Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

24/09/13

Lasagna mozzarella e pomodoro


L'altro giorno ho fatto la pasta per l'MTChallenge, ma non l'ho usata tutta. Siamo solo in due e fare la ricetta per intero sarebbe stato un problema. Così la pasta che è rimasta l'ho utilizzata per una ricettina al volo con gli ingredienti presenti in casa. Mozzarella e pomodoro va da se che ci sono sempre.


Bicchierini di crema con fragole caramellate

 
La settimana scorsa, di lunedì, ho preparato il minestrone. Non so per quale bizzarro meccanismo, ma quando faccio il minestrone ne faccio in quantità. Temo che sia un'impostazione genetica, anche la mia mamma ne faceva un bel po'. Però noi siamo solo due. Così finisce che lo mangiamo per quasi tutta la settimana, soprattutto quando per lavoro riusciamo a fare un solo pasto in casa. Così, una di queste sere, ho pensato di introdurre una variazione. Ho preparato un dolcetto veloce, complice anche l'acquisto di un cestino di fragole.

11/09/13

Lorighittas al pesto e feta


Anche questa è una di quelle cose che volevo fare da tanto ed alla fine mi sono decisa.  Si tratta di un formato di pasta tipicamente sardo, le "lorighittas". Non è qualcosa che ho visto fare in casa, nella mia zona non è un formato di pasta  particolarmente frequente, però ho sempre trovato che fosse grazioso. Cercavo informazioni per capire come si arrivasse a creare questi piccoli cerchi ritorti. Mi è capitato persino di trovarle nell'appuntamento della scuola di cucina di Anna .

20/08/13

Torta salata alle zucchine e lavanda

 
Ultimamente ho comprato la lavanda. Non avevo una ricetta da realizzare. E' stato un acquisto dettato dalla curiosità. L'ho sempre vista usare ma non avevo mai provato ad usarla per cucinare. Non volevo poi fare una ricetta dolce. Ero curiosa soprattuto dell'uso nelle preparazioni salate. Pensa e ripensa ne è venuta fuori la mia prima ricetta/prova con la lavanda. Dato che avevo in freezer delle sfoglie pronte ho pensato di utilizzarle per fare una torta salata. In questo periodo ho ovviamente il frigorifero pieno di zucchine e mettendo insieme tutti questi elementi ne è venuta fuori questa tortina con la base di pasta brisée, le zucchine stufate con le cipolle ed una besciamella alla lavanda.

16/08/13

Sos Pabassinos


Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.


25/06/13

Macedonia grigliata in salsa


Quest'inverno abbiamo acquistato un grill elettrico. Non era possibile usarlo fino a poco tempo fa. Il tempo non permetteva di mettersi all'aperto. Qualche giorno fa invece è stato possibile e non ci è sembrato vero di provarlo. Ecco un primo esperimento.

24/06/13

Sformatini ai lamponi


Ecco per oggi la mia seconda proposta in extremis...un dolcetto. Non poteva mancare.

250 gr di latte
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
zucchero di canna
2 cucchiai di maizena
la buccia di 1/2 limone
1 foglio di pasta fillo
250 gr di lamponi
5/6 fragole

Pennette al "pesto" e fragole


Il mio nuovo lavoro precario mi assorbe molto. Non riesco a trovare il tempo per il blog, e per i blog amici, come prima. Ma l'idea di perdere del tutto gli appuntamenti con i miei contest favoriti mi stava assillando. Così, sul filo di lana, posto qualche ricettina, anche perché, anche in questi giorni, ho mangiato e fatto mangiare.
 
 

27/05/13

Bicchieri di creme e croccante

 
Eccomi qui!! Ci sono anch'io!! Come promesso mi unisco ai festeggiamenti per il secondo blogcompleanno di Artù . Il mio piccolo contributo è un dolce. Lo porto già nei bicchieri che utilizzeremo per il servizio, così è più comodo. E' una composizione piuttosto semplice ma golosa, facile da fare e da assaggiare. E' una porzione per due ma ovviamente verrà moltiplicata all'occorrenza.
 

