane per quanti modi di fare e rifare
Questo mese l'appuntamento delle cuochine ci permette di preparare le Lasagne
verdi emiliane di Susanna
del blog Afrodita's Kitchen. Non le faccio praticamente mai, sarà che se sono da mia suocera apprezzo molto le sue e non mi viene in mente di rifarle. Però questa volta ci ho voluto provare, grazie Susanna e Cuochina!!
Questo
mese mi sono preparata per tempo. Anche perché avevo deciso di fare
la lasagna per pasquetta, visto che avrei avuto ospiti. Così mi sono
messa in azione con anticipo preparando il sugo.
Etichette:
bietole,
burro,
carne macinata,
carote,
concentrato di pomodoro,
contest,
farina 0,
Lasagna,
latte,
mortadella,
parmigiano,
passata di pomodoro,
prezzemolo,
Quanti modi di fare e rifare,
semola,
uova
17/02/15
Insalata tiepida di carciofi e seppie
Quando abbiamo il sabato mattina libero ci piace andare al mercato a prendere del pesce. E' un alimento, come anche la carne, che tendo a trascurare, non perché non mi piaccia ma per una scarsa reperibilità, il super non mi soddisfa tanto, tutto pre confezionato. Così questa volta abbiano trovato delle seppie che ci sono piaciute e che hanno dato luogo a questa ricettina semplice. Anche i carciofi vengono dal mercato , ma da quello "non ufficiale" della domenica mattina....
28/01/15
Canederli al cipollotto e cavolfiore
Eccomi qui proprio alla scadenza dell'MTChallenge. Questa volta la sfida riguarda i canederli così come ce li propone la vincitrice della precedente sfida, Monica del blog One in a million , che ci propone in particolare la versione ampezzana. La sua versione è golosissima, con i formaggi. Mi sarebbe piaciuto rifarla tale e quale per assaggiarla ma purtroppo in questo periodo sto seguendo una terapia che non mi permette (...sig..) di mangiare latticini. Così ho cercato d'inventarmi una versione adatta a me.
Etichette:
canederli,
carote,
cavolfiore,
cipollotti,
contest,
crema di peperoni e peperoncino,
farina,
latte,
manzo,
MTChallenge,
noce moscata,
pane integrale,
pangrattato,
pollo,
prezzemolo,
sedano,
uovo
28/10/14
Lasagna al pesce
E questa volta per l'MTChallenge una ricetta che è un caposaldo della cucina italiana, la lasagna!!!
Più precisamente la lasagna di Sabrina del blog Les Madeleines di Proust, ovvero la vincitrice della sfida precedente. E quindi ci è toccato di impastare e stendere rigorosamente a mano la sfoglia. Tassativa la presenza della salsa ma non del sugo, da preparare di sana pianta (...ma scherziamo...qui nessuno compra i prodotti pronti....). Libertà sul formaggio.
Etichette:
burro,
carote,
cipolla,
contest,
curcuma,
farina 0,
farina di farro,
farina integrale,
Lasagna,
latte,
MTChallenge,
pesce,
pomodoro,
sedano,
uova,
vino bianco
22/10/14
Kale Moa
Eccoci di nuovo in giro per il mondo con la nuova iniziativa di Aiuolik, L'abbecedario culinario mondiale, che ci porta a Samoa. Troviamo come ambasciatrice Marta del blog Mangiare è un po' come viaggiare . Un nuovo fantastico viaggio in attesa delle Tabelline culinarie...
Scherzi a parte non è stato proprio semplicissimo individuare una ricetta, ho trovato molte sovrapposizioni con cucine di altri territori che fanno parte dell'area polinesiana.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
aglio,
carote,
cipolla,
curry,
farina integrale,
latte di cocco,
olio di semi di girasole,
patate,
pollo,
Samoa,
sedano,
zenzero
03/08/14
Polpette di pollo in brodo
Non è un piatto particolarmente estivo, però mi è servito per
riciclare il pollo usato per fare il brodo. Il brodo lo faccio sempre
con manzo e pollo. Se per il manzo non ci sono problemi, cioè la
carne viene consumata tranquillamente, per il pollo non è lo stesso.
Io lo mangio volentieri, ma qualcun'altro , che mangia serenamente le
spinacine, il pollo che risulta dal brodo proprio non lo vuole. Cosi
ho pensato che cambiandogli forma avrei ottenuto un buon risultato,
ed ho avuto ragione.
28/06/14
Piadina alle verdure
Eccomi qui. Se qualcuno istituisce un contest per ricette pubblicate all'ultimo minuto vorrei saperlo...avrei buone chances per vincere. La proposta dalla vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge è la piadina romagnola di Tiziana del blog L'ombelico di Venere.
La mia ricetta salata per l'MTChallenge del mese di giugno subisce l'infiltrazione di un'altro contest, L'abbecedario culinario: benvenuti in Europa! che mi ha permesso di assaggiare la melitzanosalata, una crema di melanzana che ricorda la babaganoush, ma che è più vicina al mio gusto. L'ho associata ad un contorno che a casa mia è un classico, le verdure estive al forno.
