Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

03/11/18

Tarte tatin di pesche


Perché una torta di pesche a Novembre? Perché è un ricordo.
Questa torta la preparava spesso, ovviamente in estate e con le pesche fresche, la mia mamma.
L'ho voluta fare per ricordarla, anche se ho dovuto usare le pesche sciroppate, vista la stagione.
Se ne è andata il 31 di agosto dopo un veloce peggioramento della sua salute.

08/08/18

Buon compleanno 2018!!!


E' arrivato il compleanno dell'omino di casa. Sembra che non riusciamo a festeggiare una ricorrenza senza qualche intoppo. Quest'anno non siamo allineati con le ferie. Io sono al lavoro e lui è in vacanza per tutta la settimana. In più si è preso l'influenza. In ferie, da solo e malato...Insomma fra lavoro e salute non si respira proprio un'aria di festa. 

16/11/13

Bocconcini di riso e castagne

 
Questo post si potrebbe anche chiamare "Il ritorno di Rinco..". Questo perché propongo nuovamente una ricetta a base di castagne per L'MTChallenge dopo aver clamorosamente sbagliato la data di pubblicazione della mia proposta con conseguente esclusione. Anzi fatemi controllare. Oggi è il 16, quindi il 13 è passato e se non sbaglio il 27 è ancora lontano. Se non faccio altri pasticci ci dovrei essere dentro. Ovviamente ricordo che il tema di questo mese lo dobbiamo alla vincitrice della sfida del mese precedente, Serena del blog Pici e castagne.

21/10/13

Crema di mele e cachi

 
Pensa e ripensa al tema di colors and food di questo mese, il marrone e l'arancio, mi prende l'idea di fare un dolce. Ma il cioccolato, oltre che un po' scontato non è praticabile per questioni di salute. Così mi è venuta in mente una crema di frutta. Partendo dalla mela cotta, apprezzata ma non da me, con l'aggiunta dello zucchero Muscovado ed il cachi, col suo bel colore.
Qui di seguito il risultato per una persona sola. Che ama la mela cotta e la frutta in genere.

06/10/13

Pane allo zafferano per quanti modi di fare e rifare

 
Anche questa volta mi sono dovuta scapicollare per arrivare entro la scadenza all'appuntamento con le amiche dei quanti. Un po' per la mancanza di tempo e un po' per un certo malumore in ambito lavorativo che mi ha fatto passare lo slancio. Ma mi son ripresa e cosi presento la mia realizzazione per l'appuntamento di ottobre di Quanti modi di fare e rifare con un post stringato ma efficace. Questo mese l'appuntamento è in cucina da Euan del blog Signor biscotti con la ricetta del Pane allo zafferano .

24/09/13

Bicchierini di crema con fragole caramellate

 
La settimana scorsa, di lunedì, ho preparato il minestrone. Non so per quale bizzarro meccanismo, ma quando faccio il minestrone ne faccio in quantità. Temo che sia un'impostazione genetica, anche la mia mamma ne faceva un bel po'. Però noi siamo solo due. Così finisce che lo mangiamo per quasi tutta la settimana, soprattutto quando per lavoro riusciamo a fare un solo pasto in casa. Così, una di queste sere, ho pensato di introdurre una variazione. Ho preparato un dolcetto veloce, complice anche l'acquisto di un cestino di fragole.

06/09/13

La torta co bischeri per quanti modi di fare e rifare


Questo mese si torna a rifare dopo la pausa estiva con la proposta del blog Ecco le cose che piacciono a me . Purtroppo scrivo questo post di fretta mentre la mia torta è ancora in forno. La faccio all'ultimo minuto, pessima abitudine. Sono a lavoro praticamente tutta la giornata ed ho solo il dopo cena. Così non mi dilungo in chiacchere, ma scrivo subito la ricetta copiandola dall'originale ed inserendo le mie correzioni. Farine comuni, l'arancia al posto del cedro che non è facile reperire, il marsala nella frolla, il bicarbonato al posto del lievito, il latte di soia al posto di quello normale, solo 100 gr di cacao amaro. Purtroppo non ho il bimbi ma spero di aver capito la procedura.

28/08/13

Far bretone alle pesche


Entrata nel tunnel di S&P mi è preso l'idea di riprodurre il far bretone. Nella rubrica in cui si tratta della cucina estera viene proposto questo dolce casalingo tipico della Bretagna. Si tratta, in sintesi, di una crema cotta che in origine prevede una farcitura a base di prugne secche fatte rinvenire nell'alcool. M'ispirava l'idea della morbidezza della crema cotta in forno...sarà che qui ha rinfrescato ed il forno non fa più così paura. Inutile dire che non avevo le prugne e così ho usato le pesche fresche.

21/08/13

Gnocchi alle pesche

 
Proprio ieri pomeriggio sono passata al super mercato per un po' di spesa. Ho casualmente trovato anche l'ultimo numero di Sale&Pepe. Appena ho iniziato a sfogliarlo mi sono bloccata su una delle prime ricette. Gli gnocchi di susine alla cannella. Non so cosa mi abbia attirato, ma mi sono subito concentrata sulla ricetta e sul modo di rifarla con quello che c'è in casa. Non so se sia stata la forma, la sfera è sinonimo di perfezione, oppure se mi ha riportato alla mente un dolce simile assaggiato a Praga (di cui conservo un ricordo non proprio esaltante come si legge qui ), oppure perché mi sono sembrati appetitosi per la loro aria cicciotta.

16/08/13

Sos Pabassinos


Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.


08/08/13

Buon compleanno!!


Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.

