Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

28/02/17

Red velvet cheesecake



Nuovo appuntamento con Re-cake per rifare un dolce ripreso da una ricetta tradotta e riadattata dal blog  di Donna Hay.
Dolce che riprende la tradizione degli stati uniti da  realizzare in versione monoporzione.

22/05/16

Cheesecake ai lamponi per l'MTC


Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio ci hanno lanciato la sfida della cheesecake per l'MTChallenge di Maggio. Si possono fare due ricette dolci, una cotta e l'altra senza cottura. Questa volta dovrei aver capito bene. Pertanto mi accingo a presentare la mia seconda ricetta dolce. Una cheesecake ai lamponi senza cottura.

21/05/16

Lime cheesecake per l'MTC


C'è stato un periodo in cui facevo continuamente la cheesecake. In particolare la versione di New York. Avevo scelto questa ricetta perché ne esiste una versione senza base, fatta soltanto con la crema di formaggio. La portavo ai miei, in paese, in un momento in cui, per i problemi di salute che mio padre aveva, non mangiava granché, e neanche la mamma se la cavava bene. Così quando andavo da loro portavo sempre un dolce. A volte potevano anche essere soltanto delle paste acquistate in pasticceria. Altre volte, se ne trovavo il tempo ero io a prepararlo, e molto spesso era questa torta.

28/09/14

Fagottini dolci di riso pilaf


 
La mia seconda prova per l'MTChallenge ispirata alla proposta della vincitrice della precedente sfida, Acquaviva, è un dolce. Ho pensato di utilizzare la tecnica del riso pilaf con dei sapori dolci, la scorza d'arancia carammellata, e l'aggiunta di una spezia come il cardamomo.

06/05/14

La quiche Lorraine per quanti modi di fare e rifare

Eccoci al nuovo appuntamento con i Quanti. Questo mese andiamo tutte a casa di Dany, la padrona di casa di Profumo di zenzero e cannella. La ragazza ci propone delle chiccosissme mini quiche Lorraine. Io le ho trasformate in un'unica "torta salata" per motivi di tempo ed ho fatto qualche variazione sugli ingredienti. La farina normale l'ho sostituita con quella per per pane nero ai 7 cereali, semi di sesamo e girasole.

06/04/14

La torta pasqualina per Quanti modi di fare e rifare


Eccoci qua per l'appuntamento di Aprile di Quanti modi di fare e e rifare  con la Cuochina che ci propone una ricetta dell'amica Carla del blog Un'arbanella di basilico. Ligure doc, Carla, ci propone una ricetta tipica delle sue parti. Avrei davvero voluto farla esattamente come la racconta lei, per verificare il gusto originale. Purtroppo mi sono svegliata alle ore 21.00 del 03/04/2014 (..dopo una giornata di lavoro avvilente...) col pensiero che dovevo assolutamente rispettare le scadenza dei Quanti. Ma a quell'ora non potevo fare spesa e a casa non c'erano bietole (..credo che l'edera che ho in balcone non sarebbe stato un sostituto appropriato...).

25/02/14

Lo strudel salato bollito per l'MTChallenge

Dopo aver fatto lo strudel dolce ho voluto provare anche quello salato. Ovviamente l'ho rifatto prima come da ricetta e poi ho provato la mia variante con i carciofi. Devo dire che sono state apprezzate entrambe le versioni. Presa poi dalla furia delle salse le ho fatte anche per queste versioni, anche se, se non ho capito male, non erano tassativamente richieste.
 

06/01/14

Tiramisù per quanti modi di fare e rifare

 
Eccoci di nuovo!!!
Anno nuovo, menù dei quanti nuovo!!!!
Anche quest'anno, per non perdere le cattive abitudini, arrivo all'ultimo minuto....
Meglio tardi che mai, soprattutto per quet'appuntamento goloso!!! Questo mese ci si incontra nella cucina di Laly del blog Le mille e una passione per preparare il suo tiramisù. Caratteristica principale della ricetta di Laly è che la procedura è all'incontrario. Tecnica apprezzabilissima perché permette di ridurre la quantità di stoviglie da sporcare. Avevo pensato di introdurre come variante personale il fatto di farlo bendata o con un braccio legato dietro la schiena.


30/09/13

Spanakopita


Questa è la mia prima prova nella cucina cipriota. Mi sono messa al PC per cercare informazioni, dato che anche questa è una terra poco frequentata dal punto di vista culinario. Devo dire che ho trovato un panorama interessante. Molte ricette dall'apparenza appetitosa ma con una semplicità in linea con la tradizione mediterranea e quindi piuttosto vicina alle nostre corde. Dopo il freddo dei climi nordici che giustificano una cucina molto ben condita si passa al caldo del Mediterraneo. Ancora un po' di bel tempo per prolungare il clima estivo che qui sta cambiando.



02/09/13

Fiskgratäng

Mi ripropongo con la cucina svedese. Di nuovo per l'Abbecedario culinario:benvenuti in europa ospitato dal blog Un uomo dal bagno alla cucina. Nella mia ricerca da ignorante assoluta ho verificato che le polpette , la renna ed il salmone possono essere considerate delle costanti. Per quanto riguarda la renna ho chiesto al mio macellaio di fiducia, ma per questa settimana non ne hanno lavorato.... Le polpette in qualche modo le ho proposte nel post precedente. Perché non provare una ricetta di pesce?!

