Questo post si potrebbe anche chiamare "Il ritorno di Rinco..". Questo perché propongo nuovamente una ricetta a base di castagne per L'MTChallenge dopo aver clamorosamente sbagliato la data di pubblicazione della mia proposta con conseguente esclusione. Anzi fatemi controllare. Oggi è il 16, quindi il 13 è passato e se non sbaglio il 27 è ancora lontano. Se non faccio altri pasticci ci dovrei essere dentro. Ovviamente ricordo che il tema di questo mese lo dobbiamo alla vincitrice della sfida del mese precedente, Serena del blog Pici e castagne.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta Senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza glutine. Mostra tutti i post
16/11/13
Bocconcini di riso e castagne
Etichette:
acqua,
aroma limone,
caffè,
castagne,
Cognac,
contest,
dolci,
farina di riso,
fusion,
Giappone,
liquore,
Senza glutine,
senza latticini,
senza uova,
zucchero
24/09/13
Bicchierini di crema con fragole caramellate
La settimana scorsa, di lunedì, ho preparato il minestrone. Non so per quale bizzarro meccanismo, ma quando faccio il minestrone ne faccio in quantità. Temo che sia un'impostazione genetica, anche la mia mamma ne faceva un bel po'. Però noi siamo solo due. Così finisce che lo mangiamo per quasi tutta la settimana, soprattutto quando per lavoro riusciamo a fare un solo pasto in casa. Così, una di queste sere, ho pensato di introdurre una variazione. Ho preparato un dolcetto veloce, complice anche l'acquisto di un cestino di fragole.
Etichette:
contest,
creme,
dolci,
dolci al cucchiaio,
fragole,
frutta,
latte,
Senza glutine,
uova,
vegetariano
13/09/13
Uova col sugo
Forse questa non è proprio una ricetta da food blogger. Di quelle che si prestano a foto splendide piene di luci sofisticate e giochi di messe a fuoco. Oppure di quelle con delle tecniche innovative degne dei grandi chef. Più che altro è una ricetta di casa. Della casa dei miei, la faceva mia madre, ma immagino anche delle case di molti. L'ho fatta da poco perché col fresco che è arrivato da queste parti mi è venuta voglia di qualcosa di sostanzioso ed anche un po' comfort food.
08/08/13
Buon compleanno!!
Chissà perché, ma quando arriva una festività o una ricorrenza di qualche genere la nostra vita diventa più complicata del solito. Non ricordo più quand'è stata l'ultima volta che abbiamo festeggiato un compleanno senza pensieri che non fossero quelli del regalo o del dolce. Sembra quasi che il cosmo aspetti proprio il momento che dovrebbe essere caratterizzato dalla serenità per aggiungere ancora un peso a quelli che già abbiamo addosso. Ma cerchiamo sempre di ricavarci un momento nostro. Oggi è il compleanno dell'omino di casa. Per ricavarci la nostra giornata di serenità e rendere omaggio alla ricorrenza ed al festeggiato ho deciso di iniziare la giornata con un dolce importante di Luca Montersino.
Etichette:
Auguri,
creme,
dolci,
dolci al cucchiaio,
frutta,
gelatina,
latte,
limoni,
panna,
Purea,
riso,
Senza glutine,
torte,
uova,
zucchero,
zucchero a velo
03/07/13
Pollo sott'olio..
In origine era il coniglio. Per meglio dire la ricetta originale prevedeva il coniglio. L'avevo trovata in uno di quei librini rilegati di sale e pepe. Mi aveva subito catturato perché a me il coniglio piace. Ricordo sempre quello che mia madre faceva con la vernaccia. Però ormai non lo mangio più. L'uomo di casa non apprezza. Così ho continuato a leggere e rileggere la ricetta cercando di immaginare quanto potesse essere buona. Poi si è accesa la lampadina. Perché non farla con il pollo. Certo non sarebbe potuta essere identica all'originale, non mi sono illusa. Le due carni hanno un gusto completamente diverso.
