Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

08/04/18

Spaghetti alla puttanesca per quanti modi di fare e rifare


Una cosa che mi stupisce positivamente di questo ciclo di Quanti modi di fare e rifare, quando riesco a partecipare, è scoprire quanto siano semplici e veloci, ma sopratutto saporite, le ricette classiche della tradizione. A volte non avendo tempo a disposizioni si cerca di inventarsi una trovata veloce per i pasti, quando poi la soluzione è già a portata di mano. Come in questo caso. A memoria mi sa che è la prima volta che la faccio. Ma non sarà l'ultima perché l'ho fatta davvero in pochissimo tempo e con quello che c'era a casa. Quindi al posto dei pomodori da sugo ho usato i Camone, le olive le avevo, ma non snocciolate e credo non fossero nemmeno di Gaeta, le acciughe erano quelle sottolio. Non ho messo il peperoncino perché in casa non è gradito.


250 g di pomodori da sugo Camone
200 g di spaghetti
50 g di olio evo
50 g di olive di Gaeta
20 g di acciughe sotto sale
20 g di capperi sotto sale
concentrato di pomodoro
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso, sale, prezzemolo

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua non troppo salata; quando alzerà il bollore cuocervi gli spaghetti. Lavare e diliscare le acciughe.
Versare in una casseruola l'olio, l'aglio e il peperoncino a pezzetti: far soffriggere e, quando l'aglio sarà dorato, unire le acciughe e con una forchetta spappolarle bene. Aggiungere, quindi, i pomodori, pelati e spezzettati, le olive snocciolate, i capperi ben lavati e due cucchiaini di concentrato di pomodoro.
Mescolare bene la salsa (deve risultare abbastanza densa) e lasciarla sul fuoco fino a quando gli spaghetti saranno cotti; scolarli leggermente al dente e condirli, aggiungendo alcune foglie di prezzemolo.  Ho fatto terminare la cottura degli spaghetti risottandoli nella pentola con il sugo.


Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di aprile di  Quanti modi di fare e rifare

09/07/17

I panzerotti pugliesi per quanti modi di fare e rifare


Eccomi di nuovo con le cuochine per l'appuntamento con i quanti. E' stato un periodo difficile e purtroppo sono successe cose che ci hanno tolto tempo e serenità. Si cerca di rientrare nella normalità riprendendo le abitudini di sempre, come questa di cucinare tutte insieme, ma a volte manca letteralmente il tempo.

09/04/17

Tagano per Quanti modi di fare e rifare


Rieccoci tutte insieme ad accomodarci nella cucina della Cuochina, per il nostro appuntamento irrinunciabile con Quanti modi di fare e rifare, e preparare una ricetta che io proprio non conoscevo, il tagano. Questa ricetta a quanto pare è un tipico piatto pasquale della zona di Agrigento. Per la precisione andrebbe preparato il venerdì o sabato santo e consumato il giorno di pasquetta, ben riposato.

08/07/16

Gamberi in salsa con feta


In relazione al Mystery basket, iniziativa che nasce da Linda del blog La mia famiglia ai fornelli, e che questo mese è ospite nella mia cucina, propongo una ricetta ispirata agli ingredienti proposti ed alla tradizione greca. Gli ingredienti li trovate qui.  La ricetta a cui mi sono ispirata invece si trova qui

25/06/16

La pizza in teglia con bottarga e katsuobushi per l'MTChallenge n°58


Se torno indietro con al memoria mi ricordo di quando ero una bambina, in paese, e la pizza la portava casa mio padre. Allora la pizzeria del paese, l'unica, era molto vicina  casa mia. Quando siamo diventati abbastanza grandi da andare da soli a fare le "commissioni" andavamo a prenderla anche noi da soli. Erano gli anni '70 ed il paese era ancora un paese, si poteva circolare da soli anche se si era ancora relativamente piccoli.