25/06/13

Macedonia grigliata in salsa


Quest'inverno abbiamo acquistato un grill elettrico. Non era possibile usarlo fino a poco tempo fa. Il tempo non permetteva di mettersi all'aperto. Qualche giorno fa invece è stato possibile e non ci è sembrato vero di provarlo. Ecco un primo esperimento.

24/06/13

Sformatini ai lamponi


Ecco per oggi la mia seconda proposta in extremis...un dolcetto. Non poteva mancare.

250 gr di latte
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
zucchero di canna
2 cucchiai di maizena
la buccia di 1/2 limone
1 foglio di pasta fillo
250 gr di lamponi
5/6 fragole

27/05/13

Bicchieri di creme e croccante

 
Eccomi qui!! Ci sono anch'io!! Come promesso mi unisco ai festeggiamenti per il secondo blogcompleanno di Artù . Il mio piccolo contributo è un dolce. Lo porto già nei bicchieri che utilizzeremo per il servizio, così è più comodo. E' una composizione piuttosto semplice ma golosa, facile da fare e da assaggiare. E' una porzione per due ma ovviamente verrà moltiplicata all'occorrenza.
 

24/05/13

Crema d'acqua alla menta e sorbetto di pompelmo

 
Riflettevo sulla preparazione di un dolce per una persona che è intollerante e tantissimi alimenti e di base ai conservanti. Probabilmente la soluzione sta nel consumare alimenti freschi. Io, però, volevo preparare un dolce. Ne consegue che difficilmente posso fare a meno di prodotti confezionati. La farina è necessariamente confezionata, per non parlare del latte, anche quello di soia o riso.. Giusto le uova.. Lo zucchero ovviamente lo trovo confezionato..e via così. Chiacchierando sull'argomento con la signora del negozio di prodotti biologici, questa mi assicura che quelli in vendita da loro sono controllati anche rispetto ai conservanti. Certo però che hanno un costo davvero importante. Insomma, mentre mi lambiccavo il cervello alla ricerca di una soluzione per questo prossimo dolce, ho deciso di fare una prova.

06/05/13

Bughàtsa verde e rosa per quanti modi di fare e rifare



Per questo mese "Quanti modi.." va in Grecia, precisamente a Salonicco, a trovare Marina di Il laboratorio di mm_skg che ci propone la bughatsa dolce . Chi passa ogni tanto da qui sa che ho una particolare attenzione per il blog in questione. Marina e le sue ricette mi hanno permesso di fare bella figura la scorsa pasqua con la tsure'ki ed il suo particolare profumo. La cuochina ci propone un dolce della tradizione, ben descritto dalle parole di Marina:
"Bughàtsa o boghàtsa è una torta di pasta sfoglia, con farcitura dolce (crema) o salata ( carne tritata, formaggio o spinaci). Il suo nome, ma anche la ricetta, deriva dal turco boğaça. 'E arrivata in Grecia coi profughi dall'Asia Minore nel 1922, è diventata

22/04/13

Panino dolce alle fragole


 
Che succede quando si partecipa ai contest e non si fa attenzione alle dosi della ricetta che si deve proporre? Si fa la ricetta come viene indicata e ci si ritrova con una quantità di porzioni che non si riesce a consumare. Si buttano?? Non sia mai. Piuttosto si congelano e si tirano fuori quando capita l'occasione propizia. In questo caso si tratta della ricetta dei Sockerbullar fatta per Quanti modi di fare e rifare di febbraio. Non ho pensato, facendola, di ridurre adeguatamente le quantità e mi sono ritrovata con troppi sockerbullar per due sole persone. 

30/03/13

Ciambella glassata con lievito liquido

 
Nei periodi delle feste mi spremo le meningi per trovare idee nuove per dei piccoli dolci da regalare.  Quest'anno la Pasqua ha  già portato a parenti ed amici un assaggio dei miei primi tsurekia. Alla ricerca di nuove idee per le varie festività sono sempre su libri, riviste e siti internet. Tempo fa mi ero imbattuta in un librino degli speciali di Sale e pepe dove ho trovato la ricetta di una treccia lievitata con la frutta secca ed ho deciso di provarla. Ha casa mia la frutta secca è molto apprezzata, mi serviva solo una buona occasione ed ho deciso che queste festività potevano essere l'occasione che cercavo.

29/03/13

Tsure'ki con il lievito liquido

Qualche tempo fa ho ricevuto da Marina del blog Il laboratorio di mm_skg delle spezie che si usano comunemente in Grecia, ma che non sono affatto comuni dalle nostre parti. Tutto è nato da un mio commento ad un suo post in cui esprimevo curiosità per la masthià di Chio, che ovviamente non avevo mai incontrato, ne all'assaggio ne durante la lettura di alcuna ricetta. Ne è nata una conversazione virtuale in cui ho potuto conoscere una persona interessante e disponibile, con cui scambiare i propri punti di vista. Marina è stata poi così gentile da inviarmela, insieme ad altre spezie che formano una miscela che si usa per la preparazione della tsure'ki, il dolce tipico della pasqua.

19/03/13

Riso con latte alle pesche


Quando sono stata in Spagna l'ultima volta, non ho mantenuto un buon ricordo dei dolci che trovavo nei locali dove ci si fermava per cena. Sia chiaro che non mi sono seduta in ristoranti rinomati, anzi, le mie vacanze sono sempre low cost e così anche le soluzioni per le cene. Però, mentre altrove ho potuto assaggiare dei dessert più che accettabili, lì ne ricordo con piacere solo uno, l'arroz con leche, per il resto ricordo solo gelato e cheese cake. Mi ha fatto talmente piacere che l'ho rifatto varie volte anche in casa, più o meno arrangiato. Quella che propongo qui è una delle variazioni in questione, con l'aggiunta di un coulis di pesche sciroppate.