E' arrivato Marzo e la seconda domenica del mese con l'appuntamento nella cucina della Cuochina. Eccoci tutte a rifare il gulasch. Inutile dire che nella mia cucina è una new entry. Ero abbastanza curiosa. Mi era capitato di assaggiarlo in viaggio ma mai di farlo.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post
08/05/16
Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare
Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
10/12/15
Guriltai Shul
Appuntamento in Mongolia per l'Abbecedario Culinario Mondiale. Ci ospita per questa tappa il Gamberotto del blog Un uomo dal bagno alla cucina. Ora nominare la Mongolia a me cosa fa venire in mente? Le tempeste di neve, uomini e donne nomadi,imbacuccati nelle pellicce, con un vago ricordo di Gengis Kahn,
28/01/15
Canederli al cipollotto e cavolfiore
Eccomi qui proprio alla scadenza dell'MTChallenge. Questa volta la sfida riguarda i canederli così come ce li propone la vincitrice della precedente sfida, Monica del blog One in a million , che ci propone in particolare la versione ampezzana. La sua versione è golosissima, con i formaggi. Mi sarebbe piaciuto rifarla tale e quale per assaggiarla ma purtroppo in questo periodo sto seguendo una terapia che non mi permette (...sig..) di mangiare latticini. Così ho cercato d'inventarmi una versione adatta a me.
Etichette:
canederli,
carote,
cavolfiore,
cipollotti,
contest,
crema di peperoni e peperoncino,
farina,
latte,
manzo,
MTChallenge,
noce moscata,
pane integrale,
pangrattato,
pollo,
prezzemolo,
sedano,
uovo
21/01/14
Lo spezzatino per l'MTChallenge n° 35
Marta e Chiara de La Cucina Spontanea, in quanto vincitrici della precedente sfida, ci propongono per questo mese una sfida sullo spezzatino. Un piatto di casa. Semplice, arcinoto e familiare. Tutti abbiamo una ricetta per questa pietanza. Io in realtà lo faccio raramente. Di solito se arriva sulla mia tavola è perchè in casa c'è la mamma che lo fa. Così per me lo spezzatino è il suo, più che il mio. Quella che propongo qui è una super semplice versione dello spezzatino con patate della mamma, accompagnato, come vuole la sfida, da delle focaccine di riso.
14/09/13
Kåldolmar
Questi sono degli involtini di carne e riso rinchiusi in una foglia di verza. Pare che la ricetta derivi dalla tradizione mediterranea o mediorientale. Il suffisso "dolma" ricorda gli involtini fatti con le foglie di vite della tradizione greca e mediorientale, mentre "Kal" significa cavolo. Dovevano essere condite con il "
ljus sirap", lo sciroppo ricavato da zucchero di canna e di
barbabietola che si usa per dare un tocco dolce ai piatti salati, che mi dicono essere un must delle preparazioni svedesi. Io ovviamente non ce l'avevo e l'ho sostituito con lo zucchero di canna.
Iscriviti a:
Post (Atom)