24/06/16

Pasta con le sarde


A leggere il titolo del post ci si aspetterebbe di trovare una ricetta della grande tradizione, invece è la mia versione del The mystery basket di Giugno, ospitato da Carla Emilia del blog Un'arbanella di basilico.

10/04/16

Panzarotti per quanti modi di fare e rifare


Eccoci di nuovo in giro per cucine e questo mese ci ospita Anna del blog Ai fornelli con la celiachia con una ricetta tradizionale, semplice e saporita, accompagnata per altro da un post davvero carino.
Anche questa è una ricetta mai fatta. Il primo tentativo non é andato a buon fine. L'idea era di eliminare l'uovo e cuocerli in forno....in realtà poi in forno si sono spiaccicati, però il sapore era davvero buono.

07/11/15

Baigan Chokha


Oggi la mia proposta per l'Abbecedario culinario mondiale. Questa volta siamo alle Fiji accompagnate da Silvia del blog Santa parmigiana. Una meta tropicale in cui non mi sento affatto fuori luogo poiché dalle mie parti l'autunno cerchiamo di vederlo con l'aiuto del cannocchiale. Questa ricetta è in realtà un contorno, consigliato in associazione al roti, un pane tipico.

19/09/15

Ceviche de chochos

 
La nuova tappa dell'Abbecedario culinario mondiale ci porta in Ecuador accompagnati da Alessandra del blog Ricette di cultura. Questa volta mi sono orientata su una ricetta leggera. Volevo qualcosa di semplice e leggero, che facesse piacere anche col caldo che qui non accenna a terminare. Così mi è caduto l'occhio su questa ricetta, tipica della Sierra. Mi ha incuriosito perché non avevo idea che il ceviche potesse essere fatto con qualcosa di diverso dal pesce, nella mia ignoranza.

12/07/15

Sofficini per quanti modi di fare e rifare

Questo mese le cuochine, con l'ormai canonico appuntamento di quanti modi di fare e rifare, ci permettono di provare la ricetta dei  sofficini di Francesca del blog Voglio vivere così . Finalmente!!! Li volevo fare da quando li avevo visti anni fa in una trasmissione della Parodi...ero curiosissima...ed ora ci provo. Ho introdotto alcune varianti, volute ed accidentali. Ho voluto sostituire la farina con quella integrale, l'acqua al latte (seguendo il suggerimento di Francesca) ed ho aggiunto all'impasto della curcuma, non volevo, ma è capitato, di omettere la panatura...

25/05/15

Linguine alle vongole e asparagi



Al volo il mio contributo per questa tappa dell'MTChallenge come risposta alla sfida della vincitrice del mese scorso, Paola del blog  Fairies' Kitchen , cioè la Pasta col Pomodoro.
Questa volta ho letto tutto quello che è stato pubblicato con attenzione ma il periodo non è propizio per lunghe e complicate riflessioni. Così la mia proposta è abbastanza semplice, ma saporita. Per due!

25/02/15

Sopa de lentejas

 
Ciao a tutte!! So che state già pensando di fare i bagagli per andar via dal Messico.....ma ci sono ancora pochi giorni ed io, come al solito, arrivo appena in tempo. Per l' Abbecedario culinario mondiale  di questo mese siamo in Messico, ospiti di Lucia del blog Torta di rose . Chi non conosce la cucina messicana? Tortilla, chili, tacos, enchiladas e via cosi. Chi poi non è mai stato al ristorante messicano? Io una volta sola perché l'omino di casa non apprezza il peperoncino...e vabbè.

05/02/15

Moqueca de camarao


 
Eccoci in Brasile per L'abbecedario culinario mondiale, l'ambasciatrice di questa tappa è Rosa Maria del blog Torte e dintorni.
Inizialmente questa tappa mi stava preoccupando. L'idea di occuparmi della cucina di un paese tropicale, lontanissimo come cultura ed ingredienti, mi dava l'idea di grande difficoltà. Invece, come sempre, raccogliendo informazioni, alla fine è risultata una prova abbordabile, ovviamente con i dovuti adattamenti.

