Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

25/10/15

Pollo ripieno con verdure saltate, crocchette di patate e funghi, gravy al porto





 
Questa sfida dell'MTChallenge proposta da Patrizia del blog Andante con Gusto, vincitrice della precedente sfida, è stata un pochino caotica.
Alle prese con una ricetta mai fatta e una connessione non proprio stabile, ma in via di riparazione. Un po' di difficoltà che si sommano. La seconda sono perfino riuscita a gestirla, temporaneamente, in maniera autonoma. La prima ho necessariamente dovuto gestirla da sola ma non posso dire che sia stato agevole. Tanto per iniziare, come mi capita spesso di dire, soprattutto nell'MTC, mi ritrovo a fare i conti con un classico.




14/06/15

Patties di merluzzo per quanti modi di fare e rifare


Eccoci anche questo mese in giro per le cucine altrui ad imparare nuove ricette. Questa volta tutte da Fabiana del blog  Fabipasticcio a preparare le  Patties di merluzzo . Fabiana la seguo da un po' e le sue ricette riscritte per l'intolleranza che cerca di combatter m'icuriosiscono sempre. Rifarne una è stato un piacere, anche se non ho rispettato le prescrizioni dei "senza", ma ho usato quell che ho trovato in casa. In ogni caso e versione è una ricetta semplice e gustosa, i miei complimenti  Faby!!!


08/02/15

La minestra trovata per quanti modi di fare e rifare



Questo mese ci incontriamo nella cucina di Anjsia del blog, appunto, La cucina di Anjsia, per preparare la minestra trovata. Anche questa è una ricetta della tradizione basata  sulla stagionalità e la disponibilità che la natura offre. A quanto pare il nome deriva proprio dal fatto che si faceva con le erbe che si trovavano nei campi. Anjsia l'ha fatta con tarassaco e finocchietto selvatico. Ora, quando vivevo in paese si occupava mio padre di andare in campagna a raccogliere quello che spontaneamente cresceva e che nella tradizione veniva utilizzato in cucina.


12/12/14

I caronsei di Nadia


Non sono riuscita a partecipare alla precedente tappa dei quanti, quella di Novembre. Non sono riuscita a passare da Nadia a fare i suoi caronsei e mi è dispiaciuto saltare l'appuntamento, non fare una ricetta che non conosco proposta da una blogger che stimo tanto. Ma soprattutto volevo sapere che sapore avevano così li ho fatti per conto mio.

03/08/14

Polpette di pollo in brodo


Non è un piatto particolarmente estivo, però mi è servito per riciclare il pollo usato per fare il brodo. Il brodo lo faccio sempre con manzo e pollo. Se per il manzo non ci sono problemi, cioè la carne viene consumata tranquillamente, per il pollo non è lo stesso. Io lo mangio volentieri, ma qualcun'altro , che mangia serenamente le spinacine, il pollo che risulta dal brodo proprio non lo vuole. Cosi ho pensato che cambiandogli forma avrei ottenuto un buon risultato, ed ho avuto ragione.

18/01/14

Bragioli

 
Ecco un'altra (l'ultima..) ricetta maltese. L'ho fatta per una cena da preparare velocemente e con un risultato ottimo. Alla fine non è tanto esotica. In sintesi sono degli involtini di carne brasati nel vino. Ora che ci penso la mia mamma gli involtini con la fettina li faceva sempre con l'uovo sodo dentro...mi sa che sono ancora meno esotici...

07/12/13

Pan a la catalana

 
Per questo appuntamento dell'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa! ospitato dal blog di Francy , Burro e zucchero propongo uno stuzzichino, una tapa. L'ho scelta, nella sua semplicità, perché è associata al ricordo di un viaggio in Spagna. Una tapa del genere ci venne servita in un ristorante barcellonese sotto forma di kit fai da te. Ci venne servita cioè nei suoi componenti che noi dovemmo assemblare. Mancava il prosciutto , ma c'era l'aglio. La ricordavo buona e questa versione me lo ha confermato. Per farla ho usato il pane fatto da me con il residuo del primo rinfresco del licoli, mischiato ad occhio con della semola rimacinata.


