Rieccomi all'appuntamento dei quanti dopo aver saltato il precedente (..ancora mi spiace..). Questa volta siamo nella cucina di Donatella del blog L'ingrediente perduto. Ancora una ricetta di famiglia, che risale addirittura alla nonna, e decisamente adatta al periodo festivo. E proprio come dice Donatella, nel farlo la casa si riempie di un fantastico profumo. L'ho appena sfornata ed aspetto che si freddi un po' per poterla sformare. Scrivo il post fra il profumo della torta, il caldo del forno appena spento mentre fuori si è alzato un vento forte....
Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. KITCHEN Banana Yoshimoto
14/12/14
Tortadi miele e frutta secca per quanti modidi fare e rifare
Rieccomi all'appuntamento dei quanti dopo aver saltato il precedente (..ancora mi spiace..). Questa volta siamo nella cucina di Donatella del blog L'ingrediente perduto. Ancora una ricetta di famiglia, che risale addirittura alla nonna, e decisamente adatta al periodo festivo. E proprio come dice Donatella, nel farlo la casa si riempie di un fantastico profumo. L'ho appena sfornata ed aspetto che si freddi un po' per poterla sformare. Scrivo il post fra il profumo della torta, il caldo del forno appena spento mentre fuori si è alzato un vento forte....
13/12/14
Yassa poulet
Eccoci di nuovo in viaggio con insieme ad Aiuolik e l'ambasciatrice di questa tappa che è Lynne del blog Caffè Lynnylu. Ci troviamo in Senegal, paese di cui ci parla Lynne nel suo post e che da noi si conosce davvero poco, fatta eccezione per la Parigi-Dakar ed i tanti ragazzi che nelle nostre città cercano di tirare avanti come possono. La mia proposta è un piatto molto comune e tipico, che devo dire è molto vicino anche al gusto di casa mia.
12/12/14
I caronsei di Nadia
Non sono riuscita a partecipare alla precedente tappa dei quanti, quella di Novembre. Non sono riuscita a passare da Nadia a fare i suoi caronsei e mi è dispiaciuto saltare l'appuntamento, non fare una ricetta che non conosco proposta da una blogger che stimo tanto. Ma soprattutto volevo sapere che sapore avevano così li ho fatti per conto mio.
Etichette:
bietole,
farina integrale,
formaggio,
latte,
mortadella,
olio,
pane,
pasta ripiena,
porro,
prosciutto cotto,
spezie,
uova
27/11/14
Potato and leek soup
Questo appuntamento dell'Abbecedario culinario mondiale ci porta in Australia, a Canberra, e la nostra ambasciatrice è Halo del blog Cook almost anything. Canberra è la capitale dell'Australia, una città costruita dal nulla proprio in vista del ruolo di capitale, e , come un po' tutta l'Australia, ha il fascino della modernità, del nuovo, in qualche modo anche del futuro. O perlomeno questa è l'immagine che mi rimanda questa terra,
Etichette:
Abbecedario Culinario,
aglio,
Australia,
contest,
dado,
maggiorana,
panna acida,
parmigiano,
patate,
pepe,
porro,
prezzemolo,
timo
05/11/14
Phool kopir dalna
L'attuale tappa del viaggio de L'abbecedario culinario mondiale ci porta a casa di Cindystar del blog Cindystar che ospita la tappa indiana per la B come Balarampur. Ho cercato su google Balarampur e su Wikipedia ho trovato che "è
una suddivisione dell'India,
classificata come census
town, di 21.824 abitanti, situata
nel distretto di
Purulia, nello stato
federato del Bengala
Occidentale".
Etichette:
Abbecedario Culinario,
alloro,
cavolfiore,
contest,
cumino,
curcuma,
India,
patate,
peperoncino,
piselli,
pomodoro,
zenzero
28/10/14
Lasagna al pesce
E questa volta per l'MTChallenge una ricetta che è un caposaldo della cucina italiana, la lasagna!!!