05/11/14

Phool kopir dalna


L'attuale tappa del viaggio de L'abbecedario culinario mondiale ci porta a casa di Cindystar del blog Cindystar che ospita la tappa indiana per la B come Balarampur. Ho cercato su google Balarampur e su Wikipedia ho trovato che "è una suddivisione dell'India, classificata come census town, di 21.824 abitanti, situata nel distretto di Purulia, nello stato federato del Bengala Occidentale".

28/10/14

Lasagna al pesce


E questa volta per l'MTChallenge una ricetta che è un caposaldo della cucina italiana, la lasagna!!!
Più precisamente la lasagna di Sabrina del blog  Les Madeleines di Proust, ovvero la vincitrice della sfida precedente. E quindi ci è toccato di impastare e stendere rigorosamente a mano la sfoglia. Tassativa la presenza della salsa ma non del sugo, da preparare di sana pianta (...ma scherziamo...qui nessuno compra i prodotti pronti....). Libertà sul formaggio.

06/07/14

Il pollo con i peperoni per quanti modi di fare e rifare

 
 
Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta nella cucina di Fr@ del blog  Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri . L'ultimo appuntamento prima delle vacanze ci vede coinvolte in un super classico che io, non avendo mai tempo, non preparo mai , ma che ricordo di aver mangiato con molto piacere nella cucina della mamma. Ho rifatto la ricetta proprio come dice Fr@ ed è davvero ottimo.



25/05/14

Pastitsio

 
Ancora in giro per l'Europa, nel poco tempo libero che rimane. Oggi peraltro si vota proprio per le europee... Oltre che andare al seggio io partecipo anche alla puntata corrente dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! che ci porta in Grecia passando dal blog Le tenere dolcezze di Resy  di Resy, ovviamente.
Non ho fatto una scelta particolarmente originale, ma come al solito non ho tanto tempo e mi spiace non riuscire a partecipare. Così beccatevi il mio pastitsio..


06/03/14

"Pici" all'aglione per Quanti modi di fare e rifare

Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta a spadellare nella cucina di Stella del blog Una stella tra i fornelli per preparare i pici all'aglione, una ricetta tipica e casalinga delle zone in cui Stella è nata e cresciuta.
Lo giuro. Volevo fare i pici. Non li ho mai fatti e questa era una buona occasione. Però poi ho pensato: ma li rifaccio uguali? Nooo!!! devo introdurre una variante. Il sugo non lo modifico perché sono curiosa. Allora modifico la pasta. La faccio con la farina di riso.

06/02/14

Tucèn ed fa’sol e ov per quanti modi di fare e rifare

 
Questo mese l'appuntamento con  Quanti modi di fare e rifare  ci porta nella cucina del blog di Marika, La stufa economica, per preparare il Tucèn ed fa'sol e ov .  Una ricetta semplice e casalinga di grande sapore che mi ha salvato una cena. L'ho rifatta esattamente come dice Marika. A casa mia si preparavano le uova col sugo, che ho anche pubblicato. E' una ricetta che somiglia a questa con le uova cotte nel sugo. Così, per provare, ho proceduto col metodo delle uova sode, che per me è nuovo. La cena è stata apprezzata.
 

07/12/13

Pan a la catalana

 
Per questo appuntamento dell'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa! ospitato dal blog di Francy , Burro e zucchero propongo uno stuzzichino, una tapa. L'ho scelta, nella sua semplicità, perché è associata al ricordo di un viaggio in Spagna. Una tapa del genere ci venne servita in un ristorante barcellonese sotto forma di kit fai da te. Ci venne servita cioè nei suoi componenti che noi dovemmo assemblare. Mancava il prosciutto , ma c'era l'aglio. La ricordavo buona e questa versione me lo ha confermato. Per farla ho usato il pane fatto da me con il residuo del primo rinfresco del licoli, mischiato ad occhio con della semola rimacinata.