Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

13/05/18

Tiella di riso, patate e cozze per quanti modi di fare e rifare


Nuovo appuntamento con Quanti modi di fare e rifare e nuova ricetta da provare. In realtà avevo già fatto una tiella, ma in una versione un po' particolare. Quindi è la prima volata che la faccio come dovrebbe essere e, una volta di più, mi stupisco di quanto siano buone le nostre ricette tipiche.

12/11/17

Culingionis de patata per quanti modi di fare e rifare



Di nuovo insieme alla cuochina ed alle cuochine per il canonico appuntamento con Quanti modi di fare e rifare. Questa volta dalle mie parti. Mi è già capitato di pubblicare una ricetta di ravioli di patate. La ricetta che ci propone la cuochina si trova invece qui
Io non riesco a non utilizzare la ricetta che ho assaggiato sempre a casa, quella della mamma. Così la ricetta che propongo per i quanti non ha molto dell'originale.

11/04/17

Gnocchi agli asparagi


Da poco è capitato che nel tragitto fra la raccolta e la legittima destinataria un bel mazzo di asparagi sia transitato da casa mia. Doveva essere solo una tappa, un'ospitata, ma la destinataria ha pensato bene di premiare la mia disponibilità cedendomi una parte del bottino, con la specifica clausola, però, che ne facessi una ricetta da pubblicare sul blog. Così grazie a Rita è nata questa ricettina che colgo l'occasione di presentare grazie all'iniziativa di Consuelo, Carla e Simona, il contest "Al Km 0".

25/03/17

Terrina di maiale e fave con salsa agli agrumi


La passione di Giuliana del blog La gallina vintage per le terrine ci comporta che la nuova sfida dell'MTChallenge sia proprio su questo tema. Ed è vero che è una preparazione davvero versatile perché la si può fare con un po' tutti gli ingredienti che la cucina accoglie. Raramente però la si fa o la si vede in giro per i blog (eccetto quello della padrona di casa) forse perché sembra una preparazione molto impegnativa e complessa. Certamente quando la si vede presentata, sopratutto se in crosta, ha l'aria di una preparazione estremamente laboriosa.

25/09/16

Gnocchi di patate ripieni con peperoni e melanzane per l'MTC n°59

Fra problemi tecnici che non si risolvono ed il poco tempo per motivi familiari e lavorativi, trovo uno spazietto per cercare di non perdere l'appuntamento con l'MTChallenge  e cimentarmi con una di quelle preparazioni talmente familiari che sono difficili da spiegare. 

10/04/16

Panzarotti per quanti modi di fare e rifare


Eccoci di nuovo in giro per cucine e questo mese ci ospita Anna del blog Ai fornelli con la celiachia con una ricetta tradizionale, semplice e saporita, accompagnata per altro da un post davvero carino.
Anche questa è una ricetta mai fatta. Il primo tentativo non é andato a buon fine. L'idea era di eliminare l'uovo e cuocerli in forno....in realtà poi in forno si sono spiaccicati, però il sapore era davvero buono.

25/03/16

Trenenec


Gira che ti rigira, vai di qua e di la , da un punto all'altro del globo, alla ricerca delle cucine del mondo provando a rifarle in casa propria, si è arrivati al capolinea. Siamo all'ultimo appuntamento dell'Abbecedario culinario mondiale che ci riporta nelle vicinanze di casa. Grazie a Francy del blog ricette e vignette che ci fa conoscere la Croazia con il suo post.

07/02/16

Graffette di patate per quanti modi di fare e rifare


Tutti in cucina da Anisja del blog La cucina di Anisja per fare le graffette di patate. Per la nostra padrona di casa sono il dolce tipico per San Giuseppe. A me ricordano i "fatti fritti" o "frati fritti", anche se con qualche variazione, che dalle mie parti sono tipici del carnevale, insieme alle "zippulas". Mi ha fatto particolarmente piacere prepararle proprio perché mi ricordano il dolce del momento.

10/12/15

Guriltai Shul


Appuntamento in Mongolia per l'Abbecedario Culinario Mondiale. Ci ospita per questa tappa il Gamberotto del blog Un uomo dal bagno alla cucina. Ora nominare la Mongolia a me cosa fa venire in mente? Le tempeste di neve, uomini e donne nomadi,imbacuccati nelle pellicce, con un vago ricordo di Gengis Kahn,

25/11/15

Ravioli di patate

 
I piatti delle feste per me sono quelli di casa. Quelli che io non cucino mai. Sarà che per le feste sono quasi sempre ospite. Se capita invece di ospitare per tanti motivi devo optare per qualcosa di semplice. Così i piatti della tradizione, anche familiare, sono sempre relegati fra le ricette che un giorno farò e che poi non faccio mai. Le ricette della mamma.

