Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio ci hanno lanciato la sfida della cheesecake per l'MTChallenge di Maggio. Si possono fare due ricette dolci, una cotta e l'altra senza cottura. Questa volta dovrei aver capito bene. Pertanto mi accingo a presentare la mia seconda ricetta dolce. Una cheesecake ai lamponi senza cottura.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
22/05/16
Cheesecake ai lamponi per l'MTC
Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio ci hanno lanciato la sfida della cheesecake per l'MTChallenge di Maggio. Si possono fare due ricette dolci, una cotta e l'altra senza cottura. Questa volta dovrei aver capito bene. Pertanto mi accingo a presentare la mia seconda ricetta dolce. Una cheesecake ai lamponi senza cottura.
Etichette:
burro,
cheesecake,
Cointreau,
contest,
formaggio,
gelatina,
lamponi,
limone,
mascarpone,
MTChallenge,
panna,
ricotta,
uova,
vaniglia,
yogurt
12/12/14
I caronsei di Nadia
Non sono riuscita a partecipare alla precedente tappa dei quanti, quella di Novembre. Non sono riuscita a passare da Nadia a fare i suoi caronsei e mi è dispiaciuto saltare l'appuntamento, non fare una ricetta che non conosco proposta da una blogger che stimo tanto. Ma soprattutto volevo sapere che sapore avevano così li ho fatti per conto mio.
Etichette:
bietole,
farina integrale,
formaggio,
latte,
mortadella,
olio,
pane,
pasta ripiena,
porro,
prosciutto cotto,
spezie,
uova
20/11/13
Moussaka
Eccomi qui per onorare la tappa greca del contest di Linda del blog La mia famiglia ai fornelli , Il giro del mondo in 80 giorni . Ho fatto una preparazione classica che forse molte di voi hanno già fatto. Non è originale, ma desideravo provarla perché l'ho adocchiata tante volte. Questo contest mi ha finalmente dato questa possibilità. Le foto sono davvero bruttine, ma ho finito di prepararla al rientro dal lavoro e intorno alle nove di sera è stata più pregnante la fame della vena artistica...
Etichette:
burro,
cannella pomodoro,
carne,
cipolle,
contest,
farina,
formaggio,
Grecia.,
latte,
melanzana,
noce moscata,
origano,
prezzemolo,
vino bianco
07/11/13
Soupe d'oignon
Colgo l'occasione che ci offre Linda di La mia famiglia ai fornelli per postare una ricetta che è diventata comune nella mia cucina. L'appuntamento di questi giorni riguarda la Francia. Così propongo la soupe d'oignon, ormai diventata zuppa di cipolle, che nel periodo autunnale e invernale faccio spesso. E' semplice e veloce e, manco a dirlo, rustica (...esiste un esorcista per le invasate del Colors and Food?....non so come e perché ma continuo a cucinare ricette secondo me in tema....). Qui il mio incontro con la soupe in terra francese. Qui di seguito la ricetta, per uno.
06/11/13
Stracotto di manzo con polenta per quanti modi di fare e rifare
Questo mese di Novembre ci trova a spadellare una ricetta che definirei invernale. Il tempo sembra essere cambiato apposta in questi giorni. Oggi per Quanti modi di fare e rifare ci troviamo a preparare una ricetta proposta da Daniela, cuochina no blogger. Si tratta dello stracotto di manzo con polenta che pare venga da un manualone sulla cucina tipica reggiana. Inutile dire che è la prima volta che lo faccio. Questa volta per tempo. L'ho rifatto esattamente come dice Daniela per assaggiare ancora una volta una tradizione che non conosco. Non ho modificato neanche le dosi, sono perfette.
24/09/13
Lasagna mozzarella e pomodoro
L'altro giorno ho fatto la pasta per l'MTChallenge, ma non l'ho usata tutta. Siamo solo in due e fare la ricetta per intero sarebbe stato un problema. Così la pasta che è rimasta l'ho utilizzata per una ricettina al volo con gli ingredienti presenti in casa. Mozzarella e pomodoro va da se che ci sono sempre.