Più precisamente la lasagna di Sabrina del blog Les Madeleines di Proust, ovvero la vincitrice della sfida precedente. E quindi ci è toccato di impastare e stendere rigorosamente a mano la sfoglia. Tassativa la presenza della salsa ma non del sugo, da preparare di sana pianta (...ma scherziamo...qui nessuno compra i prodotti pronti....). Libertà sul formaggio.
Etichette:
burro,
carote,
cipolla,
contest,
curcuma,
farina 0,
farina di farro,
farina integrale,
Lasagna,
latte,
MTChallenge,
pesce,
pomodoro,
sedano,
uova,
vino bianco
22/10/14
Kale Moa
Eccoci di nuovo in giro per il mondo con la nuova iniziativa di Aiuolik, L'abbecedario culinario mondiale, che ci porta a Samoa. Troviamo come ambasciatrice Marta del blog Mangiare è un po' come viaggiare . Un nuovo fantastico viaggio in attesa delle Tabelline culinarie...
Scherzi a parte non è stato proprio semplicissimo individuare una ricetta, ho trovato molte sovrapposizioni con cucine di altri territori che fanno parte dell'area polinesiana.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
aglio,
carote,
cipolla,
curry,
farina integrale,
latte di cocco,
olio di semi di girasole,
patate,
pollo,
Samoa,
sedano,
zenzero
12/10/14
Sos pabassinos per quanti modo di fare e rifare
Benvenute a tutte nella mia cucina. Spero vi siate divertite a preparare con me questi dolci. Della tradizione da cui nascono ho già detto abbastanza nel post originale che si trova qui. Non mi dilungo nemmeno più di tanto anche perché ho un problema di collegamento dovuto ad un non meglio specificato guasto della rete elettrica. Così arrivo al dunque. Ho fatto i dolcetti dividendo l'impasto in due.
Etichette:
anice,
contest,
farina 00,
lievito,
limone,
mirtilli,
nocciole,
Quanti modi di fare e rifare,
Sardegna,
strutto,
uova,
uva passa,
zucchero,
zucchero a velo
28/09/14
Fagottini dolci di riso pilaf
La mia seconda prova per l'MTChallenge
ispirata alla proposta della vincitrice della precedente sfida,
Acquaviva,
è un dolce. Ho pensato di utilizzare la tecnica del riso pilaf con
dei sapori dolci, la scorza d'arancia carammellata, e l'aggiunta di
una spezia come il cardamomo.
Etichette:
acqua,
acqua di rose,
burro,
cardamomo,
contest,
farina 00,
limoncello,
limone,
MTChallenge,
olio,
ricotta,
riso basmati,
sale,
scorze d'arancia candite,
zucchero
27/09/14
Riso venere al latte di cocco e tempura
Ritorna anche l'appuntamento con L'MTChallenge con la sfida n° 41 per questo settembre. Come al solito arrivo trafelata negli ultimi giorni. Ora mi toccherà pubblicare le mie prove
tutte insieme. Il tempo è quello che
è.
La sfida è stata lanciata da Acquaviva, vincitrice della sfida precedente e padrona di casa del blog Acquaviva scorre.
Etichette:
acqua gassata,
aglio,
contest,
cozze,
curcuma,
farina 00,
farina di riso,
gamberetti,
latte di cocco,
latte di riso,
MTChallenge,
paprica,
peperone,
riso Venere,
uovo,
zenzero,
zucchina
14/09/14
La zuppa lombarda per quanti modi di fare e rifare
Rieccoci dopo la pausa estiva a spignattare nelle cucine delle cuochine di turno. Questa volta è il turno di Elena del blog A pancia piena si ragiona meglio che ci propone la zuppa lombarda, dando così via all'invasione della sua cucina. A dispetto del nome fa parte della tradizione della zona di Elena, in Toscana, o quantomeno fa parte della tradizione familiare che si rifà da mamma a nonna e cosi via indietro nel tempo.
Etichette:
aglio,
Brodo,
contest,
curcuma,
fagioli,
olio,
paprica,
pasta sfoglia,
Quanti modi di fare e rifare,
rosmarino,
salvia,
uovo
08/08/14
Tanti auguri!!!
