Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post
16/08/13
Sos Pabassinos
Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.
Etichette:
dolci,
farina,
frutta secca,
nocciole,
regali,
Saredgna,
spezie,
uova,
uva passa,
vegetariano,
zucchero,
zucchero a velo
29/03/13
Tsure'ki con il lievito liquido
Qualche tempo fa ho ricevuto da Marina del blog Il laboratorio di mm_skg delle spezie che si usano comunemente in Grecia, ma che non sono affatto comuni dalle nostre parti. Tutto è nato da un mio commento ad un suo post in cui esprimevo curiosità per la masthià di Chio, che ovviamente non avevo mai incontrato, ne all'assaggio ne durante la lettura di alcuna ricetta. Ne è nata una conversazione virtuale in cui ho potuto conoscere una persona interessante e disponibile, con cui scambiare i propri punti di vista. Marina è stata poi così gentile da inviarmela, insieme ad altre spezie che formano una miscela che si usa per la preparazione della tsure'ki, il dolce tipico della pasqua.
Etichette:
burro,
dolci,
farina,
lievito liquido,
masthià di chio,
regali,
spezie,
uova,
vegetariano,
zucca
15/03/13
Speculoos
Ne ho sentito parlare talmente tanto
che alla fine li ho dovuti fare. Magari in questo periodo saltano
meno all'occhio ma nel periodo di natale si trovano indicati tra i
biscottini tipici. E siccome io mi fisso, non vedo, perché non
cerco, altro che la ricetta che mi ha colpito,alla fine mi sembra che
tutti tranne me se ne occupano e la fanno. Questo ovviamente mi
spinge a provare per vedere se riesco anch'io a farla e per vedere se
è così buona da giustificare il tanto parlarne. Mi è capitato
anche per gli speculoos. La ragione per cui non li ho fatti a tempo
debito è perché ho cercato un'ingrdiente che qui non mi riesce di
reperire, lo zucchero "cassonade brune".
25/01/13
Calisson al pistacchio...da regalare III
Finalmente mi sono decisa a concludere la serie dei calisson con quella che, per ora, è l'ultima versione fra quelle da me realizzate. So che ho già manifestato il mio entusiasmo per questo dolcetto, ma non vedo perché non esprimermi di nuovo in questo senso. Oltre ad essere semplici da preparare, fatta salva la reperibilità degli ingredienti, e buoni da mangiare, sono pratici da trasportare e, per quel che ho verificato, possono essere tenuti in freezer e scongelati all'occorrenza, senza che ne risenta il sapore o l'aspetto, anche quando sono già stati decorati.
Etichette:
dolci,
frutta secca,
mandorle,
regali,
Senza glutine,
vegano
03/12/12
I calisson alla ciliegia...da regalare II
I calisson hanno delle varianti che ho voluto provare. Anche perché mi era avanzato talmente tanto melone candito non potevo certo buttar via. Una di queste varianti è quella con le ciliegie candite che ho visto qui, qui, e qui, navigando sul web si possono comunque trovare tanti altri siti che possono essere interessanti. Ovviamente mi è sempre di riferimento il sito di Mercotte.
Etichette:
dolci,
frutta secca,
regali,
Senza glutine,
vegano
28/11/12
I calisson..da regalare I
Quando mi invitano a pranzo, o a cena, da qualche parte, cerco sempre
di non presentarmi a mani vuote. Solitamente mi presento con dei
dolci. Non sapendo cos'altro si possa offrire in cambio
dell'ospitalità, e non sapendo fare nient'altro che sia
trasportabile e si possa usare come dono. Non so dire se e quanto la
cosa sia gradita, ma ormai questo è il mio modo di ringraziare. Gli
oggetti di queste mie attenzioni sono alla mercé dei miei vari
tentativi nel campo della pasticceria casalinga, non sempre
riuscitissimi, anche se tendenzialmente commestibili.
Etichette:
dolci,
frutta,
frutta secca,
regali,
Senza glutine,
vegano
Iscriviti a:
Post (Atom)