Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post

27/08/16

Gelato whoopie pie senza gelatiera al caramello



Per la prima volta partecipo a quest'iniziativa. Mi incuriosiva ma non avevo ancora tentato la partecipazione attiva. Le organizzatrici hanno scelto una ricetta quanto mai adatta alla stagione, il gelato da fare in casa, senza gelatiera...che dire...è per me. L'unica gelatiera che ho mai acqiustato è una di quelle che non refrigerano, quelle il cui cestello va messo in freezer per essere pronto all'utilizzo.

25/06/16

La pizza in teglia con bottarga e katsuobushi per l'MTChallenge n°58


Se torno indietro con al memoria mi ricordo di quando ero una bambina, in paese, e la pizza la portava casa mio padre. Allora la pizzeria del paese, l'unica, era molto vicina  casa mia. Quando siamo diventati abbastanza grandi da andare da soli a fare le "commissioni" andavamo a prenderla anche noi da soli. Erano gli anni '70 ed il paese era ancora un paese, si poteva circolare da soli anche se si era ancora relativamente piccoli.

28/09/14

Fagottini dolci di riso pilaf


 
La mia seconda prova per l'MTChallenge ispirata alla proposta della vincitrice della precedente sfida, Acquaviva, è un dolce. Ho pensato di utilizzare la tecnica del riso pilaf con dei sapori dolci, la scorza d'arancia carammellata, e l'aggiunta di una spezia come il cardamomo.

28/06/14

Piadina dolce alla frutta

 
Ecco la versione dolce della piadina salata appena pubblicata, come da proposta della vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge, Tiziana del blog L'ombelico di Venere. Ci propone per l'appunto  la piadina romagnola che può essere declinata anche in versione dessert.

06/05/14

La quiche Lorraine per quanti modi di fare e rifare

Eccoci al nuovo appuntamento con i Quanti. Questo mese andiamo tutte a casa di Dany, la padrona di casa di Profumo di zenzero e cannella. La ragazza ci propone delle chiccosissme mini quiche Lorraine. Io le ho trasformate in un'unica "torta salata" per motivi di tempo ed ho fatto qualche variazione sugli ingredienti. La farina normale l'ho sostituita con quella per per pane nero ai 7 cereali, semi di sesamo e girasole.

06/03/14

"Pici" all'aglione per Quanti modi di fare e rifare

Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta a spadellare nella cucina di Stella del blog Una stella tra i fornelli per preparare i pici all'aglione, una ricetta tipica e casalinga delle zone in cui Stella è nata e cresciuta.
Lo giuro. Volevo fare i pici. Non li ho mai fatti e questa era una buona occasione. Però poi ho pensato: ma li rifaccio uguali? Nooo!!! devo introdurre una variante. Il sugo non lo modifico perché sono curiosa. Allora modifico la pasta. La faccio con la farina di riso.

25/02/14

Lo strudel salato bollito per l'MTChallenge

Dopo aver fatto lo strudel dolce ho voluto provare anche quello salato. Ovviamente l'ho rifatto prima come da ricetta e poi ho provato la mia variante con i carciofi. Devo dire che sono state apprezzate entrambe le versioni. Presa poi dalla furia delle salse le ho fatte anche per queste versioni, anche se, se non ho capito male, non erano tassativamente richieste.
 

07/12/13

Pan a la catalana

 
Per questo appuntamento dell'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa! ospitato dal blog di Francy , Burro e zucchero propongo uno stuzzichino, una tapa. L'ho scelta, nella sua semplicità, perché è associata al ricordo di un viaggio in Spagna. Una tapa del genere ci venne servita in un ristorante barcellonese sotto forma di kit fai da te. Ci venne servita cioè nei suoi componenti che noi dovemmo assemblare. Mancava il prosciutto , ma c'era l'aglio. La ricordavo buona e questa versione me lo ha confermato. Per farla ho usato il pane fatto da me con il residuo del primo rinfresco del licoli, mischiato ad occhio con della semola rimacinata.


29/11/13

Carciofi ripieni


Dopo due settimane murata viva sul posto di lavoro, torno sul blog, con un bel segno di pedatona sul fondo schiena....ma preferisco non trasformare questo post in una lamentazione. Festeggio piuttosto la mia partecipazione all'appuntamento settimanale con Fabiana, finalmente nel giorno giusto. Una ricetta fatta all'ultimo minuto con un po' tutto quello che ho trovato al momento. Eccomi qui con la mia ricettina per il Gluten Free(fri)Day  ....di venerdì!!!!
 

26/10/13

Uovo poché su beagles, scones e centrifugato di frutta e verdura

 
Eccomi di nuovo alle prese con le uova alla Benedict. Nonostante la precedente colazione/cena non sia stata smaltita ancora del tutto. Nonostante il sangue nelle arterie debba schivare uova con salse all'uovo su lievitati con l'uovo, imperterrite/i andiamo avanti. Che poi io di solito con l'MTC raramente riesco a fare più di una preparazione, questa volta mi è scappata una versione alternativa.
Fatto salvo l'uovo poché, però condito con una salsa a base di tuorlo d'uovo sodo, poggiato su un bagel (..ma da quanto tempo li volevo fare?!...ci voleva l'MTC!!!). L'american breakfast è costituito da scones di patate e un centrifugato di frutta e verdura...ho una coscienza a quanto pare!

25/10/13

Uova alla Benedict su crumpets , pikelets e melone salato

 
Questo mese l'MTChallenge ci sfida sulle Uova alla Benedict & American breakfast, proposto dalla vincitrice della precedente sfida: Roberta del blog La valigia sul letto .
Non voglio annoiare nessuno con informazioni sulla ricetta e le sue origini, anche perché le ragazze dell'MTChallenge sono più che esaustive. Mi limiterò a spiegare le ragioni delle mie scelte.
Allora,l'uovo alla Benedict non si discute, per cui ho scelto una ricetta classica con la salsa olandese. Anche per capire che sapore avesse, non avendolo mai fatto. Come completamento dell'uovo ho scelto come base i crumpet fatti con il lievito liquido.