Eccoci al compleanno dell'omino di casa. Anche questa volta si è trattato di trovare l'incrocio fra un dolce alla frutta ed una torta di compleanno. Ho risolto il dilemma con una "torta gelato" con un gelato alla fragola ed uno al pistacchio. In più, visto che ho i minuti contati, ho preparato la base con dei babà, ma non generici, proprio quelli preparati per l'MTChallenge sul tema e che non avevo utilizzato, erano li nel freezer che aspettavano.
Etichette:
babà,
crema di pistacchio,
fragole,
gelato,
lamponi,
latte,
limone,
panna,
torta di compleanno,
uova,
vaniglia,
zucchero
03/08/14
Polpette di pollo in brodo
Non è un piatto particolarmente estivo, però mi è servito per
riciclare il pollo usato per fare il brodo. Il brodo lo faccio sempre
con manzo e pollo. Se per il manzo non ci sono problemi, cioè la
carne viene consumata tranquillamente, per il pollo non è lo stesso.
Io lo mangio volentieri, ma qualcun'altro , che mangia serenamente le
spinacine, il pollo che risulta dal brodo proprio non lo vuole. Cosi
ho pensato che cambiandogli forma avrei ottenuto un buon risultato,
ed ho avuto ragione.
06/07/14
Il pollo con i peperoni per quanti modi di fare e rifare
Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta nella cucina di Fr@ del blog Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri . L'ultimo appuntamento prima delle vacanze ci vede coinvolte in un super classico che io, non avendo mai tempo, non preparo mai , ma che ricordo di aver mangiato con molto piacere nella cucina della mamma. Ho rifatto la ricetta proprio come dice Fr@ ed è davvero ottimo.
28/06/14
Piadina dolce alla frutta
Ecco la versione dolce della piadina salata appena pubblicata, come da proposta della vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge,
Tiziana del blog L'ombelico
di Venere. Ci propone per l'appunto la piadina romagnola che può essere declinata anche in versione dessert.
Etichette:
acqua,
bicarbonato,
burro,
contest,
farina 00,
latte,
lievito liquido,
limone,
mandorle,
mango,
melone,
MTChallenge,
piadina romagnola,
rum,
sale,
strutto,
zucchero,
zucchero di canna
Piadina alle verdure
Eccomi qui. Se qualcuno istituisce un contest per ricette pubblicate all'ultimo minuto vorrei saperlo...avrei buone chances per vincere. La proposta dalla vincitrice della scorsa puntata dell'MTChallenge è la piadina romagnola di Tiziana del blog L'ombelico di Venere.
La mia ricetta salata per l'MTChallenge del mese di giugno subisce l'infiltrazione di un'altro contest, L'abbecedario culinario: benvenuti in Europa! che mi ha permesso di assaggiare la melitzanosalata, una crema di melanzana che ricorda la babaganoush, ma che è più vicina al mio gusto. L'ho associata ad un contorno che a casa mia è un classico, le verdure estive al forno.
Etichette:
acqua,
aglio,
bicarbonato,
carote,
cipolla,
contest,
farina di farro,
latte,
limone,
melanzana,
MTChallenge,
olio,
peperoni,
piadina romagnola,
prezzemolo,
strutto,
zucchina
15/06/14
Zelnik
E anche questa volta l'ultimo giorno.. La puntata attuale dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ci ha portato in Bulgaria, ospiti di Paola (?) del blog Nastro di raso.
Partecipo con una ricetta che ho trovato semplice (avendo acquistato e non fatto la pasta fillo!!!) e molto buona, un'altra ricetta europea per il ricettario di casa.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
Bulgaria,
burro,
contest,
noce moscata,
paprica,
parmigiano,
pasta fillo,
patate,
pepe,
porro,
uova
06/06/14
Tortelli di San Giovanni per quanti modi di fare e rifare
Eccomi nella cucina di Lucia del blog Tra cucina e PC per fare i Tortelli di San Giovanni, ma solo per un attimo.
Qui subito la mia versione appena cucinata perché, un'altra volta, sono in ritardo.
Con qualche variazione segnalata.
28/05/14
Il babà alla fragola per l'MTChallenge
Eccomi qui per la sfida di maggio, numero 39 , per l'MTChallenge. Questa volta la vincitrice del precedente concorso, Antonietta del blog La Trappola Golosa, propone il Babà.
