Rieccoci tutte insieme ad accomodarci nella cucina della Cuochina, per il nostro appuntamento irrinunciabile con Quanti modi di fare e rifare, e preparare una ricetta che io proprio non conoscevo, il tagano. Questa ricetta a quanto pare è un tipico piatto pasquale della zona di Agrigento. Per la precisione andrebbe preparato il venerdì o sabato santo e consumato il giorno di pasquetta, ben riposato.
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
29/03/17
Flaounes, focaccine cipriote al formaggio
Questo mese l'appuntamento con Re-Cake ci propone una ricetta salata anziché, come ci si aspetterebbe, un cake... Questa ricetta, che si è rivelata davvero sfiziosa, ci arriva dal blog CindyStar. La ricetta andava proposta pressoché identica a quella presente sul blog Re-Cake ma si dava la possibilità di variare i formaggi.
"POTETE VARIARE
- l'uso del formaggio, anche se vi invitiamo a vedere cosa abbiamo utilizzato noi ovvero primosale, feta e pecorino"
Etichette:
burro,
casu ammurgiau,
contest,
doce sardo,
farina,
latte,
lievito di birra,
olio,
pecorino,
re-cake,
sesamo,
uva passa
08/05/16
Passatelli in brodo per quanti modi di fare e rifare
Siamo già a Maggio, tempo di un nuovo appuntamento con la cucina di Quanti modi di fare e rifare che questa volta ci porta da Susanna, padrona di casa del blog Afrodita's Kitchen . Ci propone una ricatta tipica della sua terra cioè i passatelli in brodo. Una ricetta anche in questo caso che rimanda all'infanzia, alla tradizione della propria casa ed al ricordo delle donne che hanno tramandato ricetta ed atrezzi per realizzarla.
25/11/15
Ravioli di patate
I piatti delle feste per me sono quelli di casa. Quelli che io non cucino mai. Sarà che per le feste sono quasi sempre ospite. Se capita invece di ospitare per tanti motivi devo optare per qualcosa di semplice. Così i piatti della tradizione, anche familiare, sono sempre relegati fra le ricette che un giorno farò e che poi non faccio mai. Le ricette della mamma.
Etichette:
aglio,
basilico,
carote,
contest,
MTChallenge,
passata di pomodoro,
patate,
pecorino,
prezzemolo,
ravioli,
sedano,
semola rimacinata di grano duro,
uovo,
zafferano
27/03/14
Il soufflè per l'MTChallenge n°37
Ed eccoci qui per l'MTChallenge. Questo
mese la sfida verte sul soufflè. La vincitrice della precedente
edizione, Fabiana del blog Tagli
e Intagli, ci propone la ricetta dello chef Cyril
Lignac . Uno chef stellato, quindi una ricetta che per forza di
cose dev'essere piuttosto complessa. Questa è stata la mia prima
valutazione. Così sono andata a vedere la ricetta del
Soufflé di Fabiana. L'ho dovuta leggere un paio di volte. Così
come ho dovuto leggere un paio di volte anche le istruzioni generali.
Questa volta ho poco tempo e davvero non vorrei che la mia unica
prova venga invalidata dalla mia sbadataggine. Perchè avere paura di
fare il soufflè?
Etichette:
burro,
carciofi,
carote,
cipolla,
contest,
maizena,
MTChallenge,
noce moscata,
pane carasau,
panna,
parmigiano,
pecorino,
soufflè,
uova,
vino bianco
Iscriviti a:
Post (Atom)