Visualizzazione post con etichetta farina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina. Mostra tutti i post

13/01/19

Ciambelle di zucca, noci e tofu per quanti modi di fare e rifare



Parto augurando un buon inizio d'anno a tutte le Cuochine. Spero che tutto quello che volete si possa realizzare.
Iniziamo l'anno, che dopo quello precedente passato a girare per le tradizioni d'Italia, ci porta all'estero, in particolare,questo mese, in Giappone.
La Cuochina ci propone le (Doughnut) Ciambelle di zucca, noci e tofu, che come Lei stessa ci spiega:


"Sono delle ciambelle con zucca più tofu, soffici e a struttura umida. Dato che viene usata la farina per dolci autolievitante tutti sono in grado di farle facilmente. 
E’ una merenda che piacerà anche ai bambini che non vogliono mangiare la zucca. Per questo non sarebbe male provare a farle"


Io le volevo fare identiche, ma non sono riuscita a trovare il tofu seta, così ho utilizzato il tofu normale. A furia di mixer l'impasto è diventato comunque morbido ma temo che il sapore potrebbe non essere identico all'originale. Per il resto ho rispettato la ricetta originale. posso dire che non credo che le farò di nuovo...non le ho trovate cattive ma un po troppo neutre si...

Per 12~15 pezzi da 40 g 
300 g di zucca 
200 g di farina per dolci autolievitante 
200 g di kinugoshi tōfu (tōfu seta) 
50 g di noci 
olio per friggere qb 
olio di semi (per rendere le ciambelle lisce) qb 
① 3 cucchiai di zucchero semolato 
① ½ cucchiaino di cannella in polvere 

Preparazione 
Tostare le noci in forno a 180°C per 4 minuti circa e mettere da parte. 
1. Spezzettare grossolanamente le noci.
2. Sbucciare la zucca e tagliarla in pezzi da 1 cm circa di spessore, mettere in un contenitore adatto al microonde e coprire con pellicola per alimenti, far cuocere nel microonde a 600W per 8 minuti. Ancora calda, schiacciare la zucca a purè.   3. Aggiungere a (2.) il "tōfu seta" sbriciolato, schiacciarlo e mescolare bene con la zucca, unire la farina per dolci autolievitante e le noci spezzettate e amalgamare. 4. Dividere il contenuto di (3.) in tanti pezzi da 40 g circa e, inumidendosi le mani con dell’olio di semi, formare delle palline molto levigate, friggerle in olio di semi a 160 °C fino a quando diventano dorate, quindi estrarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente. 

5. Mescolare gli ingredienti contrassegnati con ① e farli aderire alle ciambelle (4.) 
6. Sono pronte da gustare. 


Considerazioni originali dal sito: 
Quando si estrae il contenitore con la zucca dal microonde, fare molta attenzione, c’è il rischio di scottarsi
La cannella non piace a tutti, per questo, anche omettendola, le ciambelle saranno lo stesso deliziose. 
È una ricetta con poco zucchero, per questo la quantità degli ingredienti ① può essere modificata a proprio piacimento, aumentandoli o diminuendoli.

Suggerimenti e spiegazioni
- Kinugoshi tōfu, conosciuto all'estero come "tōfu seta", è una varietà del tofu fresco che si estrae dalla cagliata (per altre notizie, vedere Wikipedia). In mancanza di questo, si può usare il normale tofu vellutato facendolo sgocciolare con sopra un peso per un paio d'ore, ed infine asciugandolo con una salvietta.
- La dolcezza delle ciambelle è dovuta alla zucca, per questo deve essere matura al punto giusto.
- La grandezza delle ciambelle può essere variata a piacimento.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di gennaio con Quanti modi di fare e rifare.


09/07/17

I panzerotti pugliesi per quanti modi di fare e rifare


Eccomi di nuovo con le cuochine per l'appuntamento con i quanti. E' stato un periodo difficile e purtroppo sono successe cose che ci hanno tolto tempo e serenità. Si cerca di rientrare nella normalità riprendendo le abitudini di sempre, come questa di cucinare tutte insieme, ma a volte manca letteralmente il tempo.