Etichette:
contest,
farina,
formaggio,
noci,
pesto,
pomodoro,
primi piatti,
uova,
vegetariano,
zucchero
02/09/13
Fiskgratäng
Mi ripropongo con la cucina svedese. Di nuovo per l'Abbecedario culinario:benvenuti in europa ospitato dal blog Un uomo dal bagno alla cucina. Nella mia ricerca da ignorante assoluta ho verificato che le polpette , la renna ed il salmone possono essere considerate delle costanti. Per quanto riguarda la renna ho chiesto al mio macellaio di fiducia, ma per questa settimana non ne hanno lavorato.... Le polpette in qualche modo le ho proposte nel post precedente. Perché non provare una ricetta di pesce?!
Etichette:
besciamella,
burro,
contest,
farina,
formaggio,
gamberetti,
latte,
limoni,
merluzzo,
patate,
Purea,
ricotta,
Svezia,
uova
23/07/13
Pane frattau
Dalle mie parti "su pane frattau" è una preparazione tipica. La ricetta originale prevede che il pane carasau venga bagnato nel brodo e servito condito con salsa di pomodoro, pecorino ed un uovo in camicia. Sul web si possono trovare ricette ed informazioni come capita qui. Nel mio caso tutto parte dal fatto che sono rientrata in paese e mi son portata via qualche foglio di pane carasau.
07/06/13
Canederli verdi..meglio tardi...
Accidenti...mi è ricapitato. Avevo fatto la mia versione della ricetta dei quanti per questo mese, ma, alla fine, non l'ho pubblicata. Mi è mancato il tempo. Erano alcuni giorni che ci pensavo e che mi dicevo che dovevo procedere e poi...me ne sono ricordata intorno alle tre de pomeriggio... Purtroppo, o per fortuna, il lavoro non mi permette un minuto di distrazione. Non trovo nemmeno il tempo per fare il giro di tutti i piatti preparati che ho sbirciato sul blog della Cuochina . Voglio però pubblicare la ricetta preparata. Il mese prossimo, con la ricetta di Soleluna , cercherò di essere puntuale.
22/05/13
Riso rosa con quenelles di spinaci
Avevo del brodo vegetale pronto ed ho pensato di fare un risotto. Poi però mi sono ricordata quanto mi piace il riso pilaf. L'idea di accendere il forno, in una delle poche giornate calde di questa primavera, non mi è sembrata una genialata. Così ho escluso il pilaf. Nella mia mente è riaffiorato allora il ricordo di un commento di Anna su un mio riso pilaf in cui indicava la somiglianza fra questa cottura e quella giapponese con il suihanki .
Etichette:
contest,
formaggio,
Giappone,
primi piatti,
quenelles,
ricotta,
riso,
spinaci,
uova,
verdure
17/05/13
Taieddhra riso, patate e gamberetti
Eccomi qui per l'MTC del mese. Questa volta la ricetta di riferimento è la Taieddhra riso, patate e cozze che viene presentata da Cristian, vincitore della sfida precedente. La ricetta originale si può trovare sul suo blog "Resistenza poetica" nell'apposito post . E' una ricetta che affascina perché, come molte ricette tradizionali, rimanda ad una cultura antica, a tempi diversi dal nostro per organizzazione di vita e di lavoro. Diciamo che della ricetta originale ho cercato di salvare il più possibile. Il primo ostacolo però nasce rispetto ad uno dei principali ingredienti: le cozze. L'uomo di casa ha uno spiccata simpatia per i pesci ed i frutti di mare. Nel caso delle cozze, però, questa simpatia non è ricambiata.
Etichette:
carote,
cipolle,
contest,
formaggio,
gamberetti,
pesce,
primi piatti,
riso,
Senza glutine,
spezie,
verdure
01/05/13
Bicchierini verdi e rosa..