Etichette:
cipolle,
contest,
pollo,
porro,
Senza glutine,
sottovetro,
spezie
28/06/13
..l'insalata di riso..con lo yogurt
...si...vabbè...l'insalata di riso la sappiamo fare tutti. Vero, sono d'accordo. E' un piatto semplice, veloce, tipicamente estivo e decisamente pratico che tutti sanno fare. Infatti anch'io mi ci sono messa. Ho preparato le verdure, le uova..insomma tutti gli ingredienti necessari...ma senza controllare se in casa avevo la maionese. Vado a vedere...e no...non ce l'ho...Ormai quella di fare confusione in cucina sta diventando un'abitudine. Ma non mi perdo d'animo. In frigo c'è una confezione di yogurt greco vicina alla scadenza. Così, anziché lanciarmi nella preparazione di una maionese casalinga, preferisco utilizzare lo yogurt per creare una salsina. Posto la ricetta come spunto per chi, come me, in questo periodo è un po' disorganizzato. E' una ricetta per 3/4 persone, fatta con quello che ho trovato in casa.
25/06/13
Rosso, azzurro, grigliato, in insalata..e mi sono dimenticata i crostini...
Questo mese il vincitore dello scorso MTChallenge, Cozzaman/Leo ha proposto la Caesar Salad. Io, che in questo periodo non sono proprio in me, ho pensato di non perdere l'occasione. Ora che mi sono messa d'impegno nel seguire questo contest, non posso mancare proprio in questo momento. E invece mi sa che mi sono dimenticata, nella foga e nella confusione di questo periodo, di metterci i crostini. Mi costituisco..non faccio in tempo a preparare un'alternativa. Mi scuso, ma non mi nascondo....
Etichette:
carote,
cetriolo,
contest,
insalate,
lattuga,
peperoni,
pesce,
secondi,
senape,
Senza glutine,
verdure
Macedonia grigliata in salsa
Quest'inverno abbiamo acquistato un grill elettrico. Non era possibile usarlo fino a poco tempo fa. Il tempo non permetteva di mettersi all'aperto. Qualche giorno fa invece è stato possibile e non ci è sembrato vero di provarlo. Ecco un primo esperimento.
24/05/13
Crema d'acqua alla menta e sorbetto di pompelmo
Riflettevo sulla preparazione di un dolce per una persona che è intollerante e tantissimi alimenti e di base ai conservanti. Probabilmente la soluzione sta nel consumare alimenti freschi. Io, però, volevo preparare un dolce. Ne consegue che difficilmente posso fare a meno di prodotti confezionati. La farina è necessariamente confezionata, per non parlare del latte, anche quello di soia o riso.. Giusto le uova.. Lo zucchero ovviamente lo trovo confezionato..e via così. Chiacchierando sull'argomento con la signora del negozio di prodotti biologici, questa mi assicura che quelli in vendita da loro sono controllati anche rispetto ai conservanti. Certo però che hanno un costo davvero importante. Insomma, mentre mi lambiccavo il cervello alla ricerca di una soluzione per questo prossimo dolce, ho deciso di fare una prova.
Etichette:
acqua,
contest,
creme,
dietetici,
dolci,
dolci al cucchiaio,
frutta,
pompelmo,
Senza glutine,
uova,
vegetariano
20/05/13
Crema di asparagi con polpette di salmone
Etichette:
asparagi,
cipolle,
contest,
creme,
maizena,
pesce,
primi piatti,
salmone,
Senza glutine,
verdure,
zuppe
17/05/13
Taieddhra riso, patate e gamberetti
Eccomi qui per l'MTC del mese. Questa volta la ricetta di riferimento è la Taieddhra riso, patate e cozze che viene presentata da Cristian, vincitore della sfida precedente. La ricetta originale si può trovare sul suo blog "Resistenza poetica" nell'apposito post . E' una ricetta che affascina perché, come molte ricette tradizionali, rimanda ad una cultura antica, a tempi diversi dal nostro per organizzazione di vita e di lavoro. Diciamo che della ricetta originale ho cercato di salvare il più possibile. Il primo ostacolo però nasce rispetto ad uno dei principali ingredienti: le cozze. L'uomo di casa ha uno spiccata simpatia per i pesci ed i frutti di mare. Nel caso delle cozze, però, questa simpatia non è ricambiata.