24/05/13

Crema d'acqua alla menta e sorbetto di pompelmo

 
Riflettevo sulla preparazione di un dolce per una persona che è intollerante e tantissimi alimenti e di base ai conservanti. Probabilmente la soluzione sta nel consumare alimenti freschi. Io, però, volevo preparare un dolce. Ne consegue che difficilmente posso fare a meno di prodotti confezionati. La farina è necessariamente confezionata, per non parlare del latte, anche quello di soia o riso.. Giusto le uova.. Lo zucchero ovviamente lo trovo confezionato..e via così. Chiacchierando sull'argomento con la signora del negozio di prodotti biologici, questa mi assicura che quelli in vendita da loro sono controllati anche rispetto ai conservanti. Certo però che hanno un costo davvero importante. Insomma, mentre mi lambiccavo il cervello alla ricerca di una soluzione per questo prossimo dolce, ho deciso di fare una prova.

06/05/13

Bughàtsa verde e rosa per quanti modi di fare e rifare



Per questo mese "Quanti modi.." va in Grecia, precisamente a Salonicco, a trovare Marina di Il laboratorio di mm_skg che ci propone la bughatsa dolce . Chi passa ogni tanto da qui sa che ho una particolare attenzione per il blog in questione. Marina e le sue ricette mi hanno permesso di fare bella figura la scorsa pasqua con la tsure'ki ed il suo particolare profumo. La cuochina ci propone un dolce della tradizione, ben descritto dalle parole di Marina:
"Bughàtsa o boghàtsa è una torta di pasta sfoglia, con farcitura dolce (crema) o salata ( carne tritata, formaggio o spinaci). Il suo nome, ma anche la ricetta, deriva dal turco boğaça. 'E arrivata in Grecia coi profughi dall'Asia Minore nel 1922, è diventata

01/05/13

Bicchierini verdi e rosa..

 
Ammetto subito la magagna...questa ricetta non l'ho inventata io ma l'ho copiata da uno speciale di "Alice". L'avevo preparata qualche tempo fa per una ricorrenza e non l'avevo ancora postata. E' un bicchierino piuttosto semplice ma dai colori brillanti che fa la sua figura. In questa noiosa e grigia giornata è davvero una botta di colore. Ovviamente la posto su input della nuova proposta delle amiche di Colors and Food di Maggio: Maggio: tutto in Verde & Rosa!  .

22/04/13

Panino dolce alle fragole


 
Che succede quando si partecipa ai contest e non si fa attenzione alle dosi della ricetta che si deve proporre? Si fa la ricetta come viene indicata e ci si ritrova con una quantità di porzioni che non si riesce a consumare. Si buttano?? Non sia mai. Piuttosto si congelano e si tirano fuori quando capita l'occasione propizia. In questo caso si tratta della ricetta dei Sockerbullar fatta per Quanti modi di fare e rifare di febbraio. Non ho pensato, facendola, di ridurre adeguatamente le quantità e mi sono ritrovata con troppi sockerbullar per due sole persone. 

06/04/13

Strangulaprievet' al ragù per quanti modi di fare e rifare



E' vero che la ricetta originale presente su "Babà che bontà" prevede il ragù di carne alla napoletana, ma io l'ho omesso dal titolo appositamente. Non mi andava un sugo di carne. Sarà che mi sono ridotta all'ultimo momento, che poi coincide con il dopo feste pasquali, e l'dea di un piatto sostanzioso non mi piaceva tantissimo, oppure perché la verdura mi attira sempre un po' di più, fatto sta che il mio ragù si è trasformato da napoletano in vegetariano. Pero l'ho lasciato "pippiare"...Potevo almeno rispettare la ricetta degli strangulaprievet'. Invece ho voluto cambiare anche quella.


