Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

13/01/19

Ciambelle di zucca, noci e tofu per quanti modi di fare e rifare



Parto augurando un buon inizio d'anno a tutte le Cuochine. Spero che tutto quello che volete si possa realizzare.
Iniziamo l'anno, che dopo quello precedente passato a girare per le tradizioni d'Italia, ci porta all'estero, in particolare,questo mese, in Giappone.
La Cuochina ci propone le (Doughnut) Ciambelle di zucca, noci e tofu, che come Lei stessa ci spiega:


"Sono delle ciambelle con zucca più tofu, soffici e a struttura umida. Dato che viene usata la farina per dolci autolievitante tutti sono in grado di farle facilmente. 
E’ una merenda che piacerà anche ai bambini che non vogliono mangiare la zucca. Per questo non sarebbe male provare a farle"


Io le volevo fare identiche, ma non sono riuscita a trovare il tofu seta, così ho utilizzato il tofu normale. A furia di mixer l'impasto è diventato comunque morbido ma temo che il sapore potrebbe non essere identico all'originale. Per il resto ho rispettato la ricetta originale. posso dire che non credo che le farò di nuovo...non le ho trovate cattive ma un po troppo neutre si...

Per 12~15 pezzi da 40 g 
300 g di zucca 
200 g di farina per dolci autolievitante 
200 g di kinugoshi tōfu (tōfu seta) 
50 g di noci 
olio per friggere qb 
olio di semi (per rendere le ciambelle lisce) qb 
① 3 cucchiai di zucchero semolato 
① ½ cucchiaino di cannella in polvere 

Preparazione 
Tostare le noci in forno a 180°C per 4 minuti circa e mettere da parte. 
1. Spezzettare grossolanamente le noci.
2. Sbucciare la zucca e tagliarla in pezzi da 1 cm circa di spessore, mettere in un contenitore adatto al microonde e coprire con pellicola per alimenti, far cuocere nel microonde a 600W per 8 minuti. Ancora calda, schiacciare la zucca a purè.   3. Aggiungere a (2.) il "tōfu seta" sbriciolato, schiacciarlo e mescolare bene con la zucca, unire la farina per dolci autolievitante e le noci spezzettate e amalgamare. 4. Dividere il contenuto di (3.) in tanti pezzi da 40 g circa e, inumidendosi le mani con dell’olio di semi, formare delle palline molto levigate, friggerle in olio di semi a 160 °C fino a quando diventano dorate, quindi estrarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente. 

5. Mescolare gli ingredienti contrassegnati con ① e farli aderire alle ciambelle (4.) 
6. Sono pronte da gustare. 


Considerazioni originali dal sito: 
Quando si estrae il contenitore con la zucca dal microonde, fare molta attenzione, c’è il rischio di scottarsi
La cannella non piace a tutti, per questo, anche omettendola, le ciambelle saranno lo stesso deliziose. 
È una ricetta con poco zucchero, per questo la quantità degli ingredienti ① può essere modificata a proprio piacimento, aumentandoli o diminuendoli.

Suggerimenti e spiegazioni
- Kinugoshi tōfu, conosciuto all'estero come "tōfu seta", è una varietà del tofu fresco che si estrae dalla cagliata (per altre notizie, vedere Wikipedia). In mancanza di questo, si può usare il normale tofu vellutato facendolo sgocciolare con sopra un peso per un paio d'ore, ed infine asciugandolo con una salvietta.
- La dolcezza delle ciambelle è dovuta alla zucca, per questo deve essere matura al punto giusto.
- La grandezza delle ciambelle può essere variata a piacimento.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di gennaio con Quanti modi di fare e rifare.


30/01/17

Treccia svedese alle mele


L'appuntamento di gennaio con Re-cake ci propone un dolce tipico della tradizione nordeuropea ed in particolare, svedese. Nel web c'è solo l'imbarazzo della scelta, digitando il nome del dolce arriva una cascata di immagini e ricette, tutte bellissime e che fanno venire l'acquolina.

11/12/16

Biscotti allo zenzero da fare alla vigilia di Natale per quanti modi di fare e rifare..


Avevo fatto il possibile per pubblicare in exremis il post dei quanti, ma qualcosa è andato storto...percui lo pubblico ora..

 
Ancora un post in velocità. Non potevo mancare all'appuntamento natalizio con le cuochine anche se sono ancora in alto mare. Tutte nella cucina di Maria Vittoria e del suo braccio destro , padrona di casa del blog Semplice semplice, per preparare dei biscotti speziati e friabilissimi, davvero adatti all'atmosfera di natale.


