Visualizzazione post con etichetta uovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uovo. Mostra tutti i post

10/12/17

Zelten trentino per quanti modi di fare e rifare


Nuovo appuntamento con la Cuochina e le ricette dei Quanti. Almeno per quest'anno. Come sempre la cuochina ci propone una ricetta più che adatta al momento. Un vero e proprio dolce natalizio.

12/11/17

Culingionis de patata per quanti modi di fare e rifare



Di nuovo insieme alla cuochina ed alle cuochine per il canonico appuntamento con Quanti modi di fare e rifare. Questa volta dalle mie parti. Mi è già capitato di pubblicare una ricetta di ravioli di patate. La ricetta che ci propone la cuochina si trova invece qui
Io non riesco a non utilizzare la ricetta che ho assaggiato sempre a casa, quella della mamma. Così la ricetta che propongo per i quanti non ha molto dell'originale.

30/06/17

Tart con fragole arrostite e timo



Una bellissima torta che sa davvero d'estate. Il colore è stupendo e le fragole fanno tanto "bella stagione". Peccato che da queste parti trovarle è un po' un'impresa, almeno in questo periodo. Ma ho fatto di tutto perché ero curiosa e volevo esserci per questo appuntamento. Sperando di riuscire ad organizzarmi meglio per le prossime volte.

11/04/17

Gnocchi agli asparagi


Da poco è capitato che nel tragitto fra la raccolta e la legittima destinataria un bel mazzo di asparagi sia transitato da casa mia. Doveva essere solo una tappa, un'ospitata, ma la destinataria ha pensato bene di premiare la mia disponibilità cedendomi una parte del bottino, con la specifica clausola, però, che ne facessi una ricetta da pubblicare sul blog. Così grazie a Rita è nata questa ricettina che colgo l'occasione di presentare grazie all'iniziativa di Consuelo, Carla e Simona, il contest "Al Km 0".

12/02/17

Cicerchiata per Quanti modi di fare e rifare



A volte, quando le cose non vanno per niente bene e non si sa cosa inventarsi per andare avanti, anche il blog è un buon sistema. Il mio, come ho ricordato da poco, è nato proprio in un momento di difficoltà. Oggi che di nuovo sembra che debba mettere da parte tutti i progetti a cui pensavo di dedicarmi, l'appuntamento con la Cuochina mi serviva davvero. Anche se si tratta "solo" di fare una ricetta è una scusa utile per riempirsi il tempo altrimenti dedicato a pensare a tutto quello a cui non ha più senso pensare. 

18/12/16

Quanti modi di ... Fare Natale con la zuppa inglese della Mamma


Nonostante tutto non rinuncio alla possibilità di partecipare all'appuntamento con la cuochina e tutte le cuochine per gli auguri di buone feste.
Quest'anno non vedrò grandi festeggiamenti...tutti i giorni festivi li passerò a lavoro..in particolare il Natale lo festeggerò il giorno dopo...per Santo Stefano. Non sarebbe un problema in se, ma mi dispiace molto non riuscire a dedicare la giornata della festa più importante alla famiglia.

17/07/16

Mug cake alla banana


Questa domenica finalmente è una giornata un po' più leggera del solito. Non ci sono impegni organizzati, orari da rispettare, corse da fare. Così ne aproffitto per preparare una colazione un po' diversa. Complici Elisabetta e Maria Pia del blog Ma come cucini che ci propongono un contest proprio sul tema colazione. Colazioni di tutti i tipi, preparate da noi oppure prese al bar o nel posto che più ci piace.

10/07/16

Lo "scarpazzoun" per quanti modi di fare e rifare


L'appuntamento con la cuochina per Quanti modi di fare e rifare "prima delle vacanze", per chi le fa, è nella cucina di Daniela del blog Ristorante dai nonni dove ci mettiamo tutte a cucinare l'erbazzone o, appunto scarpazzoun. Anche questo, come capita in questo bel ritrovo, è un piatto della tradizione per la nostra padrona di casa.