Lo so...come al solito arrivo all'ultimo momento. Con poco tempo per preparare il piatto della sfida, a qualche ora dalla scadenza del contest. Con le idee che si schariscono solo all'ultimo minuto, concentrate su come creare un piatto degno della sfida con le risorse disponibili. Questa volta avevo in casa le fragole. Comprate, in realtà, per provare a fare il gelato (...perché mi sono presa una piccola gelatiera che ho trovato in offerta...).
Etichette:
acquavite,
babà,
burro,
contest,
farina,
fragole,
latte,
lievito di birra,
limone,
maizena,
marmellata di arance,
MTChallenge,
uova,
zucchero
25/05/14
Pastitsio
Ancora in giro per l'Europa, nel poco tempo libero che rimane. Oggi peraltro si vota proprio per le europee... Oltre che andare al seggio io partecipo anche alla puntata corrente dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! che ci porta in Grecia passando dal blog Le tenere dolcezze di Resy di Resy, ovviamente.
Non ho fatto una scelta particolarmente originale, ma come al solito non ho tanto tempo e mi spiace non riuscire a partecipare. Così beccatevi il mio pastitsio..
Etichette:
Abbecedario Culinario,
burro,
carne macinata,
cipolla,
contest,
grecia,
latte,
parmigiano,
pasta,
pomodoro,
uova
06/05/14
La quiche Lorraine per quanti modi di fare e rifare
Eccoci al nuovo appuntamento con i Quanti. Questo mese andiamo tutte a casa di Dany, la padrona di casa di Profumo di zenzero e cannella. La ragazza ci propone delle chiccosissme mini quiche Lorraine. Io le ho trasformate in un'unica "torta salata" per motivi di tempo ed ho fatto qualche variazione sugli ingredienti. La farina normale l'ho sostituita con quella per per pane nero ai 7 cereali, semi di sesamo e girasole.
Etichette:
acqua,
aglio,
burro,
contest,
farina,
funghi,
gruviera,
pancetta,
parmigiano,
Quanti modi di fare e rifare,
quiche lorraine,
ricotta,
sale,
uovo
03/05/14
Soupe de chicons
Questa volta l'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ci porta in Belgio, puntata ospitata da Martissima del blog (...azzeccatissimo!!!) Mangiare è un po' come viaggiare . Anche il Belgio per quanto mi riguarda è un po' ignorato dal punto di vista culinario. Se escludo le cozze con le patatine fritte, la cioccolata e l'indivia Belga non posso dire di conoscere granché di questa cucina.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
Belgio,
cipolla,
contest,
dado,
indivia,
latte,
prezzemolo,
zenzero
28/04/14
Mi spremo le meningi per l'MTChallenge
Eccomi che arrivo anche questa volta all'ultimo minuto. E come se non bastasse anche alla cieca. Ho preso visione del tema del mese dell'MTChallenge appena è stato pubblicato. Come tutti sanno si tratta del "quinto quarto" ispirato dalla vincitrice della scorsa sfida, cioè Cristiana del blog Beuf à la mode. Mi ero ripromessa di leggere con attenzione tutti gli articoli sul tema, ma non ho avuto davvero tempo e modo.
13/04/14
Kugela
Questa volta ho perso l'appuntamento con L'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! che mi avrebbe portato in Lituania. La cosa fastidiosa è che avevo cucinato un piatto tipico, ma non ho trovato il tempo di pubblicarla. Così la pubblico oggi, fuori appuntamento, ma la consiglio perché e semplice e saporita....magari mi do una mossa per l'appuntamento in Belgio...
06/04/14
La torta pasqualina per Quanti modi di fare e rifare
Eccoci qua per l'appuntamento di Aprile di Quanti modi di fare e e rifare con la Cuochina che ci propone una ricetta dell'amica Carla del blog Un'arbanella di basilico. Ligure doc, Carla, ci propone una ricetta tipica delle sue parti. Avrei davvero voluto farla esattamente come la racconta lei, per verificare il gusto originale. Purtroppo mi sono svegliata alle ore 21.00 del 03/04/2014 (..dopo una giornata di lavoro avvilente...) col pensiero che dovevo assolutamente rispettare le scadenza dei Quanti. Ma a quell'ora non potevo fare spesa e a casa non c'erano bietole (..credo che l'edera che ho in balcone non sarebbe stato un sostituto appropriato...).
