Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

10/07/16

Lo "scarpazzoun" per quanti modi di fare e rifare


L'appuntamento con la cuochina per Quanti modi di fare e rifare "prima delle vacanze", per chi le fa, è nella cucina di Daniela del blog Ristorante dai nonni dove ci mettiamo tutte a cucinare l'erbazzone o, appunto scarpazzoun. Anche questo, come capita in questo bel ritrovo, è un piatto della tradizione per la nostra padrona di casa.

08/07/16

Gamberi in salsa con feta


In relazione al Mystery basket, iniziativa che nasce da Linda del blog La mia famiglia ai fornelli, e che questo mese è ospite nella mia cucina, propongo una ricetta ispirata agli ingredienti proposti ed alla tradizione greca. Gli ingredienti li trovate qui.  La ricetta a cui mi sono ispirata invece si trova qui

02/06/16

Varianti sulla cheesecake salata


 

 

 


Invasata dall'MTchallenge mi è scappato di fare più cheesecakes salate di quelle richieste. Poiché non potevano andare in concorso le presento ora. Una delle due non sarebbe nemmeno potuta essere accetata perchè contiene un prodotto acquistato già confezionato.

25/05/16

Mini cheesecake ai carciofi per l'MTC




L'ultima semplice proposta per la sfida dell'MTChallenge lanciata da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio. 
La cheesecake salata. Propongo una ricetta molto semplice e veloce. Da fare con ingredienti che di solito ho in casa. Una base di pane carasau, farcia a base di feta e il topping a base di carciofini sott'olio fatti in casa.






04/03/16

Sou-berag


Sempre in giro per il mondo con l'abbecedario culinario mondiale arriviamo in Armenia. Ci fa da ambasciatrice Cristina del blog La cucina di Cristina. Ancora una volta una cucina di cui non so un bel niente, credo, ed in vece scopro che comprende delle preparazioni che sono presenti, ed è capitato di incontrare già, in questo giro del mondo, ovviamente quando ci siamo spostati ad oriente,

25/01/16

Minestra di bietole

 
La sfida proposta da Vittoria Traversa del blog La Cucina Piccolina. mi ha portato indietro nel tempo, alla cucina di casa, quella con cui sono cresciuta. Questa ricetta non è però l'originale. E' una sorta di copia di una ricetta che appartiene alla tradizione della terra da cui provengo. Non che sia poi tanto lontana dalla zona in cui vivo ora, ma certe cose sono molto diverse.


30/09/13

Spanakopita


Questa è la mia prima prova nella cucina cipriota. Mi sono messa al PC per cercare informazioni, dato che anche questa è una terra poco frequentata dal punto di vista culinario. Devo dire che ho trovato un panorama interessante. Molte ricette dall'apparenza appetitosa ma con una semplicità in linea con la tradizione mediterranea e quindi piuttosto vicina alle nostre corde. Dopo il freddo dei climi nordici che giustificano una cucina molto ben condita si passa al caldo del Mediterraneo. Ancora un po' di bel tempo per prolungare il clima estivo che qui sta cambiando.