Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post

10/12/17

Zelten trentino per quanti modi di fare e rifare


Nuovo appuntamento con la Cuochina e le ricette dei Quanti. Almeno per quest'anno. Come sempre la cuochina ci propone una ricetta più che adatta al momento. Un vero e proprio dolce natalizio.

06/10/13

Pane allo zafferano per quanti modi di fare e rifare

 
Anche questa volta mi sono dovuta scapicollare per arrivare entro la scadenza all'appuntamento con le amiche dei quanti. Un po' per la mancanza di tempo e un po' per un certo malumore in ambito lavorativo che mi ha fatto passare lo slancio. Ma mi son ripresa e cosi presento la mia realizzazione per l'appuntamento di ottobre di Quanti modi di fare e rifare con un post stringato ma efficace. Questo mese l'appuntamento è in cucina da Euan del blog Signor biscotti con la ricetta del Pane allo zafferano .

06/09/13

La torta co bischeri per quanti modi di fare e rifare


Questo mese si torna a rifare dopo la pausa estiva con la proposta del blog Ecco le cose che piacciono a me . Purtroppo scrivo questo post di fretta mentre la mia torta è ancora in forno. La faccio all'ultimo minuto, pessima abitudine. Sono a lavoro praticamente tutta la giornata ed ho solo il dopo cena. Così non mi dilungo in chiacchere, ma scrivo subito la ricetta copiandola dall'originale ed inserendo le mie correzioni. Farine comuni, l'arancia al posto del cedro che non è facile reperire, il marsala nella frolla, il bicarbonato al posto del lievito, il latte di soia al posto di quello normale, solo 100 gr di cacao amaro. Purtroppo non ho il bimbi ma spero di aver capito la procedura.

31/08/13

Kroppkakor

Chissà perché i "contest" sul lungo periodo mi piacciono sempre. Forse è l'idea di avere un'impegno costante. O forse il fatto che quelli che conosco sono sempre interessanti, mi permettono di fare dei piatti che non avrei mai fatto di mia iniziativa. Per esempio non avrei mai pensato di mettermi a cucinare le ricette della tradizione svedese. Si capisce che mi sto riferendo all'Abbecedario culinario:benvenuti in europa. Fin'ora l'ho adocchiato ma ora mi metto in gioco sul serio. Questa "puntata" è ospitata dal blog Un uomo dal bagno alla cucina . Purtroppo non ho molto tempo per inserire notizie interessanti sulla Svezia, ma prometto di tornare sull'argomento con calma. Inizio però con una constatazione.


16/08/13

Sos Pabassinos


Credo che di questi dolcetti ne abbiano sentito parlare tutti. In Sardegna e fuori. Sono presenti nella tradizione di tutti i comuni dell'isola con diverse varianti e usi specifici. Viene definito come dolce tipicamente autunnale per la presenza della "pabassa", l'uvetta passa, che in origine era più facilmente reperibile dopo il periodo della vendemmia. In alcune zone poi si usa impastarli anche con la "sapa", mosto raffinato sul fuoco con l'aggiunta di aromi, che è ugualmente un prodotto che segue la vendemmia. Da qualche parte all'impasto si aggiunge della marmellata oppure la frutta secca ridotta in farina. Un'altro elemento caratteristico è quello che lega questi dolci alla ricorrenza in cui si commemorano i morti.


27/05/13

Bicchieri di creme e croccante

 
Eccomi qui!! Ci sono anch'io!! Come promesso mi unisco ai festeggiamenti per il secondo blogcompleanno di Artù . Il mio piccolo contributo è un dolce. Lo porto già nei bicchieri che utilizzeremo per il servizio, così è più comodo. E' una composizione piuttosto semplice ma golosa, facile da fare e da assaggiare. E' una porzione per due ma ovviamente verrà moltiplicata all'occorrenza.
 

30/03/13

Ciambella glassata con lievito liquido

 
Nei periodi delle feste mi spremo le meningi per trovare idee nuove per dei piccoli dolci da regalare.  Quest'anno la Pasqua ha  già portato a parenti ed amici un assaggio dei miei primi tsurekia. Alla ricerca di nuove idee per le varie festività sono sempre su libri, riviste e siti internet. Tempo fa mi ero imbattuta in un librino degli speciali di Sale e pepe dove ho trovato la ricetta di una treccia lievitata con la frutta secca ed ho deciso di provarla. Ha casa mia la frutta secca è molto apprezzata, mi serviva solo una buona occasione ed ho deciso che queste festività potevano essere l'occasione che cercavo.

13/02/13

Daifuku mochi gueffos


Questo è il risultato di un delirio da Colors and food. Tutto è iniziato con la pubblicazione  sul blog del post per il mese in corso. Cucina fusion e verde...mmmmmhhhh!!! Ovviamente ho letto con attenzione il post, ma evidentemente mi sono focalizzata su alcuni specifici contenuti. Nel post si fa riferimento alla cucina asiatica ed io parto per la tangente...Asiatica = giapponese!!!! Posso cogliere l'occasione per preparare un piattino di noodles che m'ispirano tanto e non trovo mai l'occasione per provare. Intanto giro vorticosamente per la rete alla ricerca d'ispirazione. Mentre vortico mi viene in mente che in questo periodo avrei difficoltà a provare un piatto salato. Ho un ospite in casa che si dedica alla cucina ed è piuttosto tradizionalista. Dovrei scalzare l'ospite dai fornelli per proporre un piatto che non verrebbe accettato con entusiasmo...Forse è meglio se provo a concentrarmi sui dolci, questi sono ancora in mio potere...e che cosa trovo...dei dolcetti che hanno un'aria familiare.

25/01/13

Calisson al pistacchio...da regalare III


Finalmente mi sono decisa a concludere la serie dei calisson con quella che, per ora, è l'ultima versione fra quelle da me realizzate. So che ho già manifestato il mio entusiasmo per questo dolcetto, ma non vedo perché non esprimermi di nuovo in questo senso. Oltre ad essere semplici da preparare, fatta salva la reperibilità degli ingredienti, e buoni da mangiare, sono pratici da trasportare e, per quel che ho verificato, possono essere tenuti in freezer e scongelati all'occorrenza, senza che ne risenta il sapore o l'aspetto, anche quando sono già stati decorati.

03/12/12

I calisson alla ciliegia...da regalare II

I calisson hanno delle varianti che ho voluto provare. Anche perché mi era avanzato talmente tanto melone candito non potevo certo buttar via. Una di queste varianti è quella con le ciliegie candite che ho visto qui, qui, e qui, navigando sul web si possono comunque trovare tanti altri siti che possono essere interessanti. Ovviamente mi è sempre di riferimento il sito di Mercotte. 

28/11/12

I calisson..da regalare I


Quando mi invitano a pranzo, o a cena, da qualche parte, cerco sempre di non presentarmi a mani vuote. Solitamente mi presento con dei dolci. Non sapendo cos'altro si possa offrire in cambio dell'ospitalità, e non sapendo fare nient'altro che sia trasportabile e si possa usare come dono. Non so dire se e quanto la cosa sia gradita, ma ormai questo è il mio modo di ringraziare. Gli oggetti di queste mie attenzioni sono alla mercé dei miei vari tentativi nel campo della pasticceria casalinga, non sempre riuscitissimi, anche se tendenzialmente commestibili.