Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post

11/11/18

Riso e porri degli ortolani d'Asti per quanti modi di fare e rifare


Rieccoci qui per l'appuntamento mensile con Quanti modi di fare e rifare a preparare il riso e porri degli ortolani d'Asti. 
Spero di riuscire a far si che questa ricetta sia il segno del mio prendere nuovamente in mano il blog.

17/02/15

Insalata tiepida di carciofi e seppie

 
Quando abbiamo il sabato mattina libero ci piace andare al mercato a prendere del pesce. E' un alimento, come anche la carne, che tendo a trascurare, non perché non mi piaccia ma per una scarsa reperibilità, il super non mi soddisfa tanto, tutto pre confezionato. Così questa volta abbiano trovato delle seppie che ci sono piaciute e che hanno dato luogo a questa ricettina semplice. Anche i carciofi vengono dal mercato , ma da quello "non ufficiale" della domenica mattina....

12/12/14

I caronsei di Nadia


Non sono riuscita a partecipare alla precedente tappa dei quanti, quella di Novembre. Non sono riuscita a passare da Nadia a fare i suoi caronsei e mi è dispiaciuto saltare l'appuntamento, non fare una ricetta che non conosco proposta da una blogger che stimo tanto. Ma soprattutto volevo sapere che sapore avevano così li ho fatti per conto mio.

27/11/14

Potato and leek soup

 
Questo appuntamento dell'Abbecedario culinario mondiale ci porta in Australia, a Canberra, e la nostra ambasciatrice è Halo del blog Cook almost anything. Canberra è la capitale dell'Australia, una città costruita dal nulla proprio in vista del ruolo di capitale, e , come un po' tutta l'Australia, ha il fascino della modernità, del nuovo, in qualche modo anche del futuro. O perlomeno questa è l'immagine che mi rimanda questa terra,

15/06/14

Zelnik

 
E anche questa volta l'ultimo giorno.. La puntata attuale dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ci ha portato in Bulgaria, ospiti di Paola (?) del blog Nastro di raso.
Partecipo con una ricetta che ho trovato semplice (avendo acquistato e non fatto la pasta fillo!!!) e molto buona, un'altra ricetta europea per il ricettario di casa.

11/01/14

Gong Pao Ji Ding


Anche questa volta sono qui di corsa... Nel tentativo di non perdere la tappa cinese di Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni. Partecipo con Gong Pao Ji Ding, una ricetta di pollo con verdure e arachidi che è risultata più semplice nella preparazione di quanto non sembrasse nella descrizione.

03/07/13

Pollo sott'olio..

 
In origine era il coniglio. Per meglio dire la ricetta originale prevedeva il coniglio. L'avevo trovata in uno di quei librini rilegati di sale e pepe. Mi aveva subito catturato perché a me il coniglio piace. Ricordo sempre quello che mia madre faceva con la vernaccia. Però ormai non lo mangio più. L'uomo di casa non apprezza. Così ho continuato a leggere e rileggere la ricetta cercando di immaginare quanto potesse essere buona. Poi si è accesa la lampadina. Perché non farla con il pollo. Certo non sarebbe potuta essere identica all'originale, non mi sono illusa. Le due carni hanno un gusto completamente diverso.

06/04/13

Strangulaprievet' al ragù per quanti modi di fare e rifare



E' vero che la ricetta originale presente su "Babà che bontà" prevede il ragù di carne alla napoletana, ma io l'ho omesso dal titolo appositamente. Non mi andava un sugo di carne. Sarà che mi sono ridotta all'ultimo momento, che poi coincide con il dopo feste pasquali, e l'dea di un piatto sostanzioso non mi piaceva tantissimo, oppure perché la verdura mi attira sempre un po' di più, fatto sta che il mio ragù si è trasformato da napoletano in vegetariano. Pero l'ho lasciato "pippiare"...Potevo almeno rispettare la ricetta degli strangulaprievet'. Invece ho voluto cambiare anche quella.