Albòndigas en chipotle

Ecco la mia ricetta per l'appuntamento con Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni. Come sempre di corsa e "quasi" all'ultimo momento. Questa tappa ci ha portato in Messico. Ho trovato un po' difficile scegliere una ricetta perché ci sono molte sovrapposizioni fra la cucina "madre" spagnola e le tradizioni degli altri paesi del sud America. Alla fine mi sono fermata su queste polpette. Spero piacciano anche a voi come sono state apprezzate in casa.



17/11/13

Pranzo veloce in Austria


Continua la mia lotta contro il tempo. Che sia anticipo o ritardo.Questa volta combatto con il ritardo. Oggi è l'ultimo giorno per pubblicare una ricetta che riguardi l'Austria per rispettare la scadenza che chiude la tappa austriaca del contest di Linda del blog La mia famiglia ai fornelli , Il giro del mondo in 80 giorni . Non la faccio tanto lunga ma pubblico subito due ricette che mi hanno risolto il pranzo veloce di questa domenica. Due porzioni.
 

14/11/13

Quenelles di barbabietola gratinate...e mi sono rotta...

 
Si, mi sono davvero scocciata!!
Di cosa? Dell'opzione che associa i commenti di Google+ a Blogger. Continuo a ricevere le lamentele di amici che non hanno un blog e vorrebbero partecipare, ma non riescono a commentare pur avendo attivato un profilo Google+. Altri blogger che, pur avendo anche loro un profilo ad hoc ed essendo riusciti a pertecipare per qualche periodo, ad un tratto non riescono più ad inserire commenti. Se chiedo aiuto all'assistenza non ho risposta. Blogger che non commentano perché preferiscono non attivare il profilo Google+. Insomma ho deciso di tornare all'impostazione originaria. Questo mi farà perdere tutti i commenti che sono stati inseriti fino ad oggi, ma spero che faciliti la partecipazione futura di chi volesse venire a curiosare.

07/11/13

Soupe d'oignon


Colgo l'occasione che ci offre Linda di La mia famiglia ai fornelli per postare una ricetta che è diventata comune nella  mia cucina. L'appuntamento di questi giorni riguarda la Francia. Così propongo la soupe d'oignon, ormai diventata zuppa di cipolle, che nel periodo autunnale e invernale faccio spesso. E' semplice e veloce e, manco a dirlo, rustica (...esiste un esorcista per le invasate del Colors and Food?....non so come e perché ma continuo a cucinare ricette secondo me in tema....). Qui il mio incontro con la soupe in terra francese. Qui di seguito la ricetta, per uno.


03/11/13

Sopa de pan con huevo


Questa ricetta è venuta fuori da due circostanze coincidenti. Una simpatica. Si tratta dell'iniziativa del blog La mia famiglia ai fornelli denominata Il giro del mondo in 80 giorni . Si tratta di una sfida nella quale si propongono ricette legate ai paesi citati nel famoso libro di Verne. L'altra circostanza è il brodo. Questi giorni ho preparato un po' di brodo perché in casa non si stava benissimo. Cosi per consumarlo ho pensato di cercare di sfruttarlo per una ricetta da proporre per il giro del mondo. Questi giorni si tocca la Spagna.





23/07/13

Pane frattau

 
Dalle mie parti "su pane frattau" è una preparazione tipica. La ricetta originale prevede che il pane carasau venga bagnato nel brodo e servito condito con salsa di pomodoro, pecorino ed un uovo in camicia. Sul web si possono trovare ricette ed informazioni come capita qui. Nel mio caso tutto parte dal fatto che sono rientrata in paese e mi son portata via qualche foglio di pane carasau.




07/06/13

Canederli verdi..meglio tardi...

 
Accidenti...mi è ricapitato. Avevo fatto la mia versione della ricetta dei quanti per questo mese, ma, alla fine, non l'ho pubblicata. Mi è mancato il tempo. Erano alcuni giorni che ci pensavo e che mi dicevo che dovevo procedere e poi...me ne sono ricordata intorno alle tre de pomeriggio... Purtroppo, o per fortuna, il lavoro non mi permette un minuto di distrazione. Non trovo nemmeno il tempo per fare il giro di tutti i piatti preparati che ho sbirciato sul blog della Cuochina . Voglio però pubblicare la ricetta preparata. Il mese prossimo, con la ricetta di Soleluna , cercherò di essere puntuale.

