Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

13/01/19

Ciambelle di zucca, noci e tofu per quanti modi di fare e rifare



Parto augurando un buon inizio d'anno a tutte le Cuochine. Spero che tutto quello che volete si possa realizzare.
Iniziamo l'anno, che dopo quello precedente passato a girare per le tradizioni d'Italia, ci porta all'estero, in particolare,questo mese, in Giappone.
La Cuochina ci propone le (Doughnut) Ciambelle di zucca, noci e tofu, che come Lei stessa ci spiega:


"Sono delle ciambelle con zucca più tofu, soffici e a struttura umida. Dato che viene usata la farina per dolci autolievitante tutti sono in grado di farle facilmente. 
E’ una merenda che piacerà anche ai bambini che non vogliono mangiare la zucca. Per questo non sarebbe male provare a farle"


Io le volevo fare identiche, ma non sono riuscita a trovare il tofu seta, così ho utilizzato il tofu normale. A furia di mixer l'impasto è diventato comunque morbido ma temo che il sapore potrebbe non essere identico all'originale. Per il resto ho rispettato la ricetta originale. posso dire che non credo che le farò di nuovo...non le ho trovate cattive ma un po troppo neutre si...

Per 12~15 pezzi da 40 g 
300 g di zucca 
200 g di farina per dolci autolievitante 
200 g di kinugoshi tōfu (tōfu seta) 
50 g di noci 
olio per friggere qb 
olio di semi (per rendere le ciambelle lisce) qb 
① 3 cucchiai di zucchero semolato 
① ½ cucchiaino di cannella in polvere 

Preparazione 
Tostare le noci in forno a 180°C per 4 minuti circa e mettere da parte. 
1. Spezzettare grossolanamente le noci.
2. Sbucciare la zucca e tagliarla in pezzi da 1 cm circa di spessore, mettere in un contenitore adatto al microonde e coprire con pellicola per alimenti, far cuocere nel microonde a 600W per 8 minuti. Ancora calda, schiacciare la zucca a purè.   3. Aggiungere a (2.) il "tōfu seta" sbriciolato, schiacciarlo e mescolare bene con la zucca, unire la farina per dolci autolievitante e le noci spezzettate e amalgamare. 4. Dividere il contenuto di (3.) in tanti pezzi da 40 g circa e, inumidendosi le mani con dell’olio di semi, formare delle palline molto levigate, friggerle in olio di semi a 160 °C fino a quando diventano dorate, quindi estrarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente. 

5. Mescolare gli ingredienti contrassegnati con ① e farli aderire alle ciambelle (4.) 
6. Sono pronte da gustare. 


Considerazioni originali dal sito: 
Quando si estrae il contenitore con la zucca dal microonde, fare molta attenzione, c’è il rischio di scottarsi
La cannella non piace a tutti, per questo, anche omettendola, le ciambelle saranno lo stesso deliziose. 
È una ricetta con poco zucchero, per questo la quantità degli ingredienti ① può essere modificata a proprio piacimento, aumentandoli o diminuendoli.

Suggerimenti e spiegazioni
- Kinugoshi tōfu, conosciuto all'estero come "tōfu seta", è una varietà del tofu fresco che si estrae dalla cagliata (per altre notizie, vedere Wikipedia). In mancanza di questo, si può usare il normale tofu vellutato facendolo sgocciolare con sopra un peso per un paio d'ore, ed infine asciugandolo con una salvietta.
- La dolcezza delle ciambelle è dovuta alla zucca, per questo deve essere matura al punto giusto.
- La grandezza delle ciambelle può essere variata a piacimento.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di gennaio con Quanti modi di fare e rifare.


26/02/15

Baci dalla Sardegna

 
Il titolo del post, che sembra preso da una cartolina estiva, è spiegato più avanti ed introduce la puntata di febbraio dell'MTChallenge che ci vede alle prese con la sfida lanciata dalla vincitrice di Gennaio, Annarita del blog Il bosco di alici.
Iniziamo con un po' di storia. Era il 1922 quando Luisa Spagnoli (...ma non fa vestiti?) mette mano alla catena produttiva della famosa ditta e, per recuperare scarti di lavorazione, mischia la granella di nocciole al cioccolato, aggiunge una nocciola e copre con altro cioccolato dando vita al primo "cazzotto", pare che vedendolo ai creatori ricordasse un pugno chiuso.... Ma si può dare un nome del genere ad un cioccolatino?

14/12/14

Tortadi miele e frutta secca per quanti modidi fare e rifare


Rieccomi all'appuntamento dei quanti dopo aver saltato il precedente (..ancora mi spiace..). Questa volta siamo nella cucina di Donatella del blog L'ingrediente perduto. Ancora una ricetta di famiglia, che risale addirittura alla nonna, e decisamente adatta al periodo festivo. E proprio come dice Donatella, nel farlo la casa si riempie di un fantastico profumo. L'ho appena sfornata ed aspetto che si freddi un po' per poterla sformare. Scrivo il post fra il profumo della torta, il caldo del forno appena spento mentre fuori si è alzato un vento forte....

09/02/14

Bratäpfel mit Orangenmarmelade


Ce la posso fare. Per l'ultimo giorno della puntata austriaca dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ,ospitata dal blog Torte e dintorni di Rosa Maria, propongo la mia ricetta austriaca. Un dolce semplice e veloce per completare un pasto fatto all'ultimo momento. Se poi piace la frutta cotta, come all'omino di casa, è perfetto.
 

09/12/13

Chocolate chip cookies


Questa volta Linda, de La mia famiglia ai fornelli ,ci porta negli Stati Uniti con il suo  giro del mondo in 80 giorni . Ne approffitto per pubblicare un paio di ricettine che non avevo ancora postato ma che sono proprio in tema. Come ho detto qualche post fà ho acquistato il libro "American Bakery" di Laurel Evans e da qui ho tratto alcuni dolci da portare in dono durante un periodo di festeggiamenti locali. Avevo pubblicato una prima ricetta ed ora pubblico anche le ultime due. Oggi tocca ai chocolate chip cookies, biscottini con cioccolato e frutta secca oramai abbastanza conosciuti anche da noi.


24/09/13

Lasagna mozzarella e pomodoro


L'altro giorno ho fatto la pasta per l'MTChallenge, ma non l'ho usata tutta. Siamo solo in due e fare la ricetta per intero sarebbe stato un problema. Così la pasta che è rimasta l'ho utilizzata per una ricettina al volo con gli ingredienti presenti in casa. Mozzarella e pomodoro va da se che ci sono sempre.