Etichette:
carote,
cipolle,
contest,
formaggio,
gamberetti,
pesce,
primi piatti,
riso,
Senza glutine,
spezie,
verdure
10/05/13
Bicchierini di gamberi e green mocktail
In casa siamo divisi dall'alcool. Io lo apprezzo, nelle sue varie forme. Lui non assaggia nemmeno un goccio, se non lo spumante a natale... Ma non è sempre natale e solitamente bevo da sola...Non sto dicendo che bevo in solitudine come se fossi dipendente dall'alcool. Però non posso condividere questa parte del pasto con lui. Così mi sono fatta venire in mente un'occasione per dividere un "drink", da adulti, cioè non il succo di frutta, insieme ad un assaggino.
Etichette:
antipasti,
cetriolo,
cipolle,
cocktail,
contest,
gamberetti,
pesce,
Senza glutine,
spezie,
stuzzichini,
tapioca,
verdure,
zenzero
08/05/13
Minestra del cavolo..
E' vero! Non è quasi più stagione per il cavolfiore. Però in negozio ancora si trova. E siccome io lo apprezzo particolarmente, se lo trovo in buone condizioni, lo prendo. Mi piace molto nel minestrone. Però in questo caso, di solito, me ne avanza. Quello che rimane subisce diverse sorti. Dal più semplice cavolo bollito in insalata a qualcosa di di più articolato come la pasta col cavolo. Ma anche, come è capitato da poco, finisce in minestra. In origine l'idea era di farne una crema, ma cuocendo si è spappolato nei suoi "fiorellini" e mi è sembrato un peccato distruggerli, mi piaceva cosi.
Etichette:
cavolfiore,
creme,
primi piatti,
Senza glutine,
verdure,
zuppe
01/05/13
Bicchierini verdi e rosa..
Ammetto subito la magagna...questa ricetta non l'ho inventata io ma l'ho copiata da uno speciale di "Alice". L'avevo preparata qualche tempo fa per una ricorrenza e non l'avevo ancora postata. E' un bicchierino piuttosto semplice ma dai colori brillanti che fa la sua figura. In questa noiosa e grigia giornata è davvero una botta di colore. Ovviamente la posto su input della nuova proposta delle amiche di Colors and Food di Maggio: Maggio: tutto in Verde & Rosa! .
Etichette:
antipasti,
burro,
cipolle,
contest,
creme,
formaggio,
piselli,
Purea,
Senza glutine,
spezie,
vegetariano,
verdure
06/04/13
Strangulaprievet' al ragù per quanti modi di fare e rifare
E' vero che la ricetta originale presente su "Babà che bontà" prevede il ragù di carne alla napoletana, ma io l'ho omesso dal titolo appositamente. Non mi andava un sugo di carne. Sarà che mi sono ridotta all'ultimo momento, che poi coincide con il dopo feste pasquali, e l'dea di un piatto sostanzioso non mi piaceva tantissimo, oppure perché la verdura mi attira sempre un po' di più, fatto sta che il mio ragù si è trasformato da napoletano in vegetariano. Pero l'ho lasciato "pippiare"...Potevo almeno rispettare la ricetta degli strangulaprievet'. Invece ho voluto cambiare anche quella.
Etichette:
carote,
cipolle,
contest,
porro,
primi piatti,
riso,
Senza glutine,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Italia
19/03/13
Riso con latte alle pesche
Quando sono stata in Spagna l'ultima volta, non ho mantenuto un buon ricordo dei dolci che trovavo nei locali dove ci si fermava per cena. Sia chiaro che non mi sono seduta in ristoranti rinomati, anzi, le mie vacanze sono sempre low cost e così anche le soluzioni per le cene. Però, mentre altrove ho potuto assaggiare dei dessert più che accettabili, lì ne ricordo con piacere solo uno, l'arroz con leche, per il resto ricordo solo gelato e cheese cake. Mi ha fatto talmente piacere che l'ho rifatto varie volte anche in casa, più o meno arrangiato. Quella che propongo qui è una delle variazioni in questione, con l'aggiunta di un coulis di pesche sciroppate.