30/03/13

Ciambella glassata con lievito liquido

 
Nei periodi delle feste mi spremo le meningi per trovare idee nuove per dei piccoli dolci da regalare.  Quest'anno la Pasqua ha  già portato a parenti ed amici un assaggio dei miei primi tsurekia. Alla ricerca di nuove idee per le varie festività sono sempre su libri, riviste e siti internet. Tempo fa mi ero imbattuta in un librino degli speciali di Sale e pepe dove ho trovato la ricetta di una treccia lievitata con la frutta secca ed ho deciso di provarla. Ha casa mia la frutta secca è molto apprezzata, mi serviva solo una buona occasione ed ho deciso che queste festività potevano essere l'occasione che cercavo.

29/03/13

Tsure'ki con il lievito liquido

Qualche tempo fa ho ricevuto da Marina del blog Il laboratorio di mm_skg delle spezie che si usano comunemente in Grecia, ma che non sono affatto comuni dalle nostre parti. Tutto è nato da un mio commento ad un suo post in cui esprimevo curiosità per la masthià di Chio, che ovviamente non avevo mai incontrato, ne all'assaggio ne durante la lettura di alcuna ricetta. Ne è nata una conversazione virtuale in cui ho potuto conoscere una persona interessante e disponibile, con cui scambiare i propri punti di vista. Marina è stata poi così gentile da inviarmela, insieme ad altre spezie che formano una miscela che si usa per la preparazione della tsure'ki, il dolce tipico della pasqua.

16/03/13

Terrina di finocchi e patate in bianco e giallo!!


Mi serviva un contorno e volevo consumare dei finocchi che avevo in frigorifero, ma che nessuno degnava di attenzione. Ovviamente presa dal vortice di colors and food non mi sono limitata ad un'insalata o ad una preparazione completamente a se stante. Pensa e ripensa ho voluto fare qualcosa che potesse essere presentabile per il contest di questo mese e questo è il risultato. E' una ricetta per almeno due persone.
 

15/03/13

Speculoos



Ne ho sentito parlare talmente tanto che alla fine li ho dovuti fare. Magari in questo periodo saltano meno all'occhio ma nel periodo di natale si trovano indicati tra i biscottini tipici. E siccome io mi fisso, non vedo, perché non cerco, altro che la ricetta che mi ha colpito,alla fine mi sembra che tutti tranne me se ne occupano e la fanno. Questo ovviamente mi spinge a provare per vedere se riesco anch'io a farla e per vedere se è così buona da giustificare il tanto parlarne. Mi è capitato anche per gli speculoos. La ragione per cui non li ho fatti a tempo debito è perché ho cercato un'ingrdiente che qui non mi riesce di reperire, lo zucchero "cassonade brune".


12/03/13

Whoopi pies in bianco e giallo!


Come al solito, alla ricerca di un'idea da proporre per il bellissimo contest di Colors and food , ho sfruttato la situazione per preparare una ricetta che volevo tanto provare, ma che non riuscivo a fare perché mancava l'occasione. Questo succede perché quando non sono su internet a scrivere post, ficcanasare nei blog altrui, fare ricerche per la prossima ricetta, m'interesso della cucina in TV o nei libri e giornali che circolano in casa. Finisce che mi piace un po' tutto e vorrei rifare tutte le ricette. Ovviamente non mi posso ingozzare (più di tanto) o costringere chi mi sta vicino a consumare quantità di cibo, così finisce che archivio questi miei desiderata fino a data da destinarsi.

07/03/13

Doughnuts, le ciambelle di Homer Simpson


Trafficando sul web mi sono imbattuta in un blog che non conoscevo. Il blog in questione è Mela e Cannella dove ho trovato un contest divertentissimo, i cibi dei cartoni animati. Si tratta, se non ho capito male, di provare a rifare le ricette dei piatti che abbiamo visto nei cartoni animati. Mi è piaciuta subito l'idea e dopo averci brevemente riflettuto ho deciso di provare a rifare le ciambelle di Homer Simpson. In realtà la mia prima idea è stata quella di rifare i panini che vedevo nelle puntate di Heidi (ma quanto sono antica??). Purtroppo, però, in casa mia questo momento non è il migliore per panificare. Quindi, ripensandoci, la prima cosa che mi è venuta in mente sono le cicciosissime ciambelle a cui Homer non sa resistere.