Ammetto subito la magagna...questa ricetta non l'ho inventata io ma l'ho copiata da uno speciale di "Alice". L'avevo preparata qualche tempo fa per una ricorrenza e non l'avevo ancora postata. E' un bicchierino piuttosto semplice ma dai colori brillanti che fa la sua figura. In questa noiosa e grigia giornata è davvero una botta di colore. Ovviamente la posto su input della nuova proposta delle amiche di Colors and Food di Maggio: Maggio: tutto in Verde & Rosa! .
Etichette:
antipasti,
burro,
cipolle,
contest,
creme,
formaggio,
piselli,
Purea,
Senza glutine,
spezie,
vegetariano,
verdure
16/03/13
Terrina di finocchi e patate in bianco e giallo!!
Mi serviva un contorno e volevo consumare dei finocchi che avevo in frigorifero, ma che nessuno degnava di attenzione. Ovviamente presa dal vortice di colors and food non mi sono limitata ad un'insalata o ad una preparazione completamente a se stante. Pensa e ripensa ho voluto fare qualcosa che potesse essere presentabile per il contest di questo mese e questo è il risultato. E' una ricetta per almeno due persone.
Etichette:
burro,
contest,
Contorni,
finocchi,
formaggio,
latte,
patate,
Purea,
Senza glutine,
spezie,
vegetariano,
verdure
05/03/13
Quennelles di patate e zucca gialla con salmone
Ho preparato questa ricetta come al solito, cercando di mettere insieme quello che ho trovato in casa, o meglio, cercando di sfruttare quello che era avanzato. In particolare cercavo di farmi venire un'idea per consumare un pezzo di zucca rimasta. In realtà l'idea iniziale era quella di fare degli gnocchi, ma si sono trasformati in quenelles in corso d'opera. Devo dire che il risultato finale è stato più che soddisfacente, data il poco tempo e la scarsa pianificazione. Le quenelles sono venute buone anche se delicate, il salmone aggiunge un tocco di sapore in più.
Etichette:
burro,
contest,
farina,
formaggio,
patate,
primi piatti,
quenelles,
salmone,
uova,
vegetariano,
verdure,
zucca
09/02/13
Zuppa di bietole e quinoa...cuisine fusion & green color
La quinoa è un ingrediente ormai frequente nella mia cucina. La prima volta che l'ho acquistata è stato per curiosità. M'incuriosiscono sempre gli spazi dedicati al commercio equo e solidale nella grande distribuzione o i negozietti che se ne occupano. Dopo che ne ho verificato il gusto e la relativa semplicità nell'utilizzo ho deciso di adottarla. E' un cibo tipico del Sud America, in particolare delle Ande, dove viene coltivata, ed appartiene alla stessa famiglia di barbabietola e spinaci (chenopodiacee), ma se ne fa un utilizzo simile a quello dei cereali. Fra le molte proprietà nutritive che ha va segnalato anche il fatto che sia priva di glutine. Altre notizie si possono trovare qui e qui. Le bietole, poi, sono un altro ingrediente comune nel mio frigorifero, mi avanzano quasi sempre dopo che ho fatto il minestrone.
Etichette:
contest,
formaggio,
primi piatti,
quinoa,
Senza glutine,
vegetariano,
verdure,
zuppe
30/01/13
Purè in sfoglia con crema di taleggio
Il puré è una preparazione talmente comune da essere quasi scontata. Per quanto spesso risolva il pasto messo su all'ultimo minuto dopo un po' diventa "il solito" puré. In questo caso ho cercato di arricchirlo e presentarlo in maniera insolita. L'aglio per dare un poco di gusto in più e la sfoglia per aggiungere una consistenza croccante, opposta alla cremosità del puré
Etichette:
antipasti,
formaggio,
patate,
Purea,
stuzzichini
Iscriviti a:
Post (Atom)