24/06/13

Pennette al "pesto" e fragole


Il mio nuovo lavoro precario mi assorbe molto. Non riesco a trovare il tempo per il blog, e per i blog amici, come prima. Ma l'idea di perdere del tutto gli appuntamenti con i miei contest favoriti mi stava assillando. Così, sul filo di lana, posto qualche ricettina, anche perché, anche in questi giorni, ho mangiato e fatto mangiare.
 
 

07/06/13

Canederli verdi..meglio tardi...

 
Accidenti...mi è ricapitato. Avevo fatto la mia versione della ricetta dei quanti per questo mese, ma, alla fine, non l'ho pubblicata. Mi è mancato il tempo. Erano alcuni giorni che ci pensavo e che mi dicevo che dovevo procedere e poi...me ne sono ricordata intorno alle tre de pomeriggio... Purtroppo, o per fortuna, il lavoro non mi permette un minuto di distrazione. Non trovo nemmeno il tempo per fare il giro di tutti i piatti preparati che ho sbirciato sul blog della Cuochina . Voglio però pubblicare la ricetta preparata. Il mese prossimo, con la ricetta di Soleluna , cercherò di essere puntuale.

22/05/13

Riso rosa con quenelles di spinaci

 
Avevo del brodo vegetale pronto ed ho pensato di fare un risotto. Poi però mi sono ricordata quanto mi piace il riso pilaf. L'idea di accendere il forno, in una delle poche giornate calde di questa primavera, non mi è sembrata una genialata. Così ho escluso il pilaf. Nella mia mente è riaffiorato allora il ricordo di un commento di Anna su un mio riso pilaf in cui indicava la somiglianza fra questa cottura e quella giapponese con il suihanki .

07/05/13

Pancakes alle zucchine con scuse...


Inizio questo post chiedendo scusa. Trafficando tra Blogger e Google+ mi era sembrato simpatico associare i commenti di entrambi i sistemi. Purtroppo però la cosa ha disturbato chi, per poter lasciare un commento, ha dovuto iscriversi su google+. Lo capisco, anche a me queste procedure infastidiscono. Posso tranquillizzare chi fosse interessata dicendo che si tratta di una procedura che si fa solo una volta, non è come un codice di controllo. Ho persino provato ad eliminare l'impostazione che associa i commenti dei due sistemi ma  questo fa si che tutti i commenti lasciati nel tempo vengano eliminati, e non resta nulla del passaggio di chi ha dedicato qualche minuto al mio blog. Così ho lasciato tutto com'è.

03/03/13

Cheese cake al lemon/orange curd

 
Cercavo un dolce da fare in fretta il sabato pomeriggio per il pranzo della domenica. Presa visione della dispensa e del frigorifero decido che ho tutto l'occorrente per preparare una cheesecake fredda. Ho i biscotti, la ricotta, limoni e  arance per fare un topping, posso procedere.
 

14/11/12

Gnocchi di patate alla curcuma con pesto di noci



Ho deciso che per cena avrei preparato un primo, gli gnocchi. Un classico. Ma per non fare i soliti gnocchi di patate conditi con burro e salvia ho pensato di aggiungere qualcosa di nuovo all'impasto. Ho deciso per la curcuma che da un gusto particolare ed aggiunge colore al pallido gnocchetto. Per condirli ho scelto una salsa a base di noci, con cui spesso mi è capitato di condire la pasta, arricchita con la ricotta.

10/10/12

Pasta con i funghi


Sfogliando i giornali di cucina che ho ancora in salotto trovo la ricetta di un'umido di funghi. Mi sono giusto avanzati pochi champignons dalla cena di ieri e avevo in mente di fare della pasta, cercando di fare qualcosa di diverso dalla solita pasta con i funghi. Questa ricetta mi viene incontro al momento opportuno. Ovviamente devo fare delle sostituzioni non avendo tutti gli ingredienti. In particolare la ricotta, usata al posto della panna acida, con un po' di scorza di limone.


09/10/12

Crema di zucchine semplice e veloce

Come al solito si arriva all'ultimo minuto a dover preparare la cena e non si sa cosa fare. Anche perché in frigo non c'è niente. Per la precisione è rimasto davvero pochissimo...un pezzo di zucchina, una mezza cipolla e l'onnipresente ricotta. Ma credo che sia sufficiente per una porzione di crema di zucchine. Poi vedrò come completare il pasto.

 
Crema di zucchine
1/2 zucchina
1/2 cipolla
40 gr circa di ricotta
sale
olio
 
Affetto la cipolla al velo e la faccio stufare in poco olio. Nel mentre affetto la zucchina dopo averla tagliata a metà per il lungo. Metto la zucchina a stufare ed insaporire insieme alla cipolla. Dopo qualche minuto aggiungo dell'acqua calda. Si può iniziare con una quantità ridotta da aumentare poi se si vuole che la crema sia più liquida. Aggiungo il sale, abbasso la fiamma e lascio cuocere finché le zucchine saranno morbide. A questo punto si può aggiungere la ricotta e, dopo un minuto, togliere dal fuoco. Ridurre il tutto in crema con il frullatore ad immersione e servire.