Ciao a tutte le cuochine e ben trovate a questo nuovo appuntamento con Quanti modi di fare e rifare. Questo mese siamo in Giappone per preparare la Pancetta di maiale teriyaki.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta Quanti modi di fare e rifare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quanti modi di fare e rifare. Mostra tutti i post
13/01/19
Ciambelle di zucca, noci e tofu per quanti modi di fare e rifare
Parto augurando un buon inizio d'anno a tutte le Cuochine. Spero che tutto quello che volete si possa realizzare.
Iniziamo l'anno, che dopo quello precedente passato a girare per le tradizioni d'Italia, ci porta all'estero, in particolare,questo mese, in Giappone.
La Cuochina ci propone le (Doughnut) Ciambelle di zucca, noci e tofu, che come Lei stessa ci spiega:
"Sono delle ciambelle con zucca più tofu, soffici e a struttura umida. Dato che viene usata la farina per dolci autolievitante tutti sono in grado di farle facilmente.
E’ una merenda che piacerà anche ai bambini che non vogliono mangiare la zucca. Per questo non sarebbe male provare a farle"
Io le volevo fare identiche, ma non sono riuscita a trovare il tofu seta, così ho utilizzato il tofu normale. A furia di mixer l'impasto è diventato comunque morbido ma temo che il sapore potrebbe non essere identico all'originale. Per il resto ho rispettato la ricetta originale. posso dire che non credo che le farò di nuovo...non le ho trovate cattive ma un po troppo neutre si...
Per 12~15 pezzi da 40 g
300 g di zucca
200 g di farina per dolci autolievitante
200 g di kinugoshi tōfu (tōfu seta)
50 g di noci
olio per friggere qb
olio di semi (per rendere le ciambelle lisce) qb
① 3 cucchiai di zucchero semolato
① ½ cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione
Tostare le noci in forno a 180°C per 4 minuti circa e mettere da parte.
1. Spezzettare grossolanamente le noci.
2. Sbucciare la zucca e tagliarla in pezzi da 1 cm circa di spessore, mettere in un contenitore adatto al microonde e coprire con pellicola per alimenti, far cuocere nel microonde a 600W per 8 minuti. Ancora calda, schiacciare la zucca a purè. 3. Aggiungere a (2.) il "tōfu seta" sbriciolato, schiacciarlo e mescolare bene con la zucca, unire la farina per dolci autolievitante e le noci spezzettate e amalgamare. 4. Dividere il contenuto di (3.) in tanti pezzi da 40 g circa e, inumidendosi le mani con dell’olio di semi, formare delle palline molto levigate, friggerle in olio di semi a 160 °C fino a quando diventano dorate, quindi estrarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente.
5. Mescolare gli ingredienti contrassegnati con ① e farli aderire alle ciambelle (4.)
6. Sono pronte da gustare.
Considerazioni originali dal sito:
Quando si estrae il contenitore con la zucca dal microonde, fare molta attenzione, c’è il rischio di scottarsi
La cannella non piace a tutti, per questo, anche omettendola, le ciambelle saranno lo stesso deliziose.
È una ricetta con poco zucchero, per questo la quantità degli ingredienti ① può essere modificata a proprio piacimento, aumentandoli o diminuendoli.
Suggerimenti e spiegazioni
- Kinugoshi tōfu, conosciuto all'estero come "tōfu seta", è una varietà del tofu fresco che si estrae dalla cagliata (per altre notizie, vedere Wikipedia). In mancanza di questo, si può usare il normale tofu vellutato facendolo sgocciolare con sopra un peso per un paio d'ore, ed infine asciugandolo con una salvietta.
- La dolcezza delle ciambelle è dovuta alla zucca, per questo deve essere matura al punto giusto.
- La grandezza delle ciambelle può essere variata a piacimento.
Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di gennaio con Quanti modi di fare e rifare.
09/12/18
Ravioli della Val Pusteria per Quanti modi di fare e rifare
L'ultimo appuntamento dell'anno per Quanti modi di fare e rifare è in Alto Adige dove prepariamo i ravioli della Val Pusteria (Turteln). Mi sembra molto appropriato per il natale. Questa è una ricetta di cui non avevo mai sentito parlare, così ho cercato di rifarla tale e quale. Purtroppo però non ho tovato la farina di segale, così ho ripiegato su una farina per pane nero che fra i componenti ha anche farina di segale.
08/07/18
Fregola con le arselle per quanti modi di fare e rifare
Ogni tanto ci sono anch'io. Non potevo non esserci visto che la ricetta di questo mese per Quanti modi di fare e rifare è di casa. Sapevo che non sarei riuscita a preparare tutta la ricetta in un solo giorno cosi ho iniziato ad organizzarmi dalla domenica precedente. Ho comprato le arselle al "mercatino" ed ho preparato il sugo. Per paura di fare tardi l'ho congelato.