27/03/14
Il soufflè per l'MTChallenge n°37
Ed eccoci qui per l'MTChallenge. Questo
mese la sfida verte sul soufflè. La vincitrice della precedente
edizione, Fabiana del blog Tagli
e Intagli, ci propone la ricetta dello chef Cyril
Lignac . Uno chef stellato, quindi una ricetta che per forza di
cose dev'essere piuttosto complessa. Questa è stata la mia prima
valutazione. Così sono andata a vedere la ricetta del
Soufflé di Fabiana. L'ho dovuta leggere un paio di volte. Così
come ho dovuto leggere un paio di volte anche le istruzioni generali.
Questa volta ho poco tempo e davvero non vorrei che la mia unica
prova venga invalidata dalla mia sbadataggine. Perchè avere paura di
fare il soufflè?
Etichette:
burro,
carciofi,
carote,
cipolla,
contest,
maizena,
MTChallenge,
noce moscata,
pane carasau,
panna,
parmigiano,
pecorino,
soufflè,
uova,
vino bianco
23/03/14
Piparkukas
La mia ultima ricetta lettone per L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta
viene ospitato da Brii di Briggishome. Dei buonissimi biscottini, perfetti a natale (poiché sono tipici del periodo), speziati, ma che hanno avuto un buon successo anche in questo periodo.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
bicarbonato,
burro,
cannella,
cardamomo,
chiodi di garofano,
contest,
coriandolo,
farina,
Lettonia,
melassa,
miele,
noce moscata,
pepe rosa,
uova,
uovo,
zenzero,
zucchero di canna
22/03/14
Pranzo in Lettonia
Anche questa volta pubblico alcune ricette in un'unico post. Per una cronica mancanza di tempo. Ma ovviamente non volevo mancare all'appuntamento con Aiuolik e L'Abbecedario culinario:Benvenuti in Europa che questa volta viene ospitato da Brii di Briggishome. Senza commenti, al volo!!!
Etichette:
Abbecedario Culinario,
Brodo,
burro,
cannella,
carote,
contest,
cumino,
erba cipollina,
farina di segale,
latte,
Lettonia,
macinato di manzo,
miele,
pane grattuggiato,
patate,
prezzemolo,
strutto,
uova,
vaniglia,
yogurt
06/03/14
"Pici" all'aglione per Quanti modi di fare e rifare
Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta a spadellare nella cucina di Stella del blog Una stella tra i fornelli per preparare i pici all'aglione, una ricetta tipica e casalinga delle zone in cui Stella è nata e cresciuta.
Lo giuro. Volevo fare i pici. Non li ho mai fatti e questa era una buona occasione. Però poi ho pensato: ma li rifaccio uguali? Nooo!!! devo introdurre una variante. Il sugo non lo modifico perché sono curiosa. Allora modifico la pasta. La faccio con la farina di riso.
02/03/14
Bramborák
Anche stavolta faccio un salto per dell'Abbecedario
culinario: Benvenuti in Europa!
ed arrivo nella Repubblica Ceca. Questa puntata è ospitata dal blog Ricette di Cultura di Alessandra. Arrivo all'ultimo minuto e vedo che propongo una ricetta già proposta da altre viaggiatrici. Questa è la mia versione. In realtà il mio ricordo culinario principale del mio viaggio a Praga è costituito dai crauti e i "dumplings", gli gnocchi di pane,che trovavo ad accompagnare quasi tutti i pasti, con mia grande goduria, che fra cavoli e pane mi sono trovata davvero a mio agio. Questa è una ricettina semplice e saporita da fare tranquillamente a casa, anche dove il fritto non va tantissimo.