30/05/13

Pane alle spezie

 
Era un po' che non facevo il pane. Tempo fa, cercando non so cosa su dei vecchi numeri di "La cucina italiana", avevo segnato il numero di gennaio 2006 dove si parlava di pane. Mi aveva colpito in particolare una sorta di pan carré alle spezie. Era da un po' che cercavo l'occasione per farlo ed ora, che ho rinfrescato il lievito e preparato il poolish, senza sapere bene perché, ho capito. E' arrivata l'ora di fare il pane alle spezie. Ovviamente ho modificato la ricetta originale, sopratutto per quanto riguarda le quantità di farina Manitoba e latte per adattarle al poolish. La miscela 4 spezie l'ho preparata io pestando nel mortaio chiodi di garofano, pepe in grani e coriandolo in grani. A questi ho aggiunto cannella e zenzero in polvere.

21/05/13

Toast guacamole e prosciutto


La ricerca di un piccolo sfizio, oppure di una merenda sostanziosa. Un po' di curiosità nei confronti della salsa guacamole che non ho mai preparato. Oppure la golosità..non so quale sia stata la molla, ma posso dire che trovo sia un'idea carina, e sostanziosa, da proporre come stuzzichino gustoso nell'occasione che si preferisce. A parte l'avocado che difficilmente abbiamo in casa, eccetto appassionati, gli ingredienti sono comunemente presenti nelle nostre cucine, o comunque facilmente reperibili. Vale a dire che è una ricetta facile da preparare senza grandi sforzi.


14/05/13

Rotolo di pollo alla bietola e asiago

 
Dovendo comprare il pollo per la mia eterna dieta ho pensato bene di utilizzarlo anche per la cena di chi può mangiare normalmente. Anche perché è più semplice utilizzare un ingrediente che si userà comunque che non escogitare di sana pianta un pasto a partire da zero. Visto che il mio pollo non avrà altra sorte che la piastra, mi sbizzarrisco con l'"altro". Decido di ripassarlo in padella e frullarlo per trasformarlo in un rotolo da farcire con verdura e formaggio...è chiaro che si tratta della proiezione di un mio desiderio..

26/04/13

Chili con carne su injera


Quest'anno fra i miei buoni propositi c'era quello di partecipare assiduamente e correttamente a quei pochi contest che mi piacciono. Mi sono data da fare e per ora riesco a rispettare le regole e le scadenze di quei contest a cui mi sono unita. Sono rimasta però in sospeso riguardo all'MTChallenge . Questo perché tendo a guardarlo con un po' di timore. Mi sembra che le regole siano molto articolate e stringenti e mi spiacerebbe mancare all'impegno per quanto la mia intenzione sia quella di essere ligia e presente a tutti gli appuntamenti. Il fatto però che le ricette proposte siano sempre molto interessanti e particolari mi ha spinto a superare i timori.

21/04/13

Injera con pollo e tzaziki



Questo mese sono stata un po' latitante causa impegni di lavoro. Ma ho cercato comunque di tenere fede ai miei impegni da blog. Seguo così pochi contest che mi spiaceva non onorarli. Così ho cercato di rosicchiare un po' di tempo qua e la per preparare qualche proposta che andasse bene anche per colors and food. Questo mese l'idea è quella di preparare un panino che contenga una salsina e del bianco. La mia prima idea è stata quella del panino. Non sia mai che compro un panino anziché farlo in casa. Poiché, come ogni settimana, devo rinfrescare il lievito che riposa nel frigo, ho pensato di riutilizzare quella parte di lievito che risulta quando procedo al secondo rinfresco, che solitamente viene buttata via.

25/01/13

Arepas al sugo

 
Avevo visto fare le arepas in TV tempo fa. Questa ricetta mi aveva colpito perché mi era sembrata una preparazione veloce ed apparentemente semplice. Da li è partito il solito giro nel web alla ricerca di notizie su queste focaccine tipiche del sud america (Venezuela e Colombia sono le nazioni più citate). Di base, nelle varie ricette individuate, c'è sempre un impasto di farina di mais, soprattutto bianca, ma ho trovato anche arepas fatte con la farina di mais gialla. Nella versione più comune è salata e la farina viene mischiata con sola acqua e sale, ma ne ho trovato  anche versioni arricchite con burro o latte, dolci con l'aggiunta di zucchero. Quasi sempre sono cotte in padella senza condimento, ma ho trovato anche ricette in cui vengono fritte o ripassate al forno. Insomma tutta una serie di varianti nella preparazione dell'impasto e nella scelta del companatico.