29/03/17

Flaounes, focaccine cipriote al formaggio


Questo mese l'appuntamento con Re-Cake ci propone una ricetta salata anziché, come ci si aspetterebbe, un cake... Questa ricetta, che si è rivelata davvero sfiziosa, ci arriva dal blog CindyStar. La ricetta andava proposta pressoché identica a quella presente sul blog Re-Cake ma si dava la possibilità di variare i formaggi. 
"POTETE VARIARE
- l'uso del formaggio, anche se vi invitiamo a vedere cosa abbiamo utilizzato noi ovvero primosale, feta e pecorino"

25/03/17

Terrina di maiale e fave con salsa agli agrumi


La passione di Giuliana del blog La gallina vintage per le terrine ci comporta che la nuova sfida dell'MTChallenge sia proprio su questo tema. Ed è vero che è una preparazione davvero versatile perché la si può fare con un po' tutti gli ingredienti che la cucina accoglie. Raramente però la si fa o la si vede in giro per i blog (eccetto quello della padrona di casa) forse perché sembra una preparazione molto impegnativa e complessa. Certamente quando la si vede presentata, sopratutto se in crosta, ha l'aria di una preparazione estremamente laboriosa.

28/02/17

Red velvet cheesecake



Nuovo appuntamento con Re-cake per rifare un dolce ripreso da una ricetta tradotta e riadattata dal blog  di Donna Hay.
Dolce che riprende la tradizione degli stati uniti da  realizzare in versione monoporzione.

24/02/17

Il pollo fritto con salsa al limone


Eccoci per una nuova sfida dell'MTChallenge , questa volta proposta da Silvia Zanetti, vincitrice della sfida precedente,   che ci propone il pollo fritto. Una ricetta comunissima e quindi facile. Certo, come no. All'Mtchallenge anche quello che sembra semplice nasconde sempre una qualche difficoltà. Questo perché le ricette proposte non vanno fatte come si potrebbe fare in casa, alla buona, ma sempre e necessariamente a regola d'arte.

12/02/17

Cicerchiata per Quanti modi di fare e rifare



A volte, quando le cose non vanno per niente bene e non si sa cosa inventarsi per andare avanti, anche il blog è un buon sistema. Il mio, come ho ricordato da poco, è nato proprio in un momento di difficoltà. Oggi che di nuovo sembra che debba mettere da parte tutti i progetti a cui pensavo di dedicarmi, l'appuntamento con la Cuochina mi serviva davvero. Anche se si tratta "solo" di fare una ricetta è una scusa utile per riempirsi il tempo altrimenti dedicato a pensare a tutto quello a cui non ha più senso pensare. 

31/01/17

Torta quattro quarti alle mele caramellate


Concludo il mese di gennaio con l'appuntamento con Cakes Lab facendo la torta quattro quarti alle mele caramellate. Lo staff di cakes lab ha deciso di studiare il libro Una Mela al Giorno di Keda Black dove e possibile trovare 70 ricette a base di mele.

30/01/17

Treccia svedese alle mele


L'appuntamento di gennaio con Re-cake ci propone un dolce tipico della tradizione nordeuropea ed in particolare, svedese. Nel web c'è solo l'imbarazzo della scelta, digitando il nome del dolce arriva una cascata di immagini e ricette, tutte bellissime e che fanno venire l'acquolina.

25/11/16

Il tiramisù da passeggio per l'MTChallenge



Questo mese ci ritroviamo per la nuova sfida dell'MTChallenge, numero 61, alle prese con il tiramisù, o meglio con il  (sexy) Tiramisù di Susy May del Blog Coscina di pollo. Perché proporre una ricetta del tiramisù era troppo semplice, quindi perché non legarlo a un tema "hot", appunto, "ad un film o ad una icona sexy della storia del Cinema Mondiale". 

30/09/16

Panbrioche alla crema e amarene


Mi è venuto il desiderio di cimentarmi in un lievitato leggendo la ricetta proposta da Terry del blog I pasticci di Terry per la raccolta Panissimo n° 43, raccolta ideata da Sandra del blog Sono io, Sandra e da Barbara del blog  Bread & Companatico.

30/08/16

Di cucina in cucina: un souvenir nel piatto ovvero i pasteis de Belèm



Sempre e comunque sul filo di lana ma ci tenevo a partecipare. Il contest  "Di cucina in cucina" ideato da Barbara del blog ungiornosenzafretta, che si sposta di volta in volta in casa, o meglio nella cucina, della vincitrice dell'appuntamento precedente. Questo mese tocca a Consu del blog I biscotti della zia. Consu propone come tema della sua "ospitata" un souvenir nel piatto, cioè per riprendere le sue parole:

21/05/16

Lime cheesecake per l'MTC


C'è stato un periodo in cui facevo continuamente la cheesecake. In particolare la versione di New York. Avevo scelto questa ricetta perché ne esiste una versione senza base, fatta soltanto con la crema di formaggio. La portavo ai miei, in paese, in un momento in cui, per i problemi di salute che mio padre aveva, non mangiava granché, e neanche la mamma se la cavava bene. Così quando andavo da loro portavo sempre un dolce. A volte potevano anche essere soltanto delle paste acquistate in pasticceria. Altre volte, se ne trovavo il tempo ero io a prepararlo, e molto spesso era questa torta.

