Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post

13/01/19

Ciambelle di zucca, noci e tofu per quanti modi di fare e rifare



Parto augurando un buon inizio d'anno a tutte le Cuochine. Spero che tutto quello che volete si possa realizzare.
Iniziamo l'anno, che dopo quello precedente passato a girare per le tradizioni d'Italia, ci porta all'estero, in particolare,questo mese, in Giappone.
La Cuochina ci propone le (Doughnut) Ciambelle di zucca, noci e tofu, che come Lei stessa ci spiega:


"Sono delle ciambelle con zucca più tofu, soffici e a struttura umida. Dato che viene usata la farina per dolci autolievitante tutti sono in grado di farle facilmente. 
E’ una merenda che piacerà anche ai bambini che non vogliono mangiare la zucca. Per questo non sarebbe male provare a farle"


Io le volevo fare identiche, ma non sono riuscita a trovare il tofu seta, così ho utilizzato il tofu normale. A furia di mixer l'impasto è diventato comunque morbido ma temo che il sapore potrebbe non essere identico all'originale. Per il resto ho rispettato la ricetta originale. posso dire che non credo che le farò di nuovo...non le ho trovate cattive ma un po troppo neutre si...

Per 12~15 pezzi da 40 g 
300 g di zucca 
200 g di farina per dolci autolievitante 
200 g di kinugoshi tōfu (tōfu seta) 
50 g di noci 
olio per friggere qb 
olio di semi (per rendere le ciambelle lisce) qb 
① 3 cucchiai di zucchero semolato 
① ½ cucchiaino di cannella in polvere 

Preparazione 
Tostare le noci in forno a 180°C per 4 minuti circa e mettere da parte. 
1. Spezzettare grossolanamente le noci.
2. Sbucciare la zucca e tagliarla in pezzi da 1 cm circa di spessore, mettere in un contenitore adatto al microonde e coprire con pellicola per alimenti, far cuocere nel microonde a 600W per 8 minuti. Ancora calda, schiacciare la zucca a purè.   3. Aggiungere a (2.) il "tōfu seta" sbriciolato, schiacciarlo e mescolare bene con la zucca, unire la farina per dolci autolievitante e le noci spezzettate e amalgamare. 4. Dividere il contenuto di (3.) in tanti pezzi da 40 g circa e, inumidendosi le mani con dell’olio di semi, formare delle palline molto levigate, friggerle in olio di semi a 160 °C fino a quando diventano dorate, quindi estrarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente. 

5. Mescolare gli ingredienti contrassegnati con ① e farli aderire alle ciambelle (4.) 
6. Sono pronte da gustare. 


Considerazioni originali dal sito: 
Quando si estrae il contenitore con la zucca dal microonde, fare molta attenzione, c’è il rischio di scottarsi
La cannella non piace a tutti, per questo, anche omettendola, le ciambelle saranno lo stesso deliziose. 
È una ricetta con poco zucchero, per questo la quantità degli ingredienti ① può essere modificata a proprio piacimento, aumentandoli o diminuendoli.

Suggerimenti e spiegazioni
- Kinugoshi tōfu, conosciuto all'estero come "tōfu seta", è una varietà del tofu fresco che si estrae dalla cagliata (per altre notizie, vedere Wikipedia). In mancanza di questo, si può usare il normale tofu vellutato facendolo sgocciolare con sopra un peso per un paio d'ore, ed infine asciugandolo con una salvietta.
- La dolcezza delle ciambelle è dovuta alla zucca, per questo deve essere matura al punto giusto.
- La grandezza delle ciambelle può essere variata a piacimento.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di gennaio con Quanti modi di fare e rifare.


03/11/18

Tarte tatin di pesche


Perché una torta di pesche a Novembre? Perché è un ricordo.
Questa torta la preparava spesso, ovviamente in estate e con le pesche fresche, la mia mamma.
L'ho voluta fare per ricordarla, anche se ho dovuto usare le pesche sciroppate, vista la stagione.
Se ne è andata il 31 di agosto dopo un veloce peggioramento della sua salute.

09/05/18

Volevo fare un pic nic per il primo maggio...