25/10/15

Pollo ripieno con verdure saltate, crocchette di patate e funghi, gravy al porto





 
Questa sfida dell'MTChallenge proposta da Patrizia del blog Andante con Gusto, vincitrice della precedente sfida, è stata un pochino caotica.
Alle prese con una ricetta mai fatta e una connessione non proprio stabile, ma in via di riparazione. Un po' di difficoltà che si sommano. La seconda sono perfino riuscita a gestirla, temporaneamente, in maniera autonoma. La prima ho necessariamente dovuto gestirla da sola ma non posso dire che sia stato agevole. Tanto per iniziare, come mi capita spesso di dire, soprattutto nell'MTC, mi ritrovo a fare i conti con un classico.




11/10/15

Il pilzgröstl per quanti modi di fare e rifare


 
Appuntamento con Quanti modi di fare e rifare per questo Ottobre. Evidentemente le cuochine sapevano che il tempo sarebbe stato quasi invernale ed hanno inserito una ricetta adatta. La ricetta di questo mese ce la propone Maria Giovanna del blog  Stella senza glutine.

26/07/15

Irio


Per questa tappa dell'Abbecedario culinario mondiale  che ci porta in Kenya, con l'ospitalità offerta da Valentina del blog Di verde e di viola , ho preparato un semplice contorno di verdure. Causa il troppo caldo ed il poco tempo, scarseggia anche la voglia di preparare ricette laboriose o sostanziose. Così ho preferito la verdura. Una in particolare, il mais, che non entra mai nella mia cucina,complice anche la fobia per gli OGM.

24/06/15

Hamburger verde


Questo mese la sfida dell'MTChallenge è l'American Hamburgher di Arianna del blog Saparunda's Kitchen .
Una ricetta semplice che tutti noi  assaggiamo spesso (almeno per quel che mi riguarda) acquistato. Cosa c'è di più comodo e sfizioso di un hamburgher con le patatine acquistato rientrando a casa dopo un pomeriggio fuori... Torni a casa tardi, hai la cena pronta e, di solito, è davvero buono. Ovviamente qualsiasi discussione sull'aspetto igienico e nutrizionale di un piatto del genere è fuori luogo. Ce lo si può fare in casa, ma ridurre la fatica a volte fa davvero comodo.

11/06/15

Plain in pigna



Eccomi qui che a rotta di collo mi precipito in Svizzera per l'appuntamento dell'Abbecedario Culinario mondiale in cui ci fa da ambasciatrice Ivy del blog Kopiaste! . Certo che la svizzera è tanto vicina da genrare confusione con la cucina italiana, sopratutto se si va a vedere cosa cucinano nel versante italiano.

24/05/15

Nikujaga


Come mi è già capitato di dire ho pochissimo tempo, ma non potevo mancare. La mia ricetta per la tappa giapponese dell'Abbecedario culinario mondiale è il nikujaga che ho preso da un notissimo blog di cucina giapponese che seguo da tempo: Just one cookbook. La puntata è ospitata da Sabrina del blog Nato sotto un cavolo.

06/02/15

Bolinhos de Bacalhau

 
La mia seconda proposta per L'abbecedario culinario mondiale, ospitato da Rosa Maria del blog Torte e dintorni. Che cosa c'è di più tipico del baccalà? Chiaramente il baccalà nella cucina Brasiliana è di derivazione portoghese. Non c'è da stupirsi. In questo caso il baccalà prende la forma di polpette croccantissime fuori e morbidissime dentro. Non avevo mai cucinato il baccalà e da un po' pensavo di provarlo. Devo dire che l'occasione è stata propizia. Queste polpette sono piaciute davvero tanto.

27/11/14

Potato and leek soup

 
Questo appuntamento dell'Abbecedario culinario mondiale ci porta in Australia, a Canberra, e la nostra ambasciatrice è Halo del blog Cook almost anything. Canberra è la capitale dell'Australia, una città costruita dal nulla proprio in vista del ruolo di capitale, e , come un po' tutta l'Australia, ha il fascino della modernità, del nuovo, in qualche modo anche del futuro. O perlomeno questa è l'immagine che mi rimanda questa terra,

05/11/14

Phool kopir dalna


L'attuale tappa del viaggio de L'abbecedario culinario mondiale ci porta a casa di Cindystar del blog Cindystar che ospita la tappa indiana per la B come Balarampur. Ho cercato su google Balarampur e su Wikipedia ho trovato che "è una suddivisione dell'India, classificata come census town, di 21.824 abitanti, situata nel distretto di Purulia, nello stato federato del Bengala Occidentale".