Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

28/10/14

Lasagna al pesce


E questa volta per l'MTChallenge una ricetta che è un caposaldo della cucina italiana, la lasagna!!!
Più precisamente la lasagna di Sabrina del blog  Les Madeleines di Proust, ovvero la vincitrice della sfida precedente. E quindi ci è toccato di impastare e stendere rigorosamente a mano la sfoglia. Tassativa la presenza della salsa ma non del sugo, da preparare di sana pianta (...ma scherziamo...qui nessuno compra i prodotti pronti....). Libertà sul formaggio.

25/06/13

Rosso, azzurro, grigliato, in insalata..e mi sono dimenticata i crostini...

 
Questo mese il vincitore dello scorso MTChallenge, Cozzaman/Leo ha proposto la Caesar Salad. Io, che in questo periodo non sono proprio in me, ho pensato di non perdere l'occasione. Ora che mi sono messa d'impegno nel seguire questo contest, non posso mancare proprio in questo momento. E invece mi sa che mi sono dimenticata, nella foga e nella confusione di questo periodo, di metterci i crostini. Mi costituisco..non faccio in tempo a preparare un'alternativa. Mi scuso, ma non mi nascondo....


20/05/13

Crema di asparagi con polpette di salmone

 
 Un nuovo contributo alla serie dei pasti preparati velocemente e con l'obbiettivo di dar fondo ai rimasugli della dispensa. Il rimasuglio che ha scatenato il tutto  questa volta è un pungo di asparagi surgelati rimasto nel freezer. Per non lessarli semplicemente ed usarli come contorno, ma tirarne fuori un piatto più articolato, ho pensato di preparare una crema. L'ho arricchita con delle semplicissime polpettine di salmone e mozzarella che hanno aggiunto sapore e colore.


17/05/13

Taieddhra riso, patate e gamberetti

 
Eccomi qui per l'MTC del mese. Questa volta la ricetta di riferimento è la Taieddhra riso, patate e cozze che viene presentata da Cristian, vincitore della sfida precedente. La ricetta originale si può trovare sul suo blog  "Resistenza poetica" nell'apposito post . E' una ricetta che affascina perché, come molte ricette tradizionali, rimanda ad una cultura antica, a tempi diversi dal nostro per organizzazione di vita e di lavoro. Diciamo che della ricetta originale ho cercato di salvare il più possibile. Il primo ostacolo però nasce rispetto ad uno dei principali ingredienti: le cozze. L'uomo di casa ha uno spiccata simpatia per i pesci ed i frutti di mare. Nel caso delle cozze, però, questa simpatia non è ricambiata.


10/05/13

Bicchierini di gamberi e green mocktail


In casa siamo divisi dall'alcool. Io lo apprezzo, nelle sue varie forme. Lui non assaggia nemmeno un goccio, se non lo spumante a natale... Ma non è sempre natale e solitamente bevo da sola...Non sto dicendo che bevo in solitudine come se fossi dipendente dall'alcool. Però non posso condividere questa parte del pasto con lui. Così mi sono fatta venire in mente un'occasione per dividere un "drink", da adulti, cioè non il succo di frutta, insieme ad un assaggino.

14/03/13

Polpette di nasello con belga brasata

 
Ormai  credo che si sia capito che in cucina ho due costanti. Sono sempre alla ricerca di un piatto veloce per risolvere il prossimo pasto e pretendo di farlo senza uscire di casa, arrangiandomi con quello che c'è. Questo ovviamente mi limita nelle scelte degli ingredienti, ma quasi sempre mi permette di spremere al massimo le meningi e, quasi sempre, i risultati sono più che accettabili. La ricetta in questione, neanche a dirlo, nasce da queste premesse. Fortunatamente è una di quelle che sono anche risultate un'ottima riuscita.