Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
08/05/16
Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare
Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
25/11/15
Ravioli di patate
I piatti delle feste per me sono quelli di casa. Quelli che io non cucino mai. Sarà che per le feste sono quasi sempre ospite. Se capita invece di ospitare per tanti motivi devo optare per qualcosa di semplice. Così i piatti della tradizione, anche familiare, sono sempre relegati fra le ricette che un giorno farò e che poi non faccio mai. Le ricette della mamma.
Etichette:
aglio,
basilico,
carote,
contest,
MTChallenge,
passata di pomodoro,
patate,
pecorino,
prezzemolo,
ravioli,
sedano,
semola rimacinata di grano duro,
uovo,
zafferano
17/02/15
Insalata tiepida di carciofi e seppie
Quando abbiamo il sabato mattina libero ci piace andare al mercato a prendere del pesce. E' un alimento, come anche la carne, che tendo a trascurare, non perché non mi piaccia ma per una scarsa reperibilità, il super non mi soddisfa tanto, tutto pre confezionato. Così questa volta abbiano trovato delle seppie che ci sono piaciute e che hanno dato luogo a questa ricettina semplice. Anche i carciofi vengono dal mercato , ma da quello "non ufficiale" della domenica mattina....
28/01/15
Canederli al cipollotto e cavolfiore
Eccomi qui proprio alla scadenza dell'MTChallenge. Questa volta la sfida riguarda i canederli così come ce li propone la vincitrice della precedente sfida, Monica del blog One in a million , che ci propone in particolare la versione ampezzana. La sua versione è golosissima, con i formaggi. Mi sarebbe piaciuto rifarla tale e quale per assaggiarla ma purtroppo in questo periodo sto seguendo una terapia che non mi permette (...sig..) di mangiare latticini. Così ho cercato d'inventarmi una versione adatta a me.
Etichette:
canederli,
carote,
cavolfiore,
cipollotti,
contest,
crema di peperoni e peperoncino,
farina,
latte,
manzo,
MTChallenge,
noce moscata,
pane integrale,
pangrattato,
pollo,
prezzemolo,
sedano,
uovo
13/12/14
Yassa poulet
Eccoci di nuovo in viaggio con insieme ad Aiuolik e l'ambasciatrice di questa tappa che è Lynne del blog Caffè Lynnylu. Ci troviamo in Senegal, paese di cui ci parla Lynne nel suo post e che da noi si conosce davvero poco, fatta eccezione per la Parigi-Dakar ed i tanti ragazzi che nelle nostre città cercano di tirare avanti come possono. La mia proposta è un piatto molto comune e tipico, che devo dire è molto vicino anche al gusto di casa mia.
28/10/14
Lasagna al pesce
E questa volta per l'MTChallenge una ricetta che è un caposaldo della cucina italiana, la lasagna!!!
Più precisamente la lasagna di Sabrina del blog Les Madeleines di Proust, ovvero la vincitrice della sfida precedente. E quindi ci è toccato di impastare e stendere rigorosamente a mano la sfoglia. Tassativa la presenza della salsa ma non del sugo, da preparare di sana pianta (...ma scherziamo...qui nessuno compra i prodotti pronti....). Libertà sul formaggio.
Etichette:
burro,
carote,
cipolla,
contest,
curcuma,
farina 0,
farina di farro,
farina integrale,
Lasagna,
latte,
MTChallenge,
pesce,
pomodoro,
sedano,
uova,
vino bianco
22/10/14
Kale Moa
Eccoci di nuovo in giro per il mondo con la nuova iniziativa di Aiuolik, L'abbecedario culinario mondiale, che ci porta a Samoa. Troviamo come ambasciatrice Marta del blog Mangiare è un po' come viaggiare . Un nuovo fantastico viaggio in attesa delle Tabelline culinarie...
Scherzi a parte non è stato proprio semplicissimo individuare una ricetta, ho trovato molte sovrapposizioni con cucine di altri territori che fanno parte dell'area polinesiana.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
aglio,
carote,
cipolla,
curry,
farina integrale,
latte di cocco,
olio di semi di girasole,
patate,
pollo,
Samoa,
sedano,
zenzero
20/02/14
La zuppa di ceci di Carla
Per la prima volta partecipo al contest "The recipe-tionist". E' un contest itinerante che di mese in mese viene ospitato da un blog diverso che viene scopiazzato. Il contest consiste appunto nel rifare ricette pubblicate in quel blog. L'ho sempre visto sul web ma non sono mai riuscita a partecipare. Questa volta è il blog della cara Carla, Un'arbanella di basilico, ad ospitare quest'iniziativa. Ed io ho deciso di rifare la sua zuppa di ceci, con grande successo. L'ho rifatta identica tranne che per l'uso del concentrato di pomodoro, che non avevo in casa, per l'uso dei ceci in scatola al posto di quelli secchi e per aver dimezzato le dosi.
Etichette:
bietole,
carote,
cipolla,
contest,
funghi secchi,
sedano,
The recipe-tionist
06/11/13
Stracotto di manzo con polenta per quanti modi di fare e rifare
Questo mese di Novembre ci trova a spadellare una ricetta che definirei invernale. Il tempo sembra essere cambiato apposta in questi giorni. Oggi per Quanti modi di fare e rifare ci troviamo a preparare una ricetta proposta da Daniela, cuochina no blogger. Si tratta dello stracotto di manzo con polenta che pare venga da un manualone sulla cucina tipica reggiana. Inutile dire che è la prima volta che lo faccio. Questa volta per tempo. L'ho rifatto esattamente come dice Daniela per assaggiare ancora una volta una tradizione che non conosco. Non ho modificato neanche le dosi, sono perfette.
Iscriviti a:
Post (Atom)