E invece piove. Lo so, sono settimane che il meteo dice che sarebbe stata una brutta giornata. Ma io non mi volevo arrendere. Così ho preparato qualcosina, lunedì pomeriggio, di rientro da lavoro. Ho pensato, tante volte si sbagliano e magari fa bel tempo e io mi faccio trovare pronta.

28/02/17

Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya


Oggi è l'ultimo giorno anche per  poter rispettare l'appuntamento con Cakes Lab . Questo mese l'attenzione è sul libro "Il piccolo libro di chocolat" di Joanne Harris.

Red velvet cheesecake



Nuovo appuntamento con Re-cake per rifare un dolce ripreso da una ricetta tradotta e riadattata dal blog  di Donna Hay.
Dolce che riprende la tradizione degli stati uniti da  realizzare in versione monoporzione.

31/01/17

Torta quattro quarti alle mele caramellate


Concludo il mese di gennaio con l'appuntamento con Cakes Lab facendo la torta quattro quarti alle mele caramellate. Lo staff di cakes lab ha deciso di studiare il libro Una Mela al Giorno di Keda Black dove e possibile trovare 70 ricette a base di mele.

18/12/16

Quanti modi di ... Fare Natale con la zuppa inglese della Mamma


Nonostante tutto non rinuncio alla possibilità di partecipare all'appuntamento con la cuochina e tutte le cuochine per gli auguri di buone feste.
Quest'anno non vedrò grandi festeggiamenti...tutti i giorni festivi li passerò a lavoro..in particolare il Natale lo festeggerò il giorno dopo...per Santo Stefano. Non sarebbe un problema in se, ma mi dispiace molto non riuscire a dedicare la giornata della festa più importante alla famiglia.

30/08/16

Di cucina in cucina: un souvenir nel piatto ovvero i pasteis de Belèm



Sempre e comunque sul filo di lana ma ci tenevo a partecipare. Il contest  "Di cucina in cucina" ideato da Barbara del blog ungiornosenzafretta, che si sposta di volta in volta in casa, o meglio nella cucina, della vincitrice dell'appuntamento precedente. Questo mese tocca a Consu del blog I biscotti della zia. Consu propone come tema della sua "ospitata" un souvenir nel piatto, cioè per riprendere le sue parole:

27/08/16

Gelato whoopie pie senza gelatiera al caramello



Per la prima volta partecipo a quest'iniziativa. Mi incuriosiva ma non avevo ancora tentato la partecipazione attiva. Le organizzatrici hanno scelto una ricetta quanto mai adatta alla stagione, il gelato da fare in casa, senza gelatiera...che dire...è per me. L'unica gelatiera che ho mai acqiustato è una di quelle che non refrigerano, quelle il cui cestello va messo in freezer per essere pronto all'utilizzo.

23/04/16

Biscotti al tè matcha e mandorle


La seconda manche della sfida proposta dai vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri del blog Acqua e Menta è la pasta sablè.
Non so perché ma l'idea di base è stata quella di dare colore all'impasto. Frugando nella dispensa ho pensato quindi di utilizzare il tè matcha che avrebbe dato all'impasto un bel colore verde.

13/03/16

Tsoureki per quanti modi di fare e rifare


La ricetta che ci ritroviamo a fare nella cucina di Marina del blog Il laboratorio di mmskg, in Grecia, per l'appuntamento con i Quanti l'avevo già preparata qui. Quella era assolutamente fedele all'originale che Marina trae dal quaderno della nonna Andromaca. Questa volta pensavo di fare qualcosa di completamente diverso, di aggiungere ingredienti di fantasia, per farne una versione personale, originale, ma mentre verificavo gli ingredienti mi sono ritrovata il mastice di Chio e una bustina di mahlab e mi sono ricordata lo splendido profumo che la preparazione, ma sopratutto la cottura, di questo dolce sprigiona e non mi sono sentita di fare dei cambiamenti.

07/02/16

Graffette di patate per quanti modi di fare e rifare


Tutti in cucina da Anisja del blog La cucina di Anisja per fare le graffette di patate. Per la nostra padrona di casa sono il dolce tipico per San Giuseppe. A me ricordano i "fatti fritti" o "frati fritti", anche se con qualche variazione, che dalle mie parti sono tipici del carnevale, insieme alle "zippulas". Mi ha fatto particolarmente piacere prepararle proprio perché mi ricordano il dolce del momento.

