Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

25/10/15

Pollo ripieno con verdure saltate, crocchette di patate e funghi, gravy al porto





 
Questa sfida dell'MTChallenge proposta da Patrizia del blog Andante con Gusto, vincitrice della precedente sfida, è stata un pochino caotica.
Alle prese con una ricetta mai fatta e una connessione non proprio stabile, ma in via di riparazione. Un po' di difficoltà che si sommano. La seconda sono perfino riuscita a gestirla, temporaneamente, in maniera autonoma. La prima ho necessariamente dovuto gestirla da sola ma non posso dire che sia stato agevole. Tanto per iniziare, come mi capita spesso di dire, soprattutto nell'MTC, mi ritrovo a fare i conti con un classico.




11/10/15

Il pilzgröstl per quanti modi di fare e rifare


 
Appuntamento con Quanti modi di fare e rifare per questo Ottobre. Evidentemente le cuochine sapevano che il tempo sarebbe stato quasi invernale ed hanno inserito una ricetta adatta. La ricetta di questo mese ce la propone Maria Giovanna del blog  Stella senza glutine.

06/05/14

La quiche Lorraine per quanti modi di fare e rifare

Eccoci al nuovo appuntamento con i Quanti. Questo mese andiamo tutte a casa di Dany, la padrona di casa di Profumo di zenzero e cannella. La ragazza ci propone delle chiccosissme mini quiche Lorraine. Io le ho trasformate in un'unica "torta salata" per motivi di tempo ed ho fatto qualche variazione sugli ingredienti. La farina normale l'ho sostituita con quella per per pane nero ai 7 cereali, semi di sesamo e girasole.

06/04/14

La torta pasqualina per Quanti modi di fare e rifare


Eccoci qua per l'appuntamento di Aprile di Quanti modi di fare e e rifare  con la Cuochina che ci propone una ricetta dell'amica Carla del blog Un'arbanella di basilico. Ligure doc, Carla, ci propone una ricetta tipica delle sue parti. Avrei davvero voluto farla esattamente come la racconta lei, per verificare il gusto originale. Purtroppo mi sono svegliata alle ore 21.00 del 03/04/2014 (..dopo una giornata di lavoro avvilente...) col pensiero che dovevo assolutamente rispettare le scadenza dei Quanti. Ma a quell'ora non potevo fare spesa e a casa non c'erano bietole (..credo che l'edera che ho in balcone non sarebbe stato un sostituto appropriato...).

14/01/14

Soppa ta’ l-armla

Questa puntata dell' Abbecedario culinario: benvenuti in Europa  è ospitato da Lucia del blog Torta di rose e ci porta a Malta.
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!

23/10/13

Crema di funghi con cialdine alle spezie

 
Un'altra piccola idea, monoporzione, per il Colors and Food di questo mese. Quest'idea nasce come al solito per caso. Al super ho trovato i funghi in offerta, gli champignon del tipo cremino, quelli scuri. Li ho adocchiati per il prezzo ma ovviamente anche il colore ha azionato i miei circuiti neuronali deviati e già li pensavo a come sfruttarli per il contest. Il risultato è una cremina leggera, arricchita con delle semplici cialdine fritte (..se no era troppo leggera...).

13/11/12

Palline di semolino con funghi e salsa di verdure..arancione!!!


Questa ricetta ha una storia particolare. Nasce dal mio tentativo di partecipare ad una "puntata" di un contest che immagino sia conosciuto da molti. Si tratta del contest in cui ci si cimenta in una ricetta al mese, proposta da chi gestisce il blog. Chi partecipa ne fa la sua versione alternativa ma rispettosa dell'originale (sempre che io abbia capito bene..). Così si scopre in quanti modi si può rifare la stessa ricetta, come si vede qui ed in particolare la ricetta di riferimento è qui. Io purtroppo non ho potuto partecipare.

25/10/12

Focaccia al licoli con radicchio funghi e patate


Questa ricetta, che sembra più che un piatto uno sfizio, nasce dal desiderio di non buttare, come capita, l'avanzo del lievito liquido, trasformandolo in una sorta di focaccia/pancake/frittella, da farcire a piacimento.
Il lievito liquido restante dal rinfresco (circa 250 gr)
farina di grano duro (o quella che si ha in casa)
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
1/2 cespo di radicchio
1 grossa patata
50 gr di champignon
senape dolce
olio
sale
Mescolare il residuo di lievito con tanta farina quanta ne basta per ottenere un impasto simile a quello delle frittelle, ancora liquido ma consistente. Lasciar riposare l'impasto mentre si preparano le verdure. Pelare la patata e tagliarla a fette nel senso della larghezza. In una padella far scaldare un cucchiaio d'olio e farvi rosolare le fette di patata finché arrivano a cottura. Affettare la cipolla e farla stufare in un cucchiaio d'olio. Quando la cipolla è rosolata aggiungere il radicchio tagliato a strisce. Salare e portare a cottura, deve risultare asciutto. Pulire gli champignon e farli cuocere in padella, tagliati a fette, con olio e lo spicchio d'aglio pelato e privato del germoglio. Preparare la focaccia. Scaldare una padella unta leggermente d'olio. Come si fa per le crepes, ripassare la padella unta con un foglio di carta casa per assorbire l'eccesso. Quando la padella è ben calda versare una parte dell'impasto a formare una grossa frittella. Dopo qualche minuto rigirare la frittella e cuocere dall'altra parte. Farla colorire da entrambi i lati. Continuare finché non termina l'impasto. Preparare un'emulsione con olio, poca senape dolce, la punta di un cucchiaino, sale. Usare quest'emulsione per condire le focacce ancora calde versandola sopra, magari con un pennello. Comporre il piatto alternando le frittellone con le verdure cotte.
 

10/10/12

Pasta con i funghi


Sfogliando i giornali di cucina che ho ancora in salotto trovo la ricetta di un'umido di funghi. Mi sono giusto avanzati pochi champignons dalla cena di ieri e avevo in mente di fare della pasta, cercando di fare qualcosa di diverso dalla solita pasta con i funghi. Questa ricetta mi viene incontro al momento opportuno. Ovviamente devo fare delle sostituzioni non avendo tutti gli ingredienti. In particolare la ricotta, usata al posto della panna acida, con un po' di scorza di limone.