08/05/16

Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare


Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.

25/11/15

Ravioli di patate

 
I piatti delle feste per me sono quelli di casa. Quelli che io non cucino mai. Sarà che per le feste sono quasi sempre ospite. Se capita invece di ospitare per tanti motivi devo optare per qualcosa di semplice. Così i piatti della tradizione, anche familiare, sono sempre relegati fra le ricette che un giorno farò e che poi non faccio mai. Le ricette della mamma.

28/01/15

Canederli al cipollotto e cavolfiore


 
Eccomi qui proprio alla scadenza dell'MTChallenge. Questa volta la sfida riguarda i canederli così come ce li propone la vincitrice della precedente sfida,  Monica del blog One in a million , che ci propone in particolare la versione ampezzana. La sua versione è golosissima, con i formaggi. Mi sarebbe piaciuto rifarla tale e quale per assaggiarla ma purtroppo in questo periodo sto seguendo una terapia che non mi permette (...sig..) di mangiare latticini. Così ho cercato d'inventarmi una versione adatta a me.

27/09/14

Riso venere al latte di cocco e tempura

Ritorna anche l'appuntamento con L'MTChallenge con la sfida n° 41 per questo settembre. Come al solito arrivo trafelata negli ultimi giorni. Ora mi toccherà pubblicare le mie prove tutte insieme. Il tempo è quello che è.
La sfida è stata lanciata da Acquaviva, vincitrice della sfida precedente e padrona di casa del blog Acquaviva scorre.

14/09/14

La zuppa lombarda per quanti modi di fare e rifare

 
Rieccoci dopo la pausa estiva a spignattare nelle cucine delle cuochine di turno. Questa volta è il turno di Elena del blog A pancia piena si ragiona meglio che ci propone la zuppa lombarda, dando così via all'invasione della sua cucina. A dispetto del nome fa parte della tradizione della zona di Elena, in Toscana, o quantomeno fa parte della tradizione familiare che si rifà da mamma a nonna e cosi via indietro nel tempo.

03/08/14

Polpette di pollo in brodo


Non è un piatto particolarmente estivo, però mi è servito per riciclare il pollo usato per fare il brodo. Il brodo lo faccio sempre con manzo e pollo. Se per il manzo non ci sono problemi, cioè la carne viene consumata tranquillamente, per il pollo non è lo stesso. Io lo mangio volentieri, ma qualcun'altro , che mangia serenamente le spinacine, il pollo che risulta dal brodo proprio non lo vuole. Cosi ho pensato che cambiandogli forma avrei ottenuto un buon risultato, ed ho avuto ragione.

06/05/14

La quiche Lorraine per quanti modi di fare e rifare

Eccoci al nuovo appuntamento con i Quanti. Questo mese andiamo tutte a casa di Dany, la padrona di casa di Profumo di zenzero e cannella. La ragazza ci propone delle chiccosissme mini quiche Lorraine. Io le ho trasformate in un'unica "torta salata" per motivi di tempo ed ho fatto qualche variazione sugli ingredienti. La farina normale l'ho sostituita con quella per per pane nero ai 7 cereali, semi di sesamo e girasole.

28/04/14

Mi spremo le meningi per l'MTChallenge


Eccomi che arrivo anche questa volta all'ultimo minuto. E come se non bastasse anche alla cieca. Ho preso visione del tema del mese dell'MTChallenge appena è stato pubblicato. Come tutti sanno si tratta del "quinto quarto" ispirato dalla vincitrice della scorsa sfida, cioè  Cristiana del blog  Beuf à la mode. Mi ero ripromessa di leggere con attenzione tutti gli articoli sul tema, ma non ho avuto davvero tempo e modo.

23/03/14

Piparkukas

 
La mia ultima ricetta lettone per L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Dei buonissimi biscottini, perfetti a natale (poiché sono tipici del periodo), speziati, ma che hanno avuto un buon successo anche in questo periodo.