Etichette:
creme,
dolci,
dolci al cucchiaio,
frutta,
frutta sciroppata,
gelatina,
latte,
limoni,
riso,
Senza glutine,
spezie,
vegano,
zenzero
16/03/13
Terrina di finocchi e patate in bianco e giallo!!
Mi serviva un contorno e volevo consumare dei finocchi che avevo in frigorifero, ma che nessuno degnava di attenzione. Ovviamente presa dal vortice di colors and food non mi sono limitata ad un'insalata o ad una preparazione completamente a se stante. Pensa e ripensa ho voluto fare qualcosa che potesse essere presentabile per il contest di questo mese e questo è il risultato. E' una ricetta per almeno due persone.
Etichette:
burro,
contest,
Contorni,
finocchi,
formaggio,
latte,
patate,
Purea,
Senza glutine,
spezie,
vegetariano,
verdure
15/02/13
Riso pilaf e piselli
Il riso pilaf è una delle preparazioni che, arrivando da lontano, sono entrate a far parte della mia cucina abituale. Sarà che trovo semplice, ed anche veloce, prepararlo. Sarà che mi piace molto il riso, adoro i risotti che faccio un po' con tutto, ma mi piace anche il riso bianco lesso che, per questioni di dieta, faccio spesso. Il riso pilaf, anche senza alcuna aggiunta, mi piace per la delicatezza del gusto e per la consistenza. Utilizzo il riso basmati, che ha già di suo un suo gusto particolare ed i cui chicchi restano ben distinti. In questo caso ho voluto arricchirlo per rendere la pietanza un po più sostanziosa. Questa volta è una preparazione per tre persone.
Etichette:
contest,
curry,
fusion,
piselli,
primi piatti,
Ricette di base,
riso,
Senza glutine,
vegetariano,
verdure
13/02/13
Daifuku mochi gueffos
Questo è il risultato di un delirio da Colors and food. Tutto è iniziato con la pubblicazione sul blog del post per il mese in corso. Cucina fusion e verde...mmmmmhhhh!!! Ovviamente ho letto con attenzione il post, ma evidentemente mi sono focalizzata su alcuni specifici contenuti. Nel post si fa riferimento alla cucina asiatica ed io parto per la tangente...Asiatica = giapponese!!!! Posso cogliere l'occasione per preparare un piattino di noodles che m'ispirano tanto e non trovo mai l'occasione per provare. Intanto giro vorticosamente per la rete alla ricerca d'ispirazione. Mentre vortico mi viene in mente che in questo periodo avrei difficoltà a provare un piatto salato. Ho un ospite in casa che si dedica alla cucina ed è piuttosto tradizionalista. Dovrei scalzare l'ospite dai fornelli per proporre un piatto che non verrebbe accettato con entusiasmo...Forse è meglio se provo a concentrarmi sui dolci, questi sono ancora in mio potere...e che cosa trovo...dei dolcetti che hanno un'aria familiare.
Etichette:
contest,
dolci,
frutta secca,
fusion,
Giappone,
mandorle,
riso,
Senza glutine,
vegano
09/02/13
Zuppa di bietole e quinoa...cuisine fusion & green color
La quinoa è un ingrediente ormai frequente nella mia cucina. La prima volta che l'ho acquistata è stato per curiosità. M'incuriosiscono sempre gli spazi dedicati al commercio equo e solidale nella grande distribuzione o i negozietti che se ne occupano. Dopo che ne ho verificato il gusto e la relativa semplicità nell'utilizzo ho deciso di adottarla. E' un cibo tipico del Sud America, in particolare delle Ande, dove viene coltivata, ed appartiene alla stessa famiglia di barbabietola e spinaci (chenopodiacee), ma se ne fa un utilizzo simile a quello dei cereali. Fra le molte proprietà nutritive che ha va segnalato anche il fatto che sia priva di glutine. Altre notizie si possono trovare qui e qui. Le bietole, poi, sono un altro ingrediente comune nel mio frigorifero, mi avanzano quasi sempre dopo che ho fatto il minestrone.
Etichette:
contest,
formaggio,
primi piatti,
quinoa,
Senza glutine,
vegetariano,
verdure,
zuppe
Iscriviti a:
Post (Atom)