25/02/14
Lo strudel salato bollito per l'MTChallenge
Dopo aver fatto lo strudel dolce ho voluto provare anche quello salato. Ovviamente l'ho rifatto prima come da ricetta e poi ho provato la mia variante con i carciofi. Devo dire che sono state apprezzate entrambe le versioni. Presa poi dalla furia delle salse le ho fatte anche per queste versioni, anche se, se non ho capito male, non erano tassativamente richieste.
Etichette:
aglio,
carciofi,
contest,
erba cipollina,
farina,
limoni,
MTChallenge,
olio,
parmigiano,
ricotta,
sale,
sqacquerone,
strudel,
uova,
vino bianco,
yogurt
23/02/14
Lo strudel per la sfida n. 36 dell'MTC di febbraio
Questo mese l'MTChallenge ci propone lo Strudel
di Mari, del blog Lasagna
Pazza. Nella versione dolce e in quella dell'omologo salato. E'
un dolce che fa la felicità dell'ometto di casa. Ma non essendo
veloce da preparare lo faccio raramente. Di solito uso una ricetta
di Laura Ravaioli che mi ha sempre dato ottimi risultati. Ero proprio
curiosa di provare questa versione. Ne ho fatto una identica in tutto
e per tutto all'originale ed una con un ripieno diverso. Una per
vedere come deve essere ed una per provare un nuovo abbinamento. La
seconda versione ovviamente varia solo nel ripieno. L'altra variante è
nelle salse. Per quello classico ho preparato una crema pasticcera e
per il secondo una crema di yogurt. Ecco qui le ricette con le
eventuali correzioioni.
20/02/14
La zuppa di ceci di Carla
Per la prima volta partecipo al contest "The recipe-tionist". E' un contest itinerante che di mese in mese viene ospitato da un blog diverso che viene scopiazzato. Il contest consiste appunto nel rifare ricette pubblicate in quel blog. L'ho sempre visto sul web ma non sono mai riuscita a partecipare. Questa volta è il blog della cara Carla, Un'arbanella di basilico, ad ospitare quest'iniziativa. Ed io ho deciso di rifare la sua zuppa di ceci, con grande successo. L'ho rifatta identica tranne che per l'uso del concentrato di pomodoro, che non avevo in casa, per l'uso dei ceci in scatola al posto di quelli secchi e per aver dimezzato le dosi.
Etichette:
bietole,
carote,
cipolla,
contest,
funghi secchi,
sedano,
The recipe-tionist
19/02/14
Patate al salmone
Una ricetta piccola e semplice. Da usare come antipasto, ma anche come secondo o al limite come contorno molto sostanzioso. Come al solito mi sono guardata intorno alla ricerca di qualcosa per preparare la cena. Non sia mai che io esca all'ultimo minuto per un raid al super mercato sotto casa, me la devo cavare con quello che ho. Un po' per pigrizia, ma anche un po' per consumare le provviste che altrimenti si accumulano. Questo anche perché in casa c'è l'abitudine di prendere spesso le offerte, stiparle e poi dimenticarle. Quando poi serve spazio per riporre nuovi acquisti non si riesce a gestire la situazione. Così prima di tutto si usa quello che c'è in casa. Questa volta il salmone affumicato.
18/02/14
Panna e fragole
Quando si deve preparare un dolce all'ultimo minuto e non c'è gran che in casa come si fa? Si fa un controllo approfondito fra dispensa, frigo e freezer. Così alla fine si racimolano gli ingredienti per preparare qualcosa. Il tempo per un lievitato o un dolce da forno non c'è, così si opta per una crema. Questo a me succede spesso. Le creme sono sempre una buona soluzione. Hanno bisogno di lavorazioni non eccessivamente lunghe e, a me, sembrano particolarmente adatte per un dopo cena. Così è capitato di non avere altro in casa che la panna, le fragole e del lemon curd surgelati. Ne è venuto fuori un dolce morbido e goloso. Un classico dei dolci un po' adattato alle circostanze.
09/02/14
Bratäpfel mit Orangenmarmelade
Ce la posso fare. Per l'ultimo giorno della puntata austriaca dell'Abbecedario culinario: Benvenuti in Europa! ,ospitata dal blog Torte e dintorni di Rosa Maria, propongo la mia ricetta austriaca. Un dolce semplice e veloce per completare un pasto fatto all'ultimo momento. Se poi piace la frutta cotta, come all'omino di casa, è perfetto.