30/08/16

Di cucina in cucina: un souvenir nel piatto ovvero i pasteis de Belèm



Sempre e comunque sul filo di lana ma ci tenevo a partecipare. Il contest  "Di cucina in cucina" ideato da Barbara del blog ungiornosenzafretta, che si sposta di volta in volta in casa, o meglio nella cucina, della vincitrice dell'appuntamento precedente. Questo mese tocca a Consu del blog I biscotti della zia. Consu propone come tema della sua "ospitata" un souvenir nel piatto, cioè per riprendere le sue parole:

21/05/16

Lime cheesecake per l'MTC


C'è stato un periodo in cui facevo continuamente la cheesecake. In particolare la versione di New York. Avevo scelto questa ricetta perché ne esiste una versione senza base, fatta soltanto con la crema di formaggio. La portavo ai miei, in paese, in un momento in cui, per i problemi di salute che mio padre aveva, non mangiava granché, e neanche la mamma se la cavava bene. Così quando andavo da loro portavo sempre un dolce. A volte potevano anche essere soltanto delle paste acquistate in pasticceria. Altre volte, se ne trovavo il tempo ero io a prepararlo, e molto spesso era questa torta.

07/02/16

Graffette di patate per quanti modi di fare e rifare


Tutti in cucina da Anisja del blog La cucina di Anisja per fare le graffette di patate. Per la nostra padrona di casa sono il dolce tipico per San Giuseppe. A me ricordano i "fatti fritti" o "frati fritti", anche se con qualche variazione, che dalle mie parti sono tipici del carnevale, insieme alle "zippulas". Mi ha fatto particolarmente piacere prepararle proprio perché mi ricordano il dolce del momento.

31/01/16

Anzac biscuits


Per la tappa Neozelandese dell'Abbecedario culinario mondiale , ospitata Mony del blog Gata da Plar propongo anch'io dei biscottini, gli anzac, che avevo adocchiato già nella tappa australiana, d'altronde sono proprio a due passi ed evidentemente hanno molto in comune. Per poter procedere ho dovuto produrre anche il golden syrup, ingrediente essenziale e assolutamente introvabile.

24/12/15

Auguri stellati per un sereno Natale

 
Eccoci qui con tutte le cuochine che hanno aderito a questo appuntamento extra dei quanti per scambiarci gli auguri. La Cuochina ci propone un'impasto lievitato che sembra una stella di natale e devo dire che le varianti proposte sono una più bella dell'altra. Vedendo tutte queste bellissime, presumo brioches, dolci e salate, non poteva non venire voglia anche a me di provare a replicarle.

14/12/14

Tortadi miele e frutta secca per quanti modidi fare e rifare


Rieccomi all'appuntamento dei quanti dopo aver saltato il precedente (..ancora mi spiace..). Questa volta siamo nella cucina di Donatella del blog L'ingrediente perduto. Ancora una ricetta di famiglia, che risale addirittura alla nonna, e decisamente adatta al periodo festivo. E proprio come dice Donatella, nel farlo la casa si riempie di un fantastico profumo. L'ho appena sfornata ed aspetto che si freddi un po' per poterla sformare. Scrivo il post fra il profumo della torta, il caldo del forno appena spento mentre fuori si è alzato un vento forte....

23/03/14

Piparkukas

 
La mia ultima ricetta lettone per L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Dei buonissimi biscottini, perfetti a natale (poiché sono tipici del periodo), speziati, ma che hanno avuto un buon successo anche in questo periodo.

22/03/14

Pranzo in Lettonia


Anche questa volta pubblico alcune ricette in un'unico post. Per una cronica mancanza di tempo. Ma ovviamente non volevo mancare all'appuntamento con Aiuolik e L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Senza commenti, al volo!!!


09/02/14

Bratäpfel mit Orangenmarmelade


Ce la posso fare. Per l'ultimo giorno della puntata austriaca dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ,ospitata dal blog Torte e dintorni di Rosa Maria, propongo la mia ricetta austriaca. Un dolce semplice e veloce per completare un pasto fatto all'ultimo momento. Se poi piace la frutta cotta, come all'omino di casa, è perfetto.
 

29/12/13

Ultima chiamata per la Germania

 
Rieccomi dopo una lunga assenza. Circa 10 giorni. Mi hanno richiamato a lavoro e ovviamente non ho avuto più tempo per nulla. Prevedo che fra qualche giorno avrò nuovamente del tempo libero....
Comunque, oggi è l'ultimo giorno per partecipare all'appuntamento con l'Abecedario culinario:benvenuti in Europa!, dedicato alla Germania, ed ospitato da Simona del blog Briciole.

06/12/13

Panpepato per quanti modi di fare e rifare

La ricetta è ormai pronta e fotografata da diversi giorni. Tanti che ad oggi non ci ce n'è più. Ma la mia IK ha deciso di non funzionare correttamente, forse proprio per boicottare la mia presenza ai Quanti. Ma non demordo. Pubblico la ricetta originale con le mie modifiche, in bianco. Il cioccolato a casa mia è apprezzato ma crea problemi così ho cercato di ridurne la presenza. Inoltre ho fatto di mini panpepati usando lo stampo che mi è stato regalato dalla carissima Dany.