31/01/16

Anzac biscuits


Per la tappa Neozelandese dell'Abbecedario culinario mondiale , ospitata Mony del blog Gata da Plar propongo anch'io dei biscottini, gli anzac, che avevo adocchiato già nella tappa australiana, d'altronde sono proprio a due passi ed evidentemente hanno molto in comune. Per poter procedere ho dovuto produrre anche il golden syrup, ingrediente essenziale e assolutamente introvabile.

24/12/15

Auguri stellati per un sereno Natale

 
Eccoci qui con tutte le cuochine che hanno aderito a questo appuntamento extra dei quanti per scambiarci gli auguri. La Cuochina ci propone un'impasto lievitato che sembra una stella di natale e devo dire che le varianti proposte sono una più bella dell'altra. Vedendo tutte queste bellissime, presumo brioches, dolci e salate, non poteva non venire voglia anche a me di provare a replicarle.

13/12/15

Vassilopita per quanti modi di fare e rifare


Eccoci a Dicembre con le amiche cuochine. Questo mese così carico di festività lo passiamo in Grecia con l'amica Marina del blog Il laboratorio di Mmskg, con il dolce forse più tipico e conosciuto della cucina Greca, la vassilopita. Questa torta si prepara per il capodanno e significa pane di Basilio o meglio Aghios Vasileios, san Basilio.

25/09/15

Croissant alle spezie con crema allo zafferano

 
Dopo la pausa estiva ci ritroviamo con una nuova sfida. E siccome si presume che ci si sia riposati si riparte con una ricetta facile facile.....la sfoglia e i croissant.
Questo nuovo appuntamento ci viene proposto da Luisa Jane Rusconi del blog Rise of the Sourdough Preacher che ci sfida con il croissant sfogliato .
Chiaro...cosa c'è di più semplice, io faccio la sfoglia un giorno si e l'altro pure....

13/09/15

La torta ciosota per quanti modi di fare e rifare

Bentornate a tutte!!!
Eccoci a settembre e si riparte con i quanti. Sono sicura che la cuochina e tutte le partecipanti si sono ritemprate e sono piene di energia per riprendere anche con questo divertente impegno. Io aspetto ancora la mia mini vacanza, ma nonostante questo mi metto all'opera.

05/09/15

Saksak

 
Dopo aver saltato la tappa  dell'Abbecedario culinario mondiale che ci portava in Ucraina rieccomi, ma sempre sul filo di lana, per la tappa che ci porta in Papua Nuova Guinea accompaganti niente meno che da Lacapa Aiuolik che ci ospita nel suo blog Trattoria Muvara.
Qui sono alle prese con un dolce, il saksak. Dopo un primo tentativo fallito il secondo è riuscito e sono qui a presentare il risultato.

28/04/15

Torta macedonia

 
Per questa sfida dell'MTChallenge ho voluto provare delle sperimentazioni che non ho ancora avuto occasione di tentare. Una è provare a fare il pan di Spagna senza farina, senza glutine. Le volte che me ne sono interessata ho letto che l'assenza del glutine del frumento è un problema per quanto riguarda la crescita dell'impasto. Non sarebbe stata garantita la riuscita estetica e la morbidezza tipica del pan di Spagna. Una seconda cosa è provare a glassare la torta con una glassa a specchio come fanno i bravi pasticceri.

22/03/15

Bun Tom Xao

 
Ci sono, ci sono!!! Lo so che è l'ultimo giorno...in realtà rinchiusa al lavoro con il mio contratto da 15 giorni (..sigh...) mi stava sfuggendo la scadenza dell'Abbecedario culinario Mondiale . Siamo arrivate fino in Vietnam guidate da Sabrina del blog Les madeleines di Proust . Vengo al sodo. Ero curiosa di preparare gli spaghetti di riso che, quando vado al cinese (anche se non c'entra niente), mi piacciono tanto. Così li ho preparati con una ricetta vietnamita, e sono piaciuti tanto. Adesso mi tocca rimettermi a correre per la prossima tappa che ci riporterà nel meditteraneo. Appuntamento per tutte a Il Cairo!!!