Etichette:
Abbecedario Culinario,
acquavite,
burro,
cannella,
contest,
marmellata,
mela,
noci,
uvetta,
zucchero
06/02/14
Tucèn ed fa’sol e ov per quanti modi di fare e rifare
Questo mese l'appuntamento con Quanti modi di fare e rifare ci porta nella cucina del blog di Marika, La stufa economica, per preparare il Tucèn ed fa'sol e ov . Una ricetta semplice e casalinga di grande sapore che mi ha salvato una cena. L'ho rifatta esattamente come dice Marika. A casa mia si preparavano le uova col sugo, che ho anche pubblicato. E' una ricetta che somiglia a questa con le uova cotte nel sugo. Così, per provare, ho proceduto col metodo delle uova sode, che per me è nuovo. La cena è stata apprezzata.
28/01/14
Spezzatino alle mele e castagne per l'MTChallenge n° 35
Seppure è vero che lo spezzatino della mamma è ineguagliabile, la figlia ci prova. Un po' perché ci si deve emancipare dalla mamma. Un po' perché si è curiosi di speriementare quello che c'è fuori dalla cucina della mamma. Un po' anche per contrarietà...perché mica sarà buono solo quello che fa lei!!
Così ho provato a sperimentare un accostamento classico, cioè maiale e mele. Ma siccome in casa c'erano anche le castagne ho pensato bene di aggiungere anche quelle. L'ispirazione non è proprio locale, anzi, ma ero curiosa di vedere cosa ne veniva fuori.
Etichette:
acquavite,
burro,
carote,
castagne,
cipolle,
concentrato di pomodoro,
contest,
crema di peperoncino,
curry,
farina,
farina di grano saraceno,
mela,
uova,
yogurt
24/01/14
Una cena in India
Questa è l'ultima tappa de Il giro del mondo in 80 giorni del blog La mia famiglia ai fornelli. E' stata una corsa. Velocissime per tutto il mondo a spadellare. Spesso, soprattuto nel mio caso, all'ultimo momento. Così anche questa volta un post multiplo. Visto che devo preparare delle ricette a tema perché non farci un'intera cena. E così ho fatto. Adesso, a pancia piena, mi riposo...e mi metto anche un pochino più in riga con la dieta...
Etichette:
aglio,
Brodo,
cavolo cappuccio,
ceci,
cipolle,
contest,
coriandolo,
curry,
lime,
pangrattato,
patate,
pelati,
peperoncino,
piselli,
riso basmati,
zenzero
21/01/14
Lo spezzatino per l'MTChallenge n° 35
Marta e Chiara de La Cucina Spontanea, in quanto vincitrici della precedente sfida, ci propongono per questo mese una sfida sullo spezzatino. Un piatto di casa. Semplice, arcinoto e familiare. Tutti abbiamo una ricetta per questa pietanza. Io in realtà lo faccio raramente. Di solito se arriva sulla mia tavola è perchè in casa c'è la mamma che lo fa. Così per me lo spezzatino è il suo, più che il mio. Quella che propongo qui è una super semplice versione dello spezzatino con patate della mamma, accompagnato, come vuole la sfida, da delle focaccine di riso.
19/01/14
Meet the Lamingtons
Il giro del mondo in 80 giorni del blog La mia famiglia ai fornelli ci porta questa volta in Australia.
Gironzolando per il web alla ricerca delle ricette tipiche dell'Australia credo di avere individuato almeno due costanti. Una è che il concetto di tipico va un po' rivisto. L'Australia come si sa ha ricevuto flussi migratori da ogni dove. Questo si riflette in una cucina che è un collage di tradizioni che conosciamo come tipiche di altre nazioni. Questa è certamente una ricchezza. Ma se a qualcuno viene in mente di fare un contest sulla tradizione culinaria australiana tende a rendere difficile la scelta della ricetta. Si rischia di fare una preparazione tipicamente inglese o asiatica. A meno di non voler proporre qualcosa che appartenga alla tradizione dei nativi come i Witchetty grubs. Larve che si nutrono delle radici del Witchetty bush . A parte la difficoltà che si ha nel cercarle nel meditterraneo, credo che questo tipo di alimentazione sia ancora troppo particolare. Maggiori informazioni si possono trovare qui.