Etichette:
acqua,
aglio,
bicarbonato,
carote,
cipolla,
contest,
farina di farro,
latte,
limone,
melanzana,
MTChallenge,
olio,
peperoni,
piadina romagnola,
prezzemolo,
strutto,
zucchina
27/03/14
Il soufflè per l'MTChallenge n°37
Ed eccoci qui per l'MTChallenge. Questo
mese la sfida verte sul soufflè. La vincitrice della precedente
edizione, Fabiana del blog Tagli
e Intagli, ci propone la ricetta dello chef Cyril
Lignac . Uno chef stellato, quindi una ricetta che per forza di
cose dev'essere piuttosto complessa. Questa è stata la mia prima
valutazione. Così sono andata a vedere la ricetta del
Soufflé di Fabiana. L'ho dovuta leggere un paio di volte. Così
come ho dovuto leggere un paio di volte anche le istruzioni generali.
Questa volta ho poco tempo e davvero non vorrei che la mia unica
prova venga invalidata dalla mia sbadataggine. Perchè avere paura di
fare il soufflè?
Etichette:
burro,
carciofi,
carote,
cipolla,
contest,
maizena,
MTChallenge,
noce moscata,
pane carasau,
panna,
parmigiano,
pecorino,
soufflè,
uova,
vino bianco
22/03/14
Pranzo in Lettonia
Anche questa volta pubblico alcune ricette in un'unico post. Per una cronica mancanza di tempo. Ma ovviamente non volevo mancare all'appuntamento con Aiuolik e L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Senza commenti, al volo!!!
Etichette:
Abbecedario Culinario,
Brodo,
burro,
cannella,
carote,
contest,
cumino,
erba cipollina,
farina di segale,
latte,
Lettonia,
macinato di manzo,
miele,
pane grattuggiato,
patate,
prezzemolo,
strutto,
uova,
vaniglia,
yogurt
20/02/14
La zuppa di ceci di Carla
Per la prima volta partecipo al contest "The recipe-tionist". E' un contest itinerante che di mese in mese viene ospitato da un blog diverso che viene scopiazzato. Il contest consiste appunto nel rifare ricette pubblicate in quel blog. L'ho sempre visto sul web ma non sono mai riuscita a partecipare. Questa volta è il blog della cara Carla, Un'arbanella di basilico, ad ospitare quest'iniziativa. Ed io ho deciso di rifare la sua zuppa di ceci, con grande successo. L'ho rifatta identica tranne che per l'uso del concentrato di pomodoro, che non avevo in casa, per l'uso dei ceci in scatola al posto di quelli secchi e per aver dimezzato le dosi.
Etichette:
bietole,
carote,
cipolla,
contest,
funghi secchi,
sedano,
The recipe-tionist
28/01/14
Spezzatino alle mele e castagne per l'MTChallenge n° 35
Seppure è vero che lo spezzatino della mamma è ineguagliabile, la figlia ci prova. Un po' perché ci si deve emancipare dalla mamma. Un po' perché si è curiosi di speriementare quello che c'è fuori dalla cucina della mamma. Un po' anche per contrarietà...perché mica sarà buono solo quello che fa lei!!
Così ho provato a sperimentare un accostamento classico, cioè maiale e mele. Ma siccome in casa c'erano anche le castagne ho pensato bene di aggiungere anche quelle. L'ispirazione non è proprio locale, anzi, ma ero curiosa di vedere cosa ne veniva fuori.
Etichette:
acquavite,
burro,
carote,
castagne,
cipolle,
concentrato di pomodoro,
contest,
crema di peperoncino,
curry,
farina,
farina di grano saraceno,
mela,
uova,
yogurt
21/01/14
Lo spezzatino per l'MTChallenge n° 35
Marta e Chiara de La Cucina Spontanea, in quanto vincitrici della precedente sfida, ci propongono per questo mese una sfida sullo spezzatino. Un piatto di casa. Semplice, arcinoto e familiare. Tutti abbiamo una ricetta per questa pietanza. Io in realtà lo faccio raramente. Di solito se arriva sulla mia tavola è perchè in casa c'è la mamma che lo fa. Così per me lo spezzatino è il suo, più che il mio. Quella che propongo qui è una super semplice versione dello spezzatino con patate della mamma, accompagnato, come vuole la sfida, da delle focaccine di riso.
18/01/14
Bragioli
Ecco un'altra (l'ultima..) ricetta maltese. L'ho fatta per una cena da preparare velocemente e con un risultato ottimo. Alla fine non è tanto esotica. In sintesi sono degli involtini di carne brasati nel vino. Ora che ci penso la mia mamma gli involtini con la fettina li faceva sempre con l'uovo sodo dentro...mi sa che sono ancora meno esotici...
Etichette:
aglio,
alloro,
carote,
cipolle,
contest,
maiale,
pancetta,
pane,
prezzemolo,
uova,
vino rosso
14/01/14
Soppa ta’ l-armla
Questa puntata dell' Abbecedario culinario: benvenuti in Europa è ospitato da Lucia del blog Torta di rose e ci porta a Malta.
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!
Etichette:
caprino,
carote,
concentrato di pomodoro,
contest,
fagioli,
funghi,
Malta,
pelati,
prezzemolo,
uova,
zucchine
Iscriviti a:
Post (Atom)