Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

03/11/18

Tarte tatin di pesche


Perché una torta di pesche a Novembre? Perché è un ricordo.
Questa torta la preparava spesso, ovviamente in estate e con le pesche fresche, la mia mamma.
L'ho voluta fare per ricordarla, anche se ho dovuto usare le pesche sciroppate, vista la stagione.
Se ne è andata il 31 di agosto dopo un veloce peggioramento della sua salute.

13/09/15

La torta ciosota per quanti modi di fare e rifare

Bentornate a tutte!!!
Eccoci a settembre e si riparte con i quanti. Sono sicura che la cuochina e tutte le partecipanti si sono ritemprate e sono piene di energia per riprendere anche con questo divertente impegno. Io aspetto ancora la mia mini vacanza, ma nonostante questo mi metto all'opera.

08/08/15

Di nuovo buon compleanno!!



Il tempo passa sempre troppo in fretta. E' passato un anno da quando abbiamo festeggiato il compleanno dell'omino di casa e ci ritroviamo a festeggiarlo di nuovo. Sempre in modo molto discreto, fra di noi. Anche perché organizzare grandi festeggiamenti con me che passo da un lavoro all'altro e non ho mai ferie a disposizione è un po' complicato. Ma ci accontentiamo. Il mio contributo, come sempre è anche, ma non solo sia chiaro, culinario.

06/09/13

La torta co bischeri per quanti modi di fare e rifare


Questo mese si torna a rifare dopo la pausa estiva con la proposta del blog Ecco le cose che piacciono a me . Purtroppo scrivo questo post di fretta mentre la mia torta è ancora in forno. La faccio all'ultimo minuto, pessima abitudine. Sono a lavoro praticamente tutta la giornata ed ho solo il dopo cena. Così non mi dilungo in chiacchere, ma scrivo subito la ricetta copiandola dall'originale ed inserendo le mie correzioni. Farine comuni, l'arancia al posto del cedro che non è facile reperire, il marsala nella frolla, il bicarbonato al posto del lievito, il latte di soia al posto di quello normale, solo 100 gr di cacao amaro. Purtroppo non ho il bimbi ma spero di aver capito la procedura.

08/08/13

Buon compleanno!!


Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.

06/05/13

Bughàtsa verde e rosa per quanti modi di fare e rifare



Per questo mese "Quanti modi.." va in Grecia, precisamente a Salonicco, a trovare Marina di Il laboratorio di mm_skg che ci propone la bughatsa dolce . Chi passa ogni tanto da qui sa che ho una particolare attenzione per il blog in questione. Marina e le sue ricette mi hanno permesso di fare bella figura la scorsa pasqua con la tsure'ki ed il suo particolare profumo. La cuochina ci propone un dolce della tradizione, ben descritto dalle parole di Marina:
"Bughàtsa o boghàtsa è una torta di pasta sfoglia, con farcitura dolce (crema) o salata ( carne tritata, formaggio o spinaci). Il suo nome, ma anche la ricetta, deriva dal turco boğaça. 'E arrivata in Grecia coi profughi dall'Asia Minore nel 1922, è diventata

06/03/13

Quanti modi di fare e rifare la pastiera di maccheroni


Il dolce di questo mese per Quanti modi di fare e rifare viene dal blog di  Francesca , "Voglio vivere così", ed è la pastiera di maccheroni . Un dolce della tradizione che rimanda alla sua infanzia. Non appartiene però alla mia e per questo ho fatto delle modifiche dettate dalla necessità e dalla golosità senza sentirmi in colpa. Per cominciare non avevo capellini in casa, e così ho pensato di utilizzare i tagliolini all'uovo,

03/03/13

Cheese cake al lemon/orange curd

 
Cercavo un dolce da fare in fretta il sabato pomeriggio per il pranzo della domenica. Presa visione della dispensa e del frigorifero decido che ho tutto l'occorrente per preparare una cheesecake fredda. Ho i biscotti, la ricotta, limoni e  arance per fare un topping, posso procedere.
 

28/01/13

Il mio flan parisienne


L'ho visto qualche tempo fa sul sito di Mercotte. Non so davvero dire cosa mi abbia spinto ma mi sono immediatamente messa a lavoro per realizzare questo dolce nella versione di Cristhian Felder. Forse mi è sembrato, come in effetti è, piuttosto semplice negli ingredienti e nell'esecuzione. Forse mi ha ricordato qualcosa che non riesco a farmi venire in mente e che ha a che fare con i dolci dell'infanzia. Un'ipotesi è il fatto che la crema del flan ha molto della crema pasticcera, che è quanto di più casalingo e familiare che si conosca. È nella memoria di tutti, me compresa, ed è probabile che sia stata questa serie di considerazioni che mi abbia trascinato.