Etichette:
Australia,
burro,
cioccolato,
cocco,
contest,
farina,
fecola di patate,
latte,
uova,
zucchero,
zucchero a velo
18/01/14
Bragioli
Ecco un'altra (l'ultima..) ricetta maltese. L'ho fatta per una cena da preparare velocemente e con un risultato ottimo. Alla fine non è tanto esotica. In sintesi sono degli involtini di carne brasati nel vino. Ora che ci penso la mia mamma gli involtini con la fettina li faceva sempre con l'uovo sodo dentro...mi sa che sono ancora meno esotici...
Etichette:
aglio,
alloro,
carote,
cipolle,
contest,
maiale,
pancetta,
pane,
prezzemolo,
uova,
vino rosso
14/01/14
Soppa ta’ l-armla
Questa puntata dell' Abbecedario culinario: benvenuti in Europa è ospitato da Lucia del blog Torta di rose e ci porta a Malta.
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!
Vi propongo una ricetta maltese che è piaciuta davvero tanto. Si tratta di una zuppa: la soppa ta' l-armla , la zuppa della vedova (!?). E' una gustosa zuppa di verdure in cui abbondano le zucchine che, a quanto leggo in giro, sono una verdura sempre presente e molto apprezzata a Malta. La zuppa è arricchita da formaggio e uova. Insomma parte come un piatto leggero ma finisce come un quasi piatto unico. Devo dire che sono rimasta sorpresa per quanto mi è piaciuta. Credo che anche questa diventerà una ricetta di casa, anche senza aggiunte è buonissima!!
Etichette:
caprino,
carote,
concentrato di pomodoro,
contest,
fagioli,
funghi,
Malta,
pelati,
prezzemolo,
uova,
zucchine
13/01/14
Dalla Cina con furore..
Furore culinario...s'intende. Come ormai mi capita sempre più spesso ho difficoltà a postare regolarmente le mie ricettine. Peccato perché sto cucinando....lo giuro. Cosi, anche per questo appuntamento cinese con Linda del blog La mia famiglia ai fornelli per Il giro del mondo in 80 giorni arrivo l'ultimo giorno. Per quanto conosco la cucina cinese devo dire che mi piace. Vado volentieri al ristorante cinese ed alcuni piatti col tempo sono diventati dei preferiti. Così ho colto l'occasione per provarli e qui vi racconto.
11/01/14
Gong Pao Ji Ding
Anche questa
volta sono qui di corsa... Nel tentativo di non perdere la tappa
cinese di Linda
del blog La
mia famiglia ai fornelli per
Il
giro del mondo in 80 giorni. Partecipo con Gong
Pao
Ji
Ding,
una ricetta di pollo con verdure e arachidi che è risultata più
semplice nella preparazione di quanto non sembrasse nella
descrizione.
Etichette:
aceto,
acquavite,
aglio,
amido di mais,
arachidi,
Brodo,
Cina,
contest,
peperone,
pollo,
porro,
salsa agrodolce,
salsa di soia,
zenzero
06/01/14
Tiramisù per quanti modi di fare e rifare
Eccoci di nuovo!!!
Anno nuovo, menù dei quanti nuovo!!!!
Anche quest'anno, per non perdere le cattive abitudini, arrivo all'ultimo minuto....
Meglio tardi che mai, soprattutto per quet'appuntamento goloso!!! Questo mese ci si incontra nella cucina di Laly del blog Le mille e una passione per preparare il suo tiramisù. Caratteristica principale della ricetta di Laly è che la procedura è all'incontrario. Tecnica apprezzabilissima perché permette di ridurre la quantità di stoviglie da sporcare. Avevo pensato di introdurre come variante personale il fatto di farlo bendata o con un braccio legato dietro la schiena.
Iscriviti a:
Post (Atom)