25/04/16

Biscotti alla lavanda e glassa al limone


Ultima prova per il 56° appuntamento dell'MTChallenge proposto da Dani e Juri del blog Acqua e Menta. Mi mancava la frolla montata. Non vedevo l'ora di provare a farei biscotti con la sac a poche...mai fatti in vita mia..
E devo dire che è abbastanza faticoso se confrontato con il metodo classico. Questa volta ho tirato fuori dalla dispensa un'aroma che ho usato solo una volta in un piatto salato, la lavanda.

23/04/16

Biscotti al tè matcha e mandorle


La seconda manche della sfida proposta dai vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri del blog Acqua e Menta è la pasta sablè.
Non so perché ma l'idea di base è stata quella di dare colore all'impasto. Frugando nella dispensa ho pensato quindi di utilizzare il tè matcha che avrebbe dato all'impasto un bel colore verde.

Biscotti alle spezie e cioccolato

 
Questo mese, i vincitori della precedente sfida dell'MTC, cioè Dani e Juri (se ho capito bene) padroni di casa del blog Acqua e Menta propongono la sfida dei biscotti. In particolare nelle tre varianti della frolla classica, sablé e montata. La frolla, diciamo classica, abbiamo provato tutte a farla. Chi non si era già cimentata nel fare i biscotti in casa.

13/03/16

Tsoureki per quanti modi di fare e rifare


La ricetta che ci ritroviamo a fare nella cucina di Marina del blog Il laboratorio di mmskg, in Grecia, per l'appuntamento con i Quanti l'avevo già preparata qui. Quella era assolutamente fedele all'originale che Marina trae dal quaderno della nonna Andromaca. Questa volta pensavo di fare qualcosa di completamente diverso, di aggiungere ingredienti di fantasia, per farne una versione personale, originale, ma mentre verificavo gli ingredienti mi sono ritrovata il mastice di Chio e una bustina di mahlab e mi sono ricordata lo splendido profumo che la preparazione, ma sopratutto la cottura, di questo dolce sprigiona e non mi sono sentita di fare dei cambiamenti.

24/12/15

Auguri stellati per un sereno Natale

 
Eccoci qui con tutte le cuochine che hanno aderito a questo appuntamento extra dei quanti per scambiarci gli auguri. La Cuochina ci propone un'impasto lievitato che sembra una stella di natale e devo dire che le varianti proposte sono una più bella dell'altra. Vedendo tutte queste bellissime, presumo brioches, dolci e salate, non poteva non venire voglia anche a me di provare a replicarle.

18/10/15

kaab el ghazal

Eccoli!!!

Scrivo questo post dal tablet molto sintetico e non so se riuscirò a caricare le foto.
Insintesi ho danneggiato la ik che uso normalmente.  Ovviamente si tratta dell'appuntamento dell'abbecedario culinario mondiale che riguarda Il Marocco. Ospiti di Patrizia del blog la melagranata.
Senza foto o immagini,  mi informo per la prossima volta.

07/07/15

Il bahn mì al Fast mood


In questo rutilante giro del mondo dei panini che è il tema del mese mi sono aggiudicata il panino del vietnam. Chi non lo conosce?....io... Confesso che non conoscevo questa preparazione e soprattutto non avevo idea del fatto che fosse un caposaldo della cucina, soprattutto da strada come è ovvio, vietnamita. Invece esiste un mondo che parla e si confronta sul banh mi, addirittura siti dedicati e monotematici. Insomma tutto un modo che gira attorno a questo panino. Chiaramente con i flussi migratori che hanno portato i vietnamiti in giro per il mondo si trova una sua grande diffusione negli Stati Uniti ed in Francia dove riscuotono molto successo. Pare addiritura, stando a quanto ho letto, che proprio a partire dallo scorso hanno sui siti francesi ci sia un grande interesse attorno al bahn mi.