05/09/12

Torta di compleanno 2012



 


 
La torta di compleanno per il mio compagno non può prescindere dalla frutta. Ogni anno mi devo inventare qualcosa che non sia la crostata di frutta. La crostata piace molto ma la pasticcera che è in me ritiene che sia una soluzione troppo semplice e scontata. Il tentativo di trovare una mediazione fra la pasticcera interiore e le richieste esterne mi porta a concentrarmi alla ricerca di un'alternativa. Dopo aver scartabellato fra i miei libri per trovare una ricetta collaudata e bella da vedere, ed aver quasi deciso per una famosa torta di un altrettanto famoso pasticcere, decido di costruirne una di fantasia, appoggiandomi alle preparazioni di base di un'altro famoso pasticcere, Maurizio Santin, col suo "Pasticceria: Le mie ricette di base". Mi convince il fatto di trovare una ricetta per una crema di frutta che mi permette di rispettare la principale "richiesta/non richiesta" del festeggiato.


06/01/12

I dolci americani...perché no?!!


I dolci della cucina inglese o americana che ho avuto modo di sperimentare mi piacciono per la semplicità. I muffin, i cupcake e le cheese cake sono veloci e semplici da preparare. Non è necessario stare attenti al millimetro nel rispettare equilibri di pesi e consitenze. Non che ci si possa mettere dentro qualsiasi cosa in qualsiasi quantità, ma rispetto ad un dolce della tradizione o copiato da un grande pasticcere, la loro preparazione è certamente meno rigida. Per l'impasto dei muffin, per esempio, si consiglia di non amalgamarlo perfettamente. Per la cheese cake è preferibile non emulsionare troppo l'impasto perchè potrebbe spaccarsi in cottura se incorpora troppa aria. Trovo cosi rilassante fare questo tipo di dolci, ed in particolare la cheese cake, quando voglio qualcosa di consolatorio, morbido, con un gusto che ed un a consistenza che sono come una gentilezza. Oggi è una giornata di vento forte, come capita da queste parti. Meglio restare a casa, dopo aver fatto una corsa al super per gli ingredienti mancanti. Purtroppo non ho trovato un formaggio spalmabile di una marca a me gradita. Cosa fare? Prendere quello che non mi piace? Non è un'alternativa. Andare in un altro negozio? No, non ne ho voglia. Sostituirlo con qualcos'altro? Perchè no, mi sa che provo con il mascarpone. La ricetta che faccio di solito è quella di una New York cheese cake presa da questo sito in inglese con le variazioni del caso. Una variazione è data dal problema che mi si presenta quando preparo questi dolci. Spesso è la presente della "sour cream", la panna acida, che non riesco a trovare. Nei miei giri su internet ho trovato però che spesso si sostituisce con una miscela di panna e yogurt greco in parti uguali, a volte con l'aggiunta di qualche goccia di limone.
Debitamente convertita, la ricetta è la seguente.


03/01/12

Per iniziare con le torte di mela

Tempo fa, sfogliando un vecchio numero de "La cucina italiana", non ho potuto evitare di bloccarmi davanti alla foto di una bellissima e, supponevo, buonissima crostata di mele. La particolarità doveva essere certo nel gusto, visto che le mele venivano associate ai pistacchi, ma la parte estetica era davvero originale. Le mele non erano disposte adagiate sulla torta come nelle preparazioni classiche ma assemblate in modo da formare delle rose. L'insieme era così coreografico che non potevo restare indifferente. Naturalmente ho provato a farla anch'io e recentemente, verificando alcune foto archiviate sul pc, ho trovato quella  che testimonia la riuscita di questo esperimento. Mi è sembrato il caso di pubblicare questo vecchio esperimento, risalente a quando ancora non circolavo sui blog di cucina e certo non pensavo di averne uno mio.

02/01/12

Volevo fare la "Framboise" di Ladurée....

Quest'estate ho ricevuto in regalo il libro "Dolce" di Ladurée...bellissimo. Non mi stanco ancora adesso di sfogliarlo e iniziare a pianificare la realizzazione di questi bellissimi dolci. Però, a volte, si lascia perdere perché manca l'occasione. Farli solo per provare sarebbe bello, se non fosse economicamente sconsigliato. Alcune ricette poi prevedono ingredienti che non sono proprio disponibili nel supermercato sotto casa. A quel punto si rimanda al momento in cui ci capiterà di passare dove pensiamo che potremmo trovarli. Così il tempo passa e ci si dimentica. Ma finalmente capita un'occasione. Il compleanno di una persona importante. Quale occasione migliore per fare qualcosa di carino? Quale occasione migliore per fare finalmente uno di questi dolci? Deciso...Visto che la persona in questione ama i dolci con la frutta fresca la framboise mi è sembrata adatta e, visti gli ingredienti, fattibile. Il risultato è il seguente: