Forse questa non è proprio una ricetta da food blogger. Di quelle che si prestano a foto splendide piene di luci sofisticate e giochi di messe a fuoco. Oppure di quelle con delle tecniche innovative degne dei grandi chef. Più che altro è una ricetta di casa. Della casa dei miei, la faceva mia madre, ma immagino anche delle case di molti. L'ho fatta da poco perché col fresco che è arrivato da queste parti mi è venuta voglia di qualcosa di sostanzioso ed anche un po' comfort food.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
13/09/13
22/08/13
Polpette con insalatina
Ma si! Faccio le polpette! Non le faccio quasi mai. Sempre alla ricerca di qualcosa di particolare finisco per dimenticarmi delle cose semplici che piacciono. Forse l'input che ieri mi ha portato a fare gli gnocchi mi ha lasciato un desiderio di pallette che che si è manifestato così. Non so. E'sempre un mistero capire che cosa ispiri la cucina.
25/06/13
Rosso, azzurro, grigliato, in insalata..e mi sono dimenticata i crostini...
Questo mese il vincitore dello scorso MTChallenge, Cozzaman/Leo ha proposto la Caesar Salad. Io, che in questo periodo non sono proprio in me, ho pensato di non perdere l'occasione. Ora che mi sono messa d'impegno nel seguire questo contest, non posso mancare proprio in questo momento. E invece mi sa che mi sono dimenticata, nella foga e nella confusione di questo periodo, di metterci i crostini. Mi costituisco..non faccio in tempo a preparare un'alternativa. Mi scuso, ma non mi nascondo....
Etichette:
carote,
cetriolo,
contest,
insalate,
lattuga,
peperoni,
pesce,
secondi,
senape,
Senza glutine,
verdure
14/05/13
Rotolo di pollo alla bietola e asiago
Dovendo comprare il pollo per la mia eterna dieta ho pensato bene di utilizzarlo anche per la cena di chi può mangiare normalmente. Anche perché è più semplice utilizzare un ingrediente che si userà comunque che non escogitare di sana pianta un pasto a partire da zero. Visto che il mio pollo non avrà altra sorte che la piastra, mi sbizzarrisco con l'"altro". Decido di ripassarlo in padella e frullarlo per trasformarlo in un rotolo da farcire con verdura e formaggio...è chiaro che si tratta della proiezione di un mio desiderio..
14/03/13
Polpette di nasello con belga brasata
Ormai credo che si sia capito che in cucina ho due costanti. Sono sempre alla ricerca di un piatto veloce per risolvere il prossimo pasto e pretendo di farlo senza uscire di casa, arrangiandomi con quello che c'è. Questo ovviamente mi limita nelle scelte degli ingredienti, ma quasi sempre mi permette di spremere al massimo le meningi e, quasi sempre, i risultati sono più che accettabili. La ricetta in questione, neanche a dirlo, nasce da queste premesse. Fortunatamente è una di quelle che sono anche risultate un'ottima riuscita.
26/02/13
Insalatina tiepida di patate e gamberetti
Un piccolo sfizio per iniziare una cena o per chiudere un pasto con una portata importante. Fatto, come spesso capita, andando a cercare gli ingredienti che ci sono in casa, perché non si ha voglia di uscire, ma si ha voglia di qualcosa di buono.
29/10/12
Pesce alle spezie con riso pilaf ai piselli
Mi
era avanzato del latte di cocco dopo aver fatto un dolce. Non sapevo
come consumarlo e l'idea di un utilizzo per un nuovo dolce non mi
sembrava allettante. Mi era già capitato di assaggiare il latte di
cocco in una preparazione salata a base di pollo e stavo cercando
qualcosa di simile. Frugando fra le riviste mi è capitata in mano
una ricetta che con qualche aggiustatina si poteva rifare. La ricetta
che segue è ispirata a quella del "Fish molee" che ho
trovato ne "La cucina italiana" di settembre. E' una
ricetta della regione indiana del Kerala e prevede ingredienti tipici
del posto da cui proviene. Purtroppo alcuni ingredienti non è facile
procurarseli, che io sappia, dalle mie parti. In particolare le
foglie di curry non saprei davvero dove cercarle.
12/10/12
Crocchette di lenticchie con radicchio stufato
Dopo la ricetta della crema di zucchina nata per poter utilizzare,
all'ultimo momento, ingredienti avanzati da altre preparazioni, anche
questa ricetta nasce dal voler riutilizzare qualcosa. In questo caso
é qualcosa che si è preparato in quantità generose, per calcolo o
per errore, e non si vuole riproporla dal pranzo alla cena, o da un
giorno all'altro, sempre uguale. Questa volta ho abbondato con la
minestra di lenticchie. La ricetta della minestra è quella più
comune, con il soffritto di cipolla, aglio, carota e sedano, il brodo
e l'aggiunta di un poco di vino rosso. Il giorno dopo mi sembrava
troppo noioso riscaldarla e rimetterla in tavola, per questo ho
pensato di trasformare le lenticchie in polpette. Con l'aiuto del
mixer la procedura poi risulta semplice e veloce. Avendo poi avanzato
anche un po' di radicchio decido di stufarlo per accompagnare le
crocchette e completare la cena.
07/09/12
Hamburgher di borlotti con carote stufate
In TV ho visto fare,
qualche giorno fa, gli hamburgher di ceci, ed ho pensato che potevo
risolvere con questi la cena. Ho sempre dei ceci in scatola nella
dispensa. Sempre si, tranne quando mi servono. Niente ceci, ma tante
confezioni di borlotti. Non mi arrendo e provo a farli comunque,
variando un poco la ricetta. Devo dire che il risultato è stato più
che apprezzato.
Una scatola di ceci
lessati (250 gr)
1 cipolla
1/2 cucchiaini di senape
Pangrattato
2 carote
1 uovo
sale
olio
Frullare i ceci con un po
d'acqua, lasciandoli un poco granulosi. Aggiungere, continuando a
frullare, la senape, 1/2 cipolla tritata, un goccio d'olio il sale e
l'uovo. Travasare l'impasto in una terrina ed aggiungervi il
pangrattato, a piacimento, per dare consistenza. Con le mani formare
delle grosse polpette per poi schiacciarle dandogli la forma degli
hamburger. Scaldare una padella antiaderente e cuocervi gli hamburger
per pochi minuti. I ceci non hanno bisogno di cottura ma l'uovo deve
cuocere per bene.
Tagliare a rondelle
la mezza cipolla rimasta e metterla a stufare in una padella con le
carote pulite e tagliate a rondelle. Aggiungere 1 dl brodo, anche
quello granulare, finché le carote sono morbide e le cipolle
trasparenti. Aggiustare di sale e servire con gli hamburger.
Iscriviti a:
Post (Atom)