13/05/18
Tiella di riso, patate e cozze per quanti modi di fare e rifare
Nuovo appuntamento con Quanti modi di fare e rifare e nuova ricetta da provare. In realtà avevo già fatto una tiella, ma in una versione un po' particolare. Quindi è la prima volata che la faccio come dovrebbe essere e, una volta di più, mi stupisco di quanto siano buone le nostre ricette tipiche.
08/04/18
Spaghetti alla puttanesca per quanti modi di fare e rifare
Una cosa che mi stupisce positivamente di questo ciclo di Quanti modi di fare e rifare, quando riesco a partecipare, è scoprire quanto siano semplici e veloci, ma sopratutto saporite, le ricette classiche della tradizione. A volte non avendo tempo a disposizioni si cerca di inventarsi una trovata veloce per i pasti, quando poi la soluzione è già a portata di mano. Come in questo caso. A memoria mi sa che è la prima volta che la faccio. Ma non sarà l'ultima perché l'ho fatta davvero in pochissimo tempo e con quello che c'era a casa. Quindi al posto dei pomodori da sugo ho usato i Camone, le olive le avevo, ma non snocciolate e credo non fossero nemmeno di Gaeta, le acciughe erano quelle sottolio. Non ho messo il peperoncino perché in casa non è gradito.
250 g di pomodori da sugo Camone
200 g di spaghetti
50 g di olio evo
50 g di olive di Gaeta
20 g di acciughe sotto sale
20 g di capperi sotto sale
concentrato di pomodoro
uno spicchio d'aglioun peperoncino rosso, sale, prezzemolo
200 g di spaghetti
50 g di olio evo
50 g di olive di Gaeta
20 g di acciughe sotto sale
20 g di capperi sotto sale
concentrato di pomodoro
uno spicchio d'aglio
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua non troppo salata; quando alzerà il bollore cuocervi gli spaghetti.
Versare in una casseruola l'olio, l'aglio e il peperoncino a pezzetti:
far soffriggere e, quando l'aglio sarà dorato, unire le acciughe e con
una forchetta spappolarle bene. Aggiungere, quindi, i pomodori, pelati e
spezzettati, le olive snocciolate, i capperi ben lavati e due
cucchiaini di concentrato di pomodoro.
Mescolare bene la salsa (deve
risultare abbastanza densa) e lasciarla sul fuoco fino a quando gli
spaghetti saranno cotti; scolarli leggermente al dente e condirli,
aggiungendo alcune foglie di prezzemolo.
Ho fatto terminare la cottura degli spaghetti risottandoli nella pentola con il sugo.
Con questa ricetta partecipo all'appuntamento di aprile di Quanti modi di fare e rifare
11/02/18
Lagane e ceci per quanti modi di fare e rifare
Questo mese per Quanti modi di fare e rifare ci incontriamo per preparare un piatto che fa parte della tradizione Lucana, cioè lagane e ceci. Non lo conoscevo, ovviamente. Mi sono molto stupita della facilità con cui si può fare. Pensavo che fare una pasta fresca sarebbe stato scomodo e faticoso, invece ho fatto in un attimo.
10/12/17
Zelten trentino per quanti modi di fare e rifare
Nuovo appuntamento con la Cuochina e le ricette dei Quanti. Almeno per quest'anno. Come sempre la cuochina ci propone una ricetta più che adatta al momento. Un vero e proprio dolce natalizio.
12/11/17
Culingionis de patata per quanti modi di fare e rifare
Di nuovo insieme alla cuochina ed alle cuochine per il canonico appuntamento con Quanti modi di fare e rifare. Questa volta dalle mie parti. Mi è già capitato di pubblicare una ricetta di ravioli di patate. La ricetta che ci propone la cuochina si trova invece qui.
Io non riesco a non utilizzare la ricetta che ho assaggiato sempre a casa, quella della mamma. Così la ricetta che propongo per i quanti non ha molto dell'originale.
08/10/17
Il budinone senese per quanti modi di fare e rifare.
Rieccomi qui con una ricetta golosissima. La Cuochina ci propone il budinone senese per questo nuovo appunamento nella cucina di Quanti modi di fare e rifare.
09/07/17
I panzerotti pugliesi per quanti modi di fare e rifare
Eccomi di nuovo con le cuochine per l'appuntamento con i quanti. E' stato un periodo difficile e purtroppo sono successe cose che ci hanno tolto tempo e serenità. Si cerca di rientrare nella normalità riprendendo le abitudini di sempre, come questa di cucinare tutte insieme, ma a volte manca letteralmente il tempo.
09/04/17
Tagano per Quanti modi di fare e rifare
Rieccoci tutte insieme ad accomodarci nella cucina della Cuochina, per il nostro appuntamento irrinunciabile con Quanti modi di fare e rifare, e preparare una ricetta che io proprio non conoscevo, il tagano. Questa ricetta a quanto pare è un tipico piatto pasquale della zona di Agrigento. Per la precisione andrebbe preparato il venerdì o sabato santo e consumato il giorno di pasquetta, ben riposato.
12/03/17
Gulasch di manzo (Rindsgulasch) per Quanti modi di fare e rifare
E' arrivato Marzo e la seconda domenica del mese con l'appuntamento nella cucina della Cuochina. Eccoci tutte a rifare il gulasch. Inutile dire che nella mia cucina è una new entry. Ero abbastanza curiosa. Mi era capitato di assaggiarlo in viaggio ma mai di farlo.
12/02/17
Cicerchiata per Quanti modi di fare e rifare
A volte, quando le cose non vanno per niente bene e non si sa cosa inventarsi per andare avanti, anche il blog è un buon sistema. Il mio, come ho ricordato da poco, è nato proprio in un momento di difficoltà. Oggi che di nuovo sembra che debba mettere da parte tutti i progetti a cui pensavo di dedicarmi, l'appuntamento con la Cuochina mi serviva davvero. Anche se si tratta "solo" di fare una ricetta è una scusa utile per riempirsi il tempo altrimenti dedicato a pensare a tutto quello a cui non ha più senso pensare.
08/01/17
Orecchiette con le cime di rapa per Quanti modi di fare fare rifare..
Un buongiorno a tutte le cuochine e di nuovo tanti auguri per il nuovo anno.
Ci ritroviamo di nuovo insieme per cucinare ricette mai provate insieme alla cuochina, proprio nella sua cucina, la cucina di Quanti modi di fare e rifare . Iniziamo con un classico della cucina Italiana, che io non ho mai provato, e ovviamente ero molto curiosa di fare.
18/12/16
Quanti modi di ... Fare Natale con la zuppa inglese della Mamma
Nonostante tutto non rinuncio alla possibilità di partecipare all'appuntamento con la cuochina e tutte le cuochine per gli auguri di buone feste.
Quest'anno non vedrò grandi festeggiamenti...tutti i giorni festivi li passerò a lavoro..in particolare il Natale lo festeggerò il giorno dopo...per Santo Stefano. Non sarebbe un problema in se, ma mi dispiace molto non riuscire a dedicare la giornata della festa più importante alla famiglia.
Etichette:
alchermes,
contest,
latte,
limone,
natale,
panna,
Quanti modi di fare e rifare,
savoiardi,
uovo,
zucchero
11/12/16
Biscotti allo zenzero da fare alla vigilia di Natale per quanti modi di fare e rifare..
Avevo fatto il possibile per pubblicare in exremis il post dei quanti, ma qualcosa è andato storto...percui lo pubblico ora..
Ancora un post in velocità. Non potevo mancare all'appuntamento natalizio con le cuochine anche se sono ancora in alto mare. Tutte nella cucina di Maria Vittoria e del suo braccio destro , padrona di casa del blog Semplice semplice, per preparare dei biscotti speziati e friabilissimi, davvero adatti all'atmosfera di natale.
13/11/16
Gli amaretti di San Nicola per quanti modi di fare e rifare
Inizio questo post scusandomi perché sarà molto sintetico. Mi è molto dispiaciuto saltare lo scorso appuntamento ma causa nuovo lavoro e impegni legati a questo ed al vecchio lavoro, non ho potuto trovare un attimo per preparare la ricetta di ottobre. In realtà ad ottobre non ho pubblicato una ricetta che sia una, per non dire della cucina di tutti i giorni, limitata alla soppravivenza. Ora non è che vada benissimo, ma sto cercando di organizzarmi per non perdere l'occasione di partecipare a momenti come questi, per sperimentare e condividere, ma sopratutto assaggiare...
11/09/16
Baccalà in burrida per quanti modi di fare e rifare
Eccoci qui dopo le ferie estive per l'appuntamento con la Cuochina e Quanti modi di fare e rifare che ci porta da Carla Emilia del blog Un'arbanella di basilico che ci propone la ricetta dello stoccaffisso in burrida.
10/07/16
Lo "scarpazzoun" per quanti modi di fare e rifare
L'appuntamento con la cuochina per Quanti modi di fare e rifare "prima delle vacanze", per chi le fa, è nella cucina di Daniela del blog Ristorante dai nonni dove ci mettiamo tutte a cucinare l'erbazzone o, appunto scarpazzoun. Anche questo, come capita in questo bel ritrovo, è un piatto della tradizione per la nostra padrona di casa.
